Color zucca: come inserirlo nei tuoi interni di casa

Se ti dico autunno quali colori ti viengono in mente? Probabilmente tonalità calde, aranciate che ricordano le chiome degli alberi che stanno cambiando le loro foglie per il letargo invernale.

Nell’articolo di oggi ti voglio illustrare un colore tipicamente autunnale, accompagnandoti alla scoperta di esso, per capire se ti piace o meno e come inserirlo nell’home styling di casa tua.

(Se ti sei ritrovato per caso in questa pagina in un giorno non autunnale non importa, potresti scoprire cose che non sapevi di questa curiosa tonalità, anche fuori stagione).

Di quale colore sto parlando?

  • Color zucca: allegro, vitale, energico

 

Il color zucca è una vivace tonalità di arancione che si colloca tra il rosso e il giallo. Una “posizione” che lo rende un colore creativo, che genera calore e ottimismo, che stimola l’appetito e incoraggia la socializzazione.

Tutte emozioni, seppur positive, sovrastimolanti. Bisogna quindi prestare attenzione nel dosaggio del color zucca nelle nostre case, per non creare spazi troppo stimolanti e oppressivi.

 

TI incuriosisce il color zucca?

In questo articolo ti spiego come utilizzare il color zucca nei tuoi interni di casa.

In particolare ti racconto il suo significato, il riferimento cromatico (in modo che tu possa identificarlo e replicarlo facilmente) e qualche suggerimento su come abbinarlo.

Il tutto è arricchito di immagini da cui prendere ispirazione, per rendere questo colore il protagonista di una o più stanze della casa.

 

  • Significato

 

La zucca è il frutto di una pianta appartenente al genere Cucurbita, è originaria delle Americhe ed è stata coltivata da popoli indigeni molto prima dell’arrivo degli europei. 

 

Oggi le zucche sono coltivate in molte parti del mondo e sono un ingrediente molto diffuso in cucina, specialmente durante la stagione autunnale (il suo periodo di raccolta).

 

Il colore caratteristico di questo ortaggio è principalmente dovuto alla presenza di carotenoidi, in particolare il beta-carotene, un pigmento naturale che conferisce alle zucche il loro tipico colore arancione. 

 

Se pensi alla zucca ti viene in mente la classica zucca di Halloween, vero? (Tra l’altro, ironia della sorte, sto digitando queste esatte parole proprio il 31 di ottobre!).

È proprio per questo motivo che il color zucca viene associato alla tonalità arancione. Ma devi sapere che le zucche non sono tutte arancioni, ne esistono di diverse varietà e tonalità: verde,  bianco e azzurro.

Queste variazioni di colore sono dovute dalle combinazioni di pigmenti presenti nelle zucche (ad esempio, alcune zucche bianche mancano del pigmento beta-carotene arancione).

 

 

  • Riferimento cromatico

 

RGB 229 113 40

HEX/HTML E57128

 

  • Come abbinare il color cacao?

Come ti ho detto poco fa bisogna dosare il color zucca con cautela, perché si rischia davvero di creare interni troppo stimolanti e quasi fastidiosi. Quindi se desideri dipingere una parete di arancione, prediligi tonalità più spente come un ruggine o un terracotta.

Utilizza invece il color zucca su porzioni di pareti, ad esempio per creare delle sorte di boiserie, o per spezzare a metà il mobilio della cucina. Oppure ancora utilizzalo in singoli pezzi di arredi e complementi.

Il color zucca si sposa perfettamente col bianco, grigio e nero, ma anche con tonalità blu-verdi scuro, come l’ottanio, il foresta, il blu balena, il blu cobalto. 

 

  • Ami davvero tanto questo colore?

Utilizza non solo il color zucca, ma proprio la zucca “vera” come elemento di home decor. Ad esempio puoi realizzare una bella composizione centrotavola sul tavolo da pranzo, sull’isola della cucina o, perché no, sul coffee table. Aggiungi qualche cuscino sul divano che richiama questa tonalità e il gioco è fatto.

 

Devi sapere che le zucche possono durare anche diverse settimane. In alternativa esistono decorazioni in stoffa (fai da te o non) che simulano la forma della zucca e così ti durano tutto l’anno.

 

  • Idee e ispirazioni

 

Spero che queste idee dedicate al color zucca, ti siano state di ispirazione per portare serenità all’interno della tua casa.

 

Questa rubrica che hai appena letto “la bellezza dei colori”, nasce con l’intento di farti scoprire colori nuovi o, se già li conosci, di approfondire le tue conoscenze su di essi.

Clicca qui per guardare tutti i colori già trattati.

 

Al prossimo mese, con un nuovo colore!

Segui Romina nelle sue Instagram Stories per decidere insieme il colore del prossimo mese! 

Romina Sita

Romina Sita

Architetto junior e home stylist

Ha scritto un libro ‘’Uno spettacolo di casa’’ tutto dedicato alla casa e all’arredamento Le piace definirsi home lover, ama le case accoglienti, ben organizzate e quindi felici. È specializzata in arredo in stile scandinavo e nell’utilizzo del colore per armonizzare al meglio gli spazi di casa.

 Categorie 

 Cosa trovi su Homedecordetails 

 Potrebbero interessarti anche: 

Color glauco: come inserirlo nei tuoi interni di casa

Color glauco: come inserirlo nei tuoi interni di casa

L'estetica delle famiglie dei verdi e degli azzurri suscita un'apprezzabile attrazione. Vi è un colore particolare, risultante dalla combinazione di tali sfumature, che merita particolare menzione. Questa tonalità ha ottenuto notevole approvazione in queste Instagram...

Color cacao: come abbinarlo nei tuoi interni di casa

Color cacao: come abbinarlo nei tuoi interni di casa

Cosa ti viene in mente se ti dico “cioccolato”? Forse dolcezza, coccola, o addirittura un senso di stabilità? No, questo non sarà un articolo di cucina, ma piuttosto intende esplorare l'ingrediente principale che dà vita al cioccolato e le sue affascinanti...

Color blu avio: abbinamenti per i tuoi interni di casa

Color blu avio: abbinamenti per i tuoi interni di casa

Un colore che fa sognare data la sua somiglianza alle sfumature del cielo. Un colore che suscita serenità e pace interiore. Un colore dall'intensità morbida e leggera che può donare tranquillità ad uno spazio di casa.   Di quale colore sto parlando? Il blu avio:...