Quali sono i 5 mobili Ikea che possono adattarsi a molteplici sili e case?

Ivar, uno dei mobili Ikea più hackerati (nonchè il mio preferito!)

Il Primo mobile Ikea è il famosissimo e super personalizzabile mobile Ivar. Ivar è un tra i mobili Ikea componibili, semplicissimo, venduto grezzo, a due ante, in pino. Un legno chiaro, grezzo che permette una facile personalizzazione: può essere dipinto fino a quasi far scomparire le venature del legno; possono essere aggiunte delle maniglie o pomelli, oppure può essere rialzato con piedini in stile con la tua casa.

Anche i suoi utilizzi sono vari! Lo puoi utilizzare all’ingresso, magari appendendolo al muro. Lo puoi utilizzare come scarpiera, oppure unendo più pezzi come mobile del soggiorno. Può diventare un mobile per contenere giochi, oppure un armadio, se si sovrappongono più pezzi.

Frosta, uno sgabello utilissimo

Un altro tra i mobili Ikea che possono star bene in tutte le case è lo sgabello Frosta lo potrete trovare in un appartamento vintage nordico, in una casa super colorata in stile pop, oppure in una minimal. E’ comodo, pratico e si adatta a tantissime funzionalità: può tornare utile se si aggiunge un ospite a tavola, può essere un tavolino in soggiorno, un appoggio per una pianta oppure un comodino in camera da letto. Può essere anche usato come piccola scaletta al momento del bisogno, oppure in camera dei bambini.

Bekvam, la scaletta più versatile tra i mobili Ikea

Anche la scaletta Bekvam ricopre un ruolo simile, e così come lo sgabello la possiamo ritrovare in stanze diverse e dallo stile completamente opposto! Io ho utilizzato per anni la scaletta Bekvam come comodino: i suoi due ripiani mi permettevano di appoggiare cose diverse… una piantina, dei libri, il telefono, una luce. Poi l’ho utilizzata in soggiorno per riporci delle piantine grasse, e infine in cucina per utilizzarla con il suo vero scopo: una comoda scaletta per raggiungere anche i piani più alti. Ma potrebbe essere utile in bagno per appoggiare asciugamani ben piegati, oppure all’ingresso per riporre la borsetta appena entrate in casa. La bellezza di Bekvam è che si può ridipingere e personalizzare con il colore.

Kallax, la libreria senza tempo

Ebbene avrei potuto metterla al PRIMO posto! Indiscussa vincitrice… la Kallax, la vediamo ormai da tantissimi anni riproposta con fantastici hack (modifiche creative). Può diventare una panca, con sopra dei cuscini. Può separare due stanze facendo da divisorio. Può essere un’affascinante libreria se le aggiungiamo dei piedini. Può essere riposta in fondo al letto con delle ceste per contenere coperte. Può essere usata come libreria per i bambini (è dell’altezza perfetta) meglio ancora se ci riponiamo delle scatole colorate per i giochi.

MALM, per chi vuole una cassettiera personalizzabile

Non potevo non nominare la regina delle cassettiere, la più adattabile a qualunque stile e casa: Malm.

La cassettiera Malm è minimal, semplicissima e assolutamente personalizzabile. Aggiungendo delle maniglie o piedini, colorando solo le gole, o ridipingendola le si può donare uno stile del tutto nuovo! Basta ad esempio un tocco oro o delle gambe retrò per cambiarle del tutto stile.

Una piccola idea? Potete riporre una cesta bassa in vimini come fasciatoio sopra la cassettiera e diventerà perfetta per la vostra nursery!