Consigli di Home styling!

QUANDO SI VUOLE PROGETTARE LA ZONA LIVING OPPURE MIGLIORARE QUELLA GIÀ PRESENTE, BISOGNA PRESTARE ATTENZIONE AD ALCUNI DETTAGLI E SEGUIRE DEGLI STEP SEMPLICI MA FONDAMENTALI, PER NON INCOMBERE IN ERRORI COMUNI E RITROVARSI CON UN RISULTATO TOTALMENTE DIVERSO DA QUANTO DESIDERATO.

Il “salotto” è il luogo dove ci si rilassa e si trascorre del tempo con la propria famiglia e con gli amici, oppure dove ci si ritaglia del tempo per se stessi, per recuperare le energie e staccare dallo stress quotidiano.
È quindi fondamentale che sia accogliente e comodo ma allo stesso tempo organizzato e funzionale, bisogna muoversi al suo interno in modo fluido e pratico.

Altra cosa fondamentale: deve rispecchiare chi siamo, la nostra personalità e venire incontro alle nostre esigenze.

COME OTTENERE TUTTO QUESTO? DI SEGUITO TI LASCIO GLI STEP PER RICREARE UN LIVING PERFETTO!

STEP 1. FATTI LE DOMANDE GIUSTE.

Prenditi del tempo e osserva la tua zona living, oppure pensa alla tua zona living ideale. Se preferisci puoi utilizzare un foglio o le note del tuo telefono per ricordarti tutto in seguito, all’occorrenza. Adesso chiediti:

Cosa mi deve trasmettere?
Chi utilizza o utilizzerà questo spazio?

Quali sono le attività che voglio svolgere al suo interno? (Accogliere tanti amici, rilassarmi, zona lettura, studio) Mi raccomando, tutto deve essere dettagliato.
Quali sono gli elementi che ad oggi proprio non sopporto e quali invece non dovrebbero mancare?

STEP 2. PERFETTO, ORA VIENE IL BELLO. È IL MOMENTO DI DEFINIRE LO STILE.

Ora che hai risposto a tutte le domande, puoi finalmente immergerti nel fantastico mondo dell’arredamento. Se non sai quale stile ti appartiene oppure non riesci a definirlo al meglio, lasciati ispirare.

Ti consiglio di prendere le tue riviste preferite e ritagliare o conservare le pagine che vuoi prendere come spunto e creare una sorta di moodboard, tenendo come riferimento la palette di colori presenti in tutta la casa, oppure salvare le immagini su Pinterest che più catturano la tua attenzione e che, solo a guardarle, ti fanno stare bene. Infine divertiti a curiosare tra le foto delle case pubblicate su Instagram.

STEP 3. DEFINISCI IL PUNTO FOCALE.

Dopo aver preso tutte le misure in modo dettagliato e preciso, definisci il punto focale del tuo living.

Cos’è il punto focale?
Il punto focale è il punto dove ricadrà l’attenzione. In assenza di esso, l’ambiente risulterà piatto, anonimo. Il punto può essere ad esempio un camino, un splendida vista che si può ammirare dalle finestre, un quadro, una libreria, un pezzo di design ecc.

Insomma qualcosa che faccia da protagonista!

STEP. 4 GLI ELEMENTI CHE NON POSSONO MANCARE

Gli elementi essenziali di un salotto perfetto sono sicuramente:

– Il divano

– Il coffee table

– Il tappeto

A questi elementi essenziali vanno accostati, se si ha spazio sufficiente, delle poltrone per creare un’area conversazione o eventualmente dei pouf, da spostare a seconda delle esigenze.
Immancabili gli accessori come cuscini oltre che quadri, stampe, lampade da terra o da tavolo ed elementi green, le piante grasse o le sempreverdi sono perfette.

STEP 5. AD OGNI SPAZIO IL SUO USO

Spesso la zona living è un ambiente unico con la cucina, oltre che con l’ingresso.
Si può optare per rendere visivamente distinte queste aree senza intervenire sull’architettura, utilizzando ad esempio colori distinti per le pareti o della carta da parati, anche i tappeti sono un valido alleato e aiutano a definire gli spazi. Oppure se si preferisce, si può mantenere continuità nelle zone senza nessuna suddivisione estetica, inserendo elementi con colori, stili e materiali omogenei.

Tutto deve sempre risultare in armonia e sintonia.

STEP 6. QUALCHE PICCOLO TRUCCHETTO

Per dare un tocco in più e far sembrare che tutto “quadri” cerca di ricreare la ripetizione, ovvero ripeti alcuni elementi presenti nell’ambiente. Un esempio? Doppia lampada, due lampade uguali poste alle estremità opposte di una consolle, doppio tavolino, uno più piccolo/basso e uno più grande/alto, due specchi di dimensioni diverse e così via.

Queste sono alcune delle regole di base da cui partire, su cui poi si andrà a lavorare con la giusta scelta degli arredi, della palette colori e dei tessuti.

Se hai deciso di metterti all’opera… buon lavoro!

Foto : Pinterest

Articolo di Laura Barengo (contributor Homedecordetails)

Account Instagram: @laura_be_interior

LINK