Ebbene, quanto è facile innamorarsi perdutamente di arredi con prezzi da capogiro dal design e manifattura eccellente?
Quanto è facile illudersi guardando immagini su Pinterest e Instagram di case meravigliose, poi cimentarsi nello shopping online e rimanere deluse dai prezzi spropositati?
Questa vuole essere una guida (breve) con 5 consigli per arredare low cost la vostra casa!
Prima di iniziare con la guida però voglio fare una premessa (doverosa) per me molto importante: meglio poco ma di qualità!
E ora starete pensando ”eh vabbè ma quindi? compro un arredo all’anno che costa centinaia di euro e la casa quando la finisco?!” Oppure lo so, state pensando ” ma se sei dell’idea meglio poco poco ma di qualità allora perchè scrivi una guida con consigli per arredare low cost?

Ok ALT! Penso che in tutti gli ambiti che riguardano la shopping dovremo uscire dall’idea del consumismo impazzito che ci porta a fare acquisti settimanali nonchè giornalieri, inutili. Dovremmo comprare con senno, limitandoci a ciò che veramente occorre e chiedendoci perchè lo acquistiamo.
Questo non vuol dire vivere con poco (secondo il mio modesto parere) ma semplicemente acquistare con più giudizio.
Detto ciò, è ovvio che se le vostre finanze (come anche le mie!) non vi permettono una cucina da 100mila euro e un divano da 80mila euro, dovrete imparare a vedere IL BELLO, l’eleganza, il gusto, anche in arredi più economici, definiti per comodità in questo mio articolo LOW COST

E dopo tutte queste premesse iniziamo con questa guida con 5 consigli per arredare low cost.
- Un trucco vecchio come il Nokia 3310…. RUOTARE E RIDISPORRE, nonchè DECLUTTERING. Una stanza vecchia, in cui vi sentite profondamente insoddisfatti è spesso frutto della disposizione sbagliata degli arredi, una sovrabbondanza di cose inutili o che nemmeno vi piacciono, magari pure dei colori sbagliati. Provate quindi a rivedere la stanza con occhi nuovi, ridisponete, spostate, eliminate, sostituite (con arredi presenti in altre stanze magari).
- Il secondo consiglio è ridare nuova vita a qualcosa. Se vi state trasferendo oppure se state andando a vivere nella vostra prima casa potete dare nuova vita ad un arredo usato, ridipingendolo, sostituendo delle parti (ad un tavolo potete cambiare le gambe, ad una cassettiera i pomelli, ad una sedia il colore) recuperando da cantine o anche in negozi dell’usato o mercatini. Buttatevi nel fai da te se avete lo spirito giusto! A volte una semplice mensola in legno grezzo può diventare qualcosa di speciale!
- catturare l’attenzione su un dettaglio, un particolare, con carattere e personalità. Un esempio? Entrate in una camera da letto, dove magari non c’è la testata, ma un semplice letto con la sua rete del materasso e poco altro. Ma ora provate a dipingere quella parete di un colore intenso, oppure ad applicare una carta da parati o delle vecchie stampe a cui siete legati. L’attenzione non ricadrà più sulla stanza spoglia, ma sarà completamente rapita dalla parete. E’ un ”spostare l’attenzione su altro”… un po’ come quando mi fa male il piede e poi vi fate male alla testa e del piede non ricordate più nemmeno l’esistenza (ok scusate l’esempio, ma io sono sbadata, e mi faccio spesso male… quindi ho dovuto imparare a sopravvivere al dolore!)
- investite bene! Scegliete di spendere il vostro budget per gli arredi che dovranno durare anni, mentre invece per l’home decor e tutti quei preziosi dettagli che faranno la differenza dal punto di vista dello stile, potrete selezionarli in negozi di arredo low cost (maisons du monde, casashops, hm home, sklum, ikea,…ecc). Meglio ad esempio investire su un buon tavolo, e magari adattarci delle sedie di design ma più economiche, che con il tempo potrete eventualmente mixare o sostituire con altre.
- vi è mai capitato di entrare in una stanza e chiedere ”ma ha cambiato qualcosa? c’è qualcosa di nuovo?” e alla vostra domanda sentirete ”no, ho cambiato luci, qualche lampadina e aggiunto una lampada da terra. La luce è l’elemento più prezioso che abbiamo, e questo non significa che dobbiamo illuminare casa come lo stadio di san Siro! Ma semplicemente creare dei giochi di luce e ombra, evidenziare una texture sul muro, dare risalto ad un angolino con poltrona vicino ai libri, giocare con la luce per valorizzare al massimo lo spazio.

Vedete, il trucco che sta alla base di tutto ciò è la (mia amatissima) lista: fate una lista degli arredi essenziali che vi occorrono, fate una colonna che indica il brand, il luogo dove lo acquisterete e il costo.
Fate una lista di tutto l’home decor che invece è in più, quindi non essenziale, ma che darà carattere alla vostra casa. Quando avrete sotto mano una lista (sincera!) di cose che vi occorrono sarete pronti per l’acquisto, consapevole e low budget, perchè risparmierete un sacco di soldi.

Vi lascio qui un articolo che avevo scritto su alcuni brand low cost in alternativa ai soliti ben conosciuti.
Se dopo questo articolo vi sentite pronti per acquistare online, avete le idee chiare, e sapete ciò che vi serve, tenetevi pronti perchè presto arriva un articolo sulle dritte per lo SHOPPING ONLINE!
Photo credits Pinterest