Quanti di noi hanno provato la bella sensazione di sentirsi davvero a casa in un posto? Tornare e sentire aria di casa? Non è una sensazione così scontata e automatica.

Rientrare a casa ed avvertire la sensazione magica di sentirsi nel proprio elemento è il risultato di un mix di vari accorgimenti e processi, oggetti e riti, luce e profumi, abitudini e adattamenti.

LASCIARSI ANDARE AL CAMBIAMENTO

Quello che spesso sottovalutiamo nel vissuto quotidiano è quanto ci possa aiutare, nella ricerca del benessere abitativo, plasmare gli spazi apportando piccole o sostanziali modifiche periodiche: se provi a concedere una chance al cambiamento sentirai lo spazio respirare e la mente impegnata in uno sforzo creativo eppure libera e dinamica al tempo stesso.

MIXARE E INVENTARE NUOVI ANGOLI INTIMI E PERSONALI

La casa non è uno spazio fisso e determinato in ogni suo dettaglio: possiamo viverla anche come una bellissima galleria sempre in evoluzione creando delle piccole esposizioni temporanee. Prova a mixare oggetti vintage e contemporanei con elementi vegetali, libri, quadretti, oggetti votivi, vinili, strumenti musicali senza vincoli e liberando la fantasia!

INVADERE GLI SPAZI IN MODO ALTERNATIVO E CREATIVO

Se hai dubbi riguardo a come organizzare le pareti perché non ti convince appendere i quadri o pensi di pentirti e ritrovarti con decine di chiodi antiestetici perché non provi ad appoggiarli per terra oppure sopra i pensili della cucina? Potresti posizionarli anche a gruppi sovrapposti o farli diventare lo sfondo di composizioni di bottiglie, fotografie o altre coccole visive a tuo piacimento. Per esempio un modo carino per utilizzare i contenitori di vetro è trasformarli in piccoli gusci di ricordi: puoi appoggiare al loro interno elementi di diversa natura per andare a comporre delle boules de neige alternative e molto suggestive.

UN PICCOLO SUGGERIMENTO MUSICALE PER ENTRARE NEL MOOD

Ti lascio un consiglio musicale per accompagnarti nella preparazione dei tuoi personalissimi altarini: l’album “Notorious” dei Duran Duran che arriva direttamente dai pulsanti anni ‘80!

Articolo di Deborah Aguggeri

Account Instagram @deborahgrandiofficial

LINK