Fino a qualche mese fa, il trend che andava per la maggiore era quello diffuso da Marie Kondo: un minimalismo a tratti maniacale e talvolta irraggiungibile, ci suggeriva di svuotare le nostre case dagli oggetti superflui, ringraziandoli uno ad uno – o almeno così diceva di fare l’influencer giapponese – per essere stati a loro modo presenti nella nostra vita.
Questo rituale alla ricerca dell’essenzialità è affiancato da un nuovissimo trend che si chiama cluttercore che, se non altro, contribuirà ad attenuare i sensi di colpa di chi invece ama circondarsi di oggetti che evocano ricordi e raccontano la storia di chi vive la casa.
Tutto ha avuto origine dal profilo di un utente di Tiktok, che postava video dalla sua camera. Sullo sfondo la miriade di oggetti che arredavano la stanza: molteplici quadri, libri impilati e soprammobili di ogni genere. I suoi followers più curiosi volevano sapere quale fosse il suo stile d’arredo preferito e pare che, non identificandosi in quelli già noti, coniò il termine “cluttercore”.
Cluttercore: tra estetica ed emozioni
C’è da fare un’importante precisazione: il cluttercore non riguarda la sola sfera estetica, ma anche quella delle emozioni. Trova il suo fondamento nel circondarsi di oggetti che evocano ricordi e sensazioni, nel rendere le nostre case degli ambienti vissuti, che raccontano qualcosa di noi.
Si tratta di una nuova moda che incuriosisce molto ed apre uno spiraglio per chi fatica a liberarsi di oggetti che hanno una storia, anche se non sono esattamente in linea con lo stile di casa.
Sebbene a prima vista potrebbe sembrare una tendenza all’accumulo incondizionato e scriteriato, un occhio attento noterà come invece sottintenda un certo gusto nell’organizzazione ed esposizione di questi oggetti, senza trascurare la cura per i dettagli.
Il risultato è un ambiente intimo, denso di personalità ed anche molto ospitale.
Cluttercore: come interagisce con i diversi stili di arredo
Lo stile di arredo che su due piedi ci verrebbe in mente di accostare alla nuova tendenza cluttercore è quello eclettico, caratterizzato dal mix&match di diversi elementi appartenenti ad epoche diverse, che creano dei contrasti insoliti ed originali. Oggetti, forme e colori convivono in armonia nello stesso spazio e creano un impatto visivo di gran carattere.
Attenzione però! Anche se questo non è lo stile che abbiamo scelto per casa nostra, ciò non significa che non possiamo inserire tocchi di cluttercore nei nostri ambienti.
Possiamo infatti creare un angolo, esponendo una collezione di piattini decorati, i nostri ricordi di viaggio, i cimeli di famiglia, o ancora qualsiasi cosa il nostro estro e il nostro istinto ci suggeriscano.
Linee guida per arredare in stile cluttercore
Se state realizzando che questo trend potrebbe rispecchiare il vostro modo di vivere la casa, ecco alcune linee guida di cui potrete tenere conto per arredare in stile cluttercore.
- Scegliete un angolo ben preciso, come una mensola, una madia, la parete dietro al divano o una libreria. Questo aiuterà a far sì che il vostro angolo risalti maggiormente rispetto al resto dell’arredo e dia importanza agli oggetti che volete mettere in mostra.
2. Assolutamente no al caos. Collezionare oggetti non deve essere sinonimo di incuria e disordine, ma ogni elemento va organizzato con gusto ed equilibrio. Ad esempio potete raggruppare gli oggetti per colore.
- Sperimentate! Il bello del cluttercore, è che potete accostare oggetti appartenenti a mondi diversi. E’ uno stile che trasmette l’idea di casa vissuta, quindi la cosa divertente è che può cambiare ed evolversi continuamente, seguendo le nuove mode, i vostri interessi, i vostri viaggi e persino i vostri umori.
4. L’uso della creatività diventa fondamentale, perché dietro ad ogni esposizione c’è un senso estetico che rende ogni angolo unico e irripetibile. Chi adotta questo stile ama prendersi cura delle proprie cose, le considera dei veri e propri pezzi di vita e dare loro una collocazione diventa un sano piacere. Ad esempio potreste ispirarvi ad un tema particolare per creare un angolo d’effetto.
5. Se avete il pollice verde, un cluster di piante può fare al caso vostro. Sbizzarritevi nell’abbinare i vasetti e alternateli con qualche oggetto che fungerà da punto focale tra una pianta e l’altra, spezzando la monotonia del verde.
6. Un’idea originale potrebbe essere quella di creare una testata dietro al letto dei vostri bimbi con dei piccoli oggetti a loro cari. L’effetto è di sicuro impatto.
Dunque d’ora in poi non rinunciate ad esporre i vostri oggetti del cuore. Dovete solo trovare il modo ideale di metterli in mostra, portando in qualche modo il cluttercore nelle vostre case!