Come ogni anno architetti, designers, addetti stampa e appassionati di design si catapultano a Milano per vedere più installazioni e novità possibili del settore.
E non importa a quante Milano Design Week avrai partecipato: non avrai mai imparato abbastanza per la sopravvivenza!
Ogni anno lo stesso errore… ogni anno sottovaluti qualcosa.
Eh si, come me. L’anno scorso. Vania, quest’anno niente cataloghini, brochure, depliant… tanto ti inviano tutto via email o comunque recuperi cose dal web. Non appesantirti. E invece… sembravo un mulo.
Ma eccomi in vostro soccorso per ricapitolare e ricordarci le 10 regole per sopravvivere al Fuorisalone.
10 regole per sopravvivere al Fuorisalone
METEO
Mai e dico mai sottovalutare il meteo. E’ essenziale capire la temperatura e verificare la presenza di precipitazioni. Soprattutto in una stagione così pazzerella come la primavera. Di giorno caldo al sole, freddino all’ombra. Di sera come se fosse ancora inverno!
VESTITI
In base anche alla temperatura e al meteo, organizzo già per giornate i miei outfit. Che siano pratici ma alla moda durante il giorno, e con l’aggiunta di qualche dettaglio diventino sofisticati la sera, per partecipare a eventi e presentazioni.
Ah. E almeno che non siate Giselle o Naomi o una qualche modella che ha macinato km e km in passerella su tacchi vertiginosi, lasciate a casa i tacchi! Per gli eventi della sera è un conto, ma durante il giorno dimenticate la parola tacco. Ve lo dico per salvarvi da piedi da vecchietta 90enne con crampi annessi e vesciche sparse.
MANI LIBERE
A cosa mi riferisco? Ad una catenella attaccata al collo porta cellulare, ad una tracolla o ad uno zainetto al posto di una borsa da portare a mano. E soprattutto niente macchina fotografica! Pesa tantissimo e vi impedirà di avere le mani libere. Fidatevi dei vostri amati smartphone!
SPOSTAMENTI
Che decidiate di muovervi a piedi, in metro, o volando, l’importante che panifichiate gli spostamenti da un distretto all’altro e che vi premunite di biglietti di andata e ritorno per la settimana. Segnarsi le cose da vedere divise per zona serve anche a questo: evitare km e km avanti e indietro per ritornare sui propri passi.
GUIDA
Affidatevi ad una guida per capire quali sono i trends e le cose da non perdervi assolutamente.
INTERNI è la guida ufficiale dove trovate TUUUUTTO.
Io adoro però la guida di Gucki che da tre anni è diventata amche un App. La potete scaricare tranquillamente sul vostro cellulare cercando Gucki Fuorisalone Guide.
PIANIFICAZIONE
Una volta he avete studiato, ricercato, guardato… non resta altro da fare che preparare il vostro personale planning. Senza un’accurata pianificazione non andate da nessuna parte! Agenda o quadernino alla mano ( o note del telefono) e appuntatevi la vostra strategia, i vostri MUST SEE.
ISTINTO
Certo, lasciate spazio anche all’istinto. Perchè dietro ad ogni angolo si nasconde qualcosa di bellissimo da vedere. Quindi occhi aperti e non siate troppo categorici e fiscali sul vostro planning. Lasciatevi ispirare!
FOOD
Per me è uno stile di vita. L’intera vita basata sul food hahaha
Motivo in più che per la Milano Design Week consumerò un sacco di calorie e devo rifocillarmi di zuccheri. Selezionate baretti e ristorantini dove fermarvi a mangiare un boccone. Piuttosto che dei food truck allestiti apposta per l’evento.
FOTO
Foto a più non posso (ripeto: con il cellulare! Ormai sono meglio di quelle della fotocamera).
RELAX
Eh si, datevi tempo. Non esagerate o finirete la settimana esauriti e sfiniti del tutto! Ricordatevi: non state salvando il Mondo, state vivendo uan delle settimane più belle dell’anno a Milano (anzi direi la più BELLA!)
P.s Le foto di questo post sono prese dal mio Fuorisalone dell’anno scorso. Andate a vedere qui il post!