Casa d’inverno: idee per ambienti accoglienti e confortevoli

In inverno le temperature iniziano ad abbassarsi e noi cominciamo ad apprezzare il tepore di casa, a viverla di più e a volerne curare anche i dettagli.

Secondo la filosofia nordica hygge, il concetto di abitazione ingloba l’idea di accoglienza e di comfort. La casa può trasmettere piacevolezza e serenità e chi la abita trae beneficio dall’apprezzare i semplici gesti quotidiani e dall’assaporare i piccoli piaceri della vita.

In questo articolo ho raccolto un pò di idee da cui prendere spunto per creare angoli stilosi e accoglienti. Potrete attingere da questi consigli per valorizzare i vostri spazi, o per fare un regalo a chi ama gli oggetti d’arredo. Io li vorrei trovare tutti sotto l’albero!

Il plaid sul divano

La prima idea è l’immancabile plaid appoggiato sul divano per scaldare le nostre serate di home theater e creare intimità. I plaids sono caldi, confortevoli e capaci di dare quel tocco in più che forse manca sui nostri sofà. Scegliete un colore che si coordini bene con l’ambiente e vedrete che ne esalterà le caratteristiche.

Partiamo da un grande classico, il plaid a motivi tartan.  E’ una scelta azzeccatissima  per una casa in montagna, ma assolutamente adatta anche ad arredi moderni dal sapore sofisticato.

Siete alla ricerca di uno stile senza tempo? Allora le coperte tricot fanno al caso vostro e quelle con le trecce sono molto decorative. Probabilmente ne avrete ereditata una dalla dalla vostra nonna, oppure nel tempo libero vi piace lavorare a maglia. In questo caso l’artigianalità è un valore aggiunto, ma se non fosse il vostro caso, in commercio avrete comunque l’imbarazzo della scelta tra le innumerevoli trame. 

Gli amanti dello stile minimal apprezzeranno senz’altro le fantasie geometriche. Possiamo giocare con i colori per dare una direzione ben precisa al look del divano: sceglieremo un ton sur ton per un arredo contemporaneo, un pattern bicolore per dare un pò di brio all’arredo scandinavo, oppure frange e colori della terra per un tocco bohemien. 

Infine, i più romantici possono optare per le fantasie country e provenzali. In questo caso, via libera ai motivi floreali, ai patchwork e ai quilt. 

Qualsiasi sia il vostro stile preferito,  il plaid apporterà benessere nelle fredde giornate invernali, riscaldando l’ambiente oltre che voi stessi.

Tazze e vassoi per servire te e biscotti

Se una delle vostre coccole preferite è tenere un tè caldo tra le mani, questo momento della giornata avrà un altro sapore quando servirete l’infuso in delle tazze come queste.

E per portare in tavola dei golosi biscottini? Vi propongo dei vassoietti altrettanto deliziosi a tema invernale, oppure un’alzata scenografica per un piccolo buffet. 

Un consiglio per il più pigri: servire i biscotti direttamente in scatola, ma senza rinunciare allo stile. 

I cuscini invernali vestono la casa

È tempo di rinnovare il look di letti, poltrone e divani. Non è necessario stravolgere l’intero arredamento, ma possiamo farlo usando dei soffici cuscini tipicamente invernali, indispensabili per dare esattamente l’idea di un nido morbido e accogliente.

Il cuscino in lana è un must have che si adatta ad ogni stile di arredo. La lavorazione bouclè e i colori melange trasmettono sobrietà. 

Le lavorazioni teddy e tricot non possono passare inosservate. Avvolgenti come un maglione, sono perfette per creare l’effetto “cocooning” tipico dello stile hygge

Lo stesso si può dire del cuscino in ecopelliccia, materiale ironico è assai vistoso, di cui è meglio non abusare. Basta un solo cuscino in mezzo agli altri per dare quel tocco particolare che sicuramente tutti i vostri ospiti noteranno. 

Il mio preferito è il cuscino in velluto, che trovo molto raffinato. Bello da vedere per il suo effetto cangiante e luminoso, è così setoso che risulta piacevole al tatto. Potrebbe sembrare un materiale adatto agli arredi più lussuosi, ma provate a combinarlo con altri stili  e vedrete che difficilmente vi sembrerà una nota stonata. Ovviamente, mai come in questo caso bisogna tener presente il concetto del “less is more”, che ci suggerisce di non esagerare con le altre decorazioni intorno. 

Infine un’idea originale per gli amanti del fai da te: prendete una federa monocolore, della pittura per stoffa e uno stencil. Sbizzarritevi sulla scelta della forma: personaggi fiabeschi, animali selvatici, tema natalizio. In pochi gesti il cuscino avrà cambiato look. 

 

Come per i plaid, anche nel caso dei cuscini la scelta deve essere ben ponderata. Non è sempre facile abbinarli. Trovo molto interessante accostare diverse textures, formati e dimensioni e per quanto riguarda il colore, se siete in dubbio, partite da quello del divano e optate per una palette tono su tono.

 

Luci, lanterne e candele creano atmosfera

Sapete come i danesi chiamano le candele? Levende lys, che significa luci viventi.
È un’immagine che mi affascina e mi ritorna in mente tutte le volte che accendo una candela in casa.

Il bagliore aggraziato e rassicurante di una candela fa subito atmosfera e comunica un senso di intimità. Possiamo sbizzarrirci con forme, colori ed essenze per dare personalità all’ambiente e creare un rituale di benessere.

Esistono quelle di design che da sole fanno arredamento. Sembrano vere e proprie sculture e forse difficilmente decideremo di consumarle.

Esistono quelle realizzate artigianalmente spesso molto decorate, o quelle molto semplici, sia lisce che a torciglione, da inserire in un porta candela importante. 

Oppure possiamo creare un cluster di candele abbinate tra loro per realizzare un angolo scenografico. C’è solo l’imbarzzo della scelta. 

Nelle occasioni speciali useremo delle luci per creare un’ambiente particolarmente suggestivo. Posizionare delle lanterne di dimensioni diverse darà risalto ad un angolo, oppure una lampada vintage conferirà più carattere alla nostra stanza.

Se dobbiamo allestire una tavola per la cena possiamo mettere sulla tovaglia fili led luminosi modellabili, che con semplicità creano un mood caldo e festoso. 

 

Una tavola decorata

A proposito di tavola, un’idea economica e d’effetto potrebbe essere decorarla con elementi naturali come pigne, rametti di pino e bacche rosse. 

Se invece volete una mise en place speciale, usate un centrotavola in linea con lo stile della tavola: un vassoio decorato con oggetti caratteristici del periodo, oppure un particolare contenitore di famiglia, da impreziosire con fiori freschi. 

Eviterei candelabri alti o oggetti ingombranti, perchè coprirebbero la visuale rendendo scomode le conversazioni e i movimenti.

Inverno significa anche stufati, arrosti, zuppe. Ecco qualche spunto per servire le pietanze con stile direttamente a tavola. 

A questo punto avrete sicuramente trovato l’idea che fa per voi, o avrete avuto l’input per migliorare quell’angolo di casa in cui manca ancora qualcosa!

Ricordate un ultima precisazione: “hygge” è armonia negli spazi, ma non solo! È un vero e proprio modus vivendi, una ricerca di equilibrio che sicuramente è stimolato dall’ambiente che ci circonda, ma che soprattutto deve risiedere in noi stessi.

Giusy La Lumia

Giusy La Lumia

DESIGN LOVER

Crede che le emozioni siano la chiave dell’arredamento delle nostre case, perciò ama prendersi cura dei dettagli.
È sempre alla ricerca del bello e le piace condividere idee e ispirazioni.

 Categorie 

 Cosa trovi su Homedecordetails 

 Potrebbero interessarti anche: 

Arreda la tua casa come una rivista di design

Arreda la tua casa come una rivista di design

Arredare la propria casa come una rivista di interni di design può sembrare un sogno irrealizzabile, ma con alcuni trucchetti di styling e un po' di pianificazione, puoi trasformare la tua dimora in uno spazio elegante, ordinato, sofisticato e accogliente. In questo...