Cosa ti viene in mente se ti dico “cioccolato”? Forse dolcezza, coccola, o addirittura un senso di stabilità? No, questo non sarà un articolo di cucina, ma piuttosto intende esplorare l’ingrediente principale che dà vita al cioccolato e le sue affascinanti caratteristiche. Non mi concentrerò sulla sua versatilità culinaria, ma piuttosto sull’impatto che esso ha nella percezione del colore e su come, se ti piace, puoi integrarlo nell’arredamento della tua casa.
Di quale colore sto parlando?
-
Il cacao: un colore calmo, naturale e rassicurante.
Il cacao è una tonalità di marrone scuro che ricorda gli elementi della natura, come la terra, le montagne e la corteccia degli alberi.
Data la sua percentuale di grigio al suo interno, potrebbe essere quasi classificato tra le tonalità neutre e, come tutte le tonalità neutre, si sposa abbastanza bene con tutti i colori.
TI incuriosisce il color cacao?
In questo articolo ti spiego come utilizzare il color cacao nei tuoi interni di casa.
In particolare ti racconto il suo significato, il riferimento cromatico (in modo che tu possa identificarlo e replicarlo facilmente) e qualche suggerimento su come abbinarlo.
Il tutto è arricchito di immagini da cui prendere ispirazione, per rendere questo colore il protagonista di una o più stanze della casa.
-
Significato
Il cacao è la polvere dei semi macinati delle fave della pianta del cacao, nota anche come Theobroma cacao, ed è l’ingrediente principale nel processo di produzione del cioccolato. Il cacao è originario delle regioni tropicali dell’America Centrale e Meridionale.
Il colore del cacao è dovuto principalmente ai pigmenti naturali presenti nei semi di cacao, noti come polifenoli. I polifenoli nel cacao contribuiscono alla colorazione marrone scura dei semi e, di conseguenza, del cioccolato.
Dato che sono un’amante del cioccolato (specialmente quello fondente!) ti lascio qualche curiosità in più:
Durante il processo di produzione del cioccolato, i semi di cacao vengono fermentati, essiccati, tostati e macinati. Questi processi generano il caratteristico colore scuro del cioccolato. La tostatura, in particolare, gioca un ruolo fondamentale nella colorazione, oltre a influenzare il sapore e l’aroma del cioccolato.
Il cacao è naturalmente ricco di antiossidanti, vitamine e minerali. È una buona fonte di magnesio, ferro e potassio ed è noto per avere benefici per la salute, specialmente quando consumato in forma di cioccolato fondente con alto contenuto di cacao.
-
Riferimento cromatico
RGB 123 87 71
HEX/HTML 7B5747
-
Come abbinare il color cacao?
Il cacao, come ti dicevo poco fa, è un colore molto vicino alla famiglia dei neutri, di conseguenza si abbina abbastanza facilmente con diverse tonalità sia calde sia fredde. Tutto sta nel mood che desideri conferire alla tua stanza.
Per un tocco super naturale puoi abbinarlo all’intera gamma dei neutri, soprattutto se chiari, dato che il cacao è scuro già di suo. Crea delle sfaccettature graduali di tonalità neutre: bianco caldo, beige e nocciola. Creerai un cromatismo piacevole, soft e per nulla banale.
Per un tocco più sciccoso puoi abbinarlo ad elementi sbrilluccicosi come ad esempio l’ottone lucido, che accostato a dettagli di colore nero, danno quell’accento più elegante e raffinato.
-
Ami davvero tanto questo colore?
Se sedideri enfatizzare il tuo amato color cacao, utilizza la regola delle combinazioni di colori complementari. Il cacao nella ruota dei colori si trova nello spicchio dei rossi, di conseguenza il suo opposto (= complementare) sarà un verde.
Ti suggerisco di scegliere un verde chiaro per non incupire troppo la stanza e appena desaturato… vedrai che super effetto!
Il color cacao lo puoi inserire anche attraverso finiture ed elementi di arredo. Se ci pensi bene è una tonalità molto simile ad un legno scuro e ad un cuoio.
Un bel divano in cuoio con una parete verde salvia dietro è un abbinamento semplicemente perfetto! (Ti lascio un esempio fotografico qui sotto).
-
Idee e ispirazioni
Spero che queste idee dedicate al color cacao, ti siano state di ispirazione per portare serenità all’interno della tua casa.
Questa rubrica che hai appena letto “la bellezza dei colori”, nasce con l’intento di farti scoprire colori nuovi o, se già li conosci, di approfondire le tue conoscenze su di essi.
Clicca qui per guardare tutti i colori già trattati.
Al prossimo mese, con un nuovo colore! Segui Romina nelle sue Instagram Stories per decidere insieme il colore del prossimo mese!