Cosa ti viene in mente se ti dico champagne? Pensi alla bevanda o piuttosto al suo colore, caldo e delicato? Il color champagne viene utilizzato tantissimo nel campo della moda, ma anche negli interni, per creare ambienti sofisticati e di grande effetto.
Come si può utilizzare, abbinare e replicare il color champagne nei tuoi interni di casa?
Questa rubrica che stai leggendo “la bellezza dei colori”, nasce con l’intento di farti scoprire colori nuovi o, se già li conosci, di approfondire le tue conoscenze su di essi.
Clicca qui per guardare tutti i colori già trattati.
-
Il color champagne: un colore tranquillo, dolce e pacato per i tuoi interni di casa
Lo champagne è caratterizzato dal suo brillante colore giallo paglierino, insieme a quella punta di grigio che lo rende soffice e delicato, quasi come se fosse seta.
Ti piace il color champagne?
In questo articolo ti spiego come utilizzare il color champagne nei tuoi interni di casa.
In particolare ti racconto il suo curioso significato, il riferimento cromatico (in modo che tu possa identificarlo o replicarlo in caso di necessità) e quali sono i possibili abbinamenti.
Il tutto è arricchito di immagini da cui prendere ispirazione, per rendere questo colore il protagonista di una o più stanze della casa.
-
Significato
Lo champagne è un vino spumante prodotto nella zona nord orientale della Francia. Le uve dei vitigni (pinot nero, pinot meunier e chardonnay bianco) e il metodo di fermentazione classico (chiamato ‘champenoise’) rendono lo champagne un vino unico, pregiato e apprezzato in tutto il mondo.
Una curiosità:
Ma se vengono utilizzate uve nere (pinot nero e pinot meunier) come fa lo champagne ad essere chiaro?
La colorazione del vino non dipende dal colore del’uva (bianca o nera), ma dal tempo di macerazione delle bucce durante la fermentazione. Se ci fai caso, la polpa interna dell’acino è sempre chiara, sia per le uve bianche che per quelle nere. Detto ciò, per fare il vino bianco, non è detto che si utilizzino esclusivamente uve bianche.
-
Riferimento cromatico
RGB 235 224 206
HEX/HTML EBE0CE
-
Come abbinare il color champagne
Essendo tenue e delicato, il color champagne va “spinto” con piccole quantità di accenti di colore. Accenti scuri e decisi che gli diano un po’ di forza e carattere, come il marrone scuro, l’antracite o il nero.
Meglio ancora se di tonalità fredde per creare maggior contrasto, come il blu, l’azzurro scuro o il verde foresta.
-
Ami davvero tanto questo colore?
Se ami la delicatezza di questo colore e vuoi mantenere un ambiente tranquillo, dolce e pacato, allora abbina il color champagne a tonalità simili ma diverse, come il bianco, il beige, il nocciola, il crema, in modo da creare un ambiente ovattato da lievi gradazioni cromatiche, riposanti per gli occhi e per la mente.
-
Idee e ispirazioni
Spero che queste idee dedicate al color champagne, ti siano state di ispirazione per portare leggerezza e colore all’interno della tua casa.
Se hai un colore da suggerire per il prossimo articolo dedicato al questa rubrica sui colori, lascia un commento qui sotto.
Al prossimo mese, con un nuovo colore! Segui Romina nelle sue Instagram Stories per decidere insieme il colore del prossimo mese!