Nell’economia tradizionale un OGGETTO veniva preso/acquistato, usato/lavorato e infine buttato via…

Con l’economia circolare l’impegno da parte delle aziende è quello di prendere le materie prime, e avviare un processo circolare suddiviso in queste fasi: progettazione, produzione, distribuzione, uso, raccolta del rifiuto, riciclaggio (con scarto) per tornare alle materie prime di inizio processo. 

“Fare di più con meno”: il famoso “LESS IS MOORE” di Mies Van Der Rohe sembra essere il motto.


Ma a cosa serve questa economia circolare? 

  1. proteggere l’ambiente
  2. risparmiare sui costi di produzione producendo un utile

Prendono così piede concetti come:ECO DESIGN, RIPARAZIONE, RIUSO, MANTENERE, CONDIVIDERE, RICOSTRUIRE…

L’obiettivo è quello di un’ economia con zero rifiuto (o quasi) dove ogni prodotto viene consumato e smaltito senza lasciare scarti.

Uno dei principi è “l’end of life”: a fine vita il prodotto dovrà non solo essere riciclato ma anche trasformato e rimesso nel ciclo produttivo generando maggior valore rispetto all’inizio.

COME POSSIAMO ESSERE PARTECIPI DI QUESTO PROCESSO?


Possiamo iniziare, nel nostro piccolo spazio quotidiano, a fare qualcosa di grande per il nostro ambiente e per l’economia!

Come? Divertendoci naturalmente e rendendo unico un nostro spazio, un angolino o evento… con creatività!

15 progetti e idee di riciclo creativo

Trovi qui una lista di 15 progetti DIY che puoi realizzare in modo creativo per un’economia circolare a casa tua:

  1. Giardini verticali o orti sospesi utilizzando le BOTTIGLIE DI PLASTICA
  2. Puoi riempire le LAMPADINE  dai filamenti rotti con sale e pepe da portare in tavola
  3. Le CASSETTE DELLA FRUTTA diventano dei pratici comodini con rotelle o ripiani per biancheria o fiori
  4. Se vuoi un vero e proprio riciclo creativo d’impatto? Prendi un PNEUMATICO da gettare e ricoprilo di corda: ne verrà fuori un magnifico pouf o tavolino 
  5. Un MAGLIONE bianco che proprio non ti sta? Utilizzalo per rivestire cesti e paralumi
  6. Se hai una vecchia BOBINA in legno basterà una svecchiata o dipinta per un tavolino porta libri 
  7. Con i CARTONI DELLE UOVA si possono fare un sacco di decori per la casa o feste come dei vasi, dei fiori magari con lucine o delle ghirlande
  8. Con i TAPPI DI SUGHERO (puoi chiedere ad un bar o raccoglierli dopo una festa ) Tagliali a metà e realizza un super zerbino personalizzato
  9. Con la CARTA riciclata poi ci sono mille tutorial. Io ti consiglio di piegare la carta con la tecnica degli origami per dei vasi (qui un tutorial) o lampade di design o con delle foglie di palme per pareti o composizioni floreali
  10. Se invece i VASI non vi mancano ma sono di stili che non si addicono più alla vostra casa potete sempre ridipingerli miscelando bicarbonato e pittura avanzata magari delle vostre pareti per uno stile minimal effetto terracotta. Potete anche cambinare una ciotola e un bicchiere per una nuova forma realizzata da voi
  11. Con i RAMI caduti dagli alberi si possono fare dei quadri, degli alberi di pasqua, o utilizzarli tra le mensole come se fossero loro a reggerle
  12. Avete presente le imposte di legno alla veneziana? Sono perfette per nuovi usi come porta lettere in ingresso o sfondi o tableau per matrimoni ed eventi
  13. Potete appendere CESTE e TOVAGLIETTE rotonde in vimini per nuove pareti decorate 
  14. Il gioco dello SCARABEO non fa per voi? O lo regalate a qualcuno o incollate 16 tesserine per dei poggia bicchieri personalizzati
  15. Con elementi ripetuti in serie, potete decorare la parete d’ingresso o di una camera prendendo i DISEGNI o PAGINE DI QUADERNO, realizzate da voi o dei vostri bambini/nipoti che magari avete in un cassetto, e incorniciarli con passepartout neutri e tutti uguali per delle pareti effetto wow.


Sito www.noxcreare.com| Instagram https://www.instagram.com/noxcreare/ | Pinterest https://www.pinterest.it/noxcreare/_saved/

Link bacheca Pinterest per tutte le immagini https://www.pinterest.it/noxcreare/riciclo-creativo-ed-economia-circolare/