Budget Hotel: cosa sono?

OLTRE L’ESSENZIALE

Se ti dico Budget Hotel non penserai di certo alla sua accezione corretta se non ne conosci il vero significato!

Si perché tutti noi pensiamo associamo il low cost soprattutto ai viaggi in aereo con l’applicazione dei soli servizi indispensabili!

Anche il budget hotel può essere annoverato tra tutto ciò che può essere low cost! Ebbene sì, poco conosciuto ma di grande effetto.

Oggi, ma ormai da tempo soprattutto all’estero, i viaggiatori avvezzi al low cost potranno trovare la sua applicazione anche agli hotel.

Cioè gli alberghi low cost, quindi dotati di servizi indispensabili ma non per questo meno interessanti, anzi! Infatti il budget hotel non è da confondere con l’abbattimento delle tariffe degli hotel per motivi meramente concorrenziali.

LA GIUSTA ACCEZIONE PER UN BUDGET HOTEL

Il budget hotel segue una filosofia progettuale che porta ad avere poi un determinato costo di prenotazione. Infatti la sua filosofia low nasce dalla progettazione ex novo dell’edificio atto a diventare struttura ricettiva, una progettazione che prevede molti step progettuali volti al risparmio energetico e all’autonomia funzionale della struttura in sé e per questo non applicabili o difficilmente possibili per strutture già in uso.

 

PROGETTARE UN BUDGET HOTEL

Parliamo infatti di riduzione del consumo energetico proveniente dall’impiego di fonti di energia rinnovabili ad esempio per il riscaldamento o per il raffrescamento della struttura.

E’ poi la progettazione standardizzata che prevede l’utilizzo di prefabbricati che permette di ridurre ulteriormente i costi di costruzione, oltre che l’impiego stesso di materiali per arredi e finiture riciclati e riciclabili che abbattono le emissioni di CO2.

L’impiantistica di questi hotel inoltre è di facile accesso per la manutenzione abbattendo così i costi per una tempestiva manutenzione che può rendersi necessaria nel quotidiano o periodicamente, senza dover rendere inagibili intere aree comuni o peggio ancora fermare la vendita delle camere interessate che comporterebbe non pochi costi di gestione e mancato guadagno per i gestori.

Tutto questo non significa che l’ospite non apprezzi un servizio di qualità. Al contrario, chi prenota questo tipo di esperienze si aspetta servizi indispensabili di altissima qualità.

 

LO STYLING DI UN BUDGET HOTEL

Veniamo alle doverose considerazioni tecniche per una corretta progettazione di una stanza da budget hotel.

Cosa deve avere assolutamente e cosa no?

Niente di più facile e complicato allo stesso tempo. E’ un togliere il superfluo senza cadere nel non-servizio, insomma ardua sfida per chi non ha ben inteso la filosofia di questo tipo di hotel!

Con certezza possiamo affermare che necessitiamo di tre concetti base:

Arredi e complementi essenziali ma rispettosi delle dotazioni minime, si perché le dotazioni standard devono essere sempre soddisfatte!

Finiture di semplice e immediata pulizia, ricordandoci che la mano d’opera deve essere retribuita il giusto e che le pulizie devono essere effettuate al top non ci resta che facilitarci il lavoro con superfici lavabili e disinfettabili con il giusto dispendio di soldi e fatica!

Giusto utilizzo degli spazi sia per quanto riguarda gli standard abitativi minimi sia per il ricircolo naturale di aria e di luce, quindi no a seminterrati bui e umidi! 

E ricordate che le camere budget non sono tuguri da rifilare ai malcapitati, ma sono vere e proprie occasioni per svolgere un servizio semplice, essenziale ma a regola d’arte!

Instagram @danielascov8

Daniela Scovotto

Daniela Scovotto

Architetto e home stager

Le piace definirsi Home coach. Aiuta le persone a fare del loro business un capolavoro, aiutandole a vendere o affittare casa, a migliorare le strutture alberghiere presentandole al meglio. Mescola tecnica, luce, spazio, traendo ispirazione dal mare. Ha un unico motto: i sogni li realizzo, nei cassetti lascio altro!

 Categorie 

 Cosa trovi su Homedecordetails 

 Potrebbero interessarti anche: 

Case vacanze – special edition

Case vacanze – special edition

Quando le collezioni dei brand più conosciuti per la casa fanno aumentare le tue prenotazioni. La stagionalità non è più l’unico modo per arredare, arricchire, cambiare e rendere accattivante la tua casa vacanza o il tuo bed and breakfast. I viaggiatori vogliono...

I colori dell’home staging

I colori dell’home staging

1.IL COLORE E L’HOME STAGING Quante volte ci siamo ritrovati a scegliere qualcosa solo ed esclusivamente per il colore? Infinite volte e lo rifaremo sempre perché il colore non è altro che un’intenzione, un mood che vuoi dare ed una sensazione che vuoi trasmettere....

Unbound la vera rivoluzione in tema di viaggi

Unbound la vera rivoluzione in tema di viaggi

L’ unbound e le nuove frontiere dell’ospitalità Nuove frontiere e nuove acquisizioni di consapevolezza nel mondo dei viaggi e dell’ospitalità per questa seconda parte del 2022. Si scrive “unbound” si legge libertà di viaggio! Sarà proprio questo il leitmotiv del...