Come arredare un soggiorno piccolo

Come valorizzare una zona giorno dalle piccole dimensioni? Ma soprattutto come disporre tutti gli elementi essenziali come divano o mobile tv, tavolo e sedie?

Attraverso questi 5 consigli potrai trovare spunto per arredare con facilità un soggiorno piccolo.

Consigli e soluzioni

  1. Scegliere gli arredi delle giuste dimensioni. Valutare bene ad esempio il divano, scartare le opzioni a L enormi, e valutare piuttosto una soluzione di divano componibile, dove i vari moduli possono essere spostati e ricomposti per ogni evenienza. Gli arredi troppo grandi occupano uno spazio eccessivo un ambiente già dalle dimensioni ridotte.
  2. Il tappeto! Penserete che sia l’opposto… e invece il tappeto crea un effetto di ”zona ritagliata” delinea un ambiente, crea una stanza nella stanza. Scegli una soluzione armonica ed equilibrata, in palette con il resto del soggiorno.
  3. Luce! La luce è un elemento essenziale, il più importante all’interno di una casa, valorizza gli ambienti, li fa percepire più grandi e spaziosi, più ariosi. Se si ha la fortuna di avere tanta luce naturale, questa va sfruttata il più possibile con tessuti naturali, tendaggi leggerissimi, specchi ed elementi che riflettano ancora di più la luce. In ogni caso, una valida alleata è la luce artificiale, che può essere d’atmosfera e creare degli effetti molto scenografici. L’ideale è fare un mix di luci tra quelle dirette e quelle indirette. La tonalità deve essere la stessa chiaramente, mi raccomando! Niente mix tra luci fredde e calde!
  4. Il tavolo può essere l’elemento più versatile in assoluto! Può essere piccolo e tondo per ”ammorbidire” l’ambiente, con due sedie ( o sedie pieghevoli che si possono utilizzare all’occorrenza); può essere un tavolo rettangolare anche piccolo messo vicino ad una finestra in stile parigino; può essere una consolle trasformabile o un tavolo a ribalta.
  5. Minimal ma particolare, cattura l’attenzione su una parete, un dettaglio. Minimal perché non può essere un ambiente sovraccarico di oggetti, l’effetto troppo è pesante! Al contrario però non può essere un ambiente spoglio e senza carattere. Puntate su un colore, una carta da parati particolare, un lampadario d’effetto a sospensione, … scegliete un fattore WOW su cui cade l’attenzione non appena entrati nella stanza

Vi lascio con una riflessione: quante volte passeggiando per i reparti Ikea avete pensato ”ma come diamine hanno fatto a rendere così piacevole una stanza così minuscola?”

CURANDO OGNI DETTAGLIO! E talvolta sfruttando lo spazio anche in altezza!

E con queste due chicche e consigli preziosi, vi invito a condividere i vostri soggiorni nelle storie Instagram

 

Vania Zorzi

Vania Zorzi

Founder homedecordetails, Interior designer & stylist

Energica, determinata, amante delle moodboard e delle palette colori.
Scrive di home tour, tendenze e consigli di arredo. Ha fondato Homedecordetails nel 2013, interior designer dal 2016, ha creato un corso per diventare home stylist

 Categorie 

 Cosa trovi su Homedecordetails 

 Potrebbero interessarti anche: 

Cose da sapere prima di posizionare la carta da parati

Cose da sapere prima di posizionare la carta da parati

Uno dei modi per fare un restyling a basso costo e in pochissimo tempo è senza dubbio la CARTA DA PARATI. Io l'ho sempre adorata ed utilizzata tantissimo per i progetti dei miei clienti. Finalmente ho avuto occasione di utilizzarla anche a casa mia, e ho scelto un...

Decorare la parete dietro al letto: 8 modi creativi

Decorare la parete dietro al letto: 8 modi creativi

Nella camera da letto è proprio il letto il punto focale dell'arredo. Per esaltare questo elemento è consigliabile realizzare una parete d'accento, che sarà esattamente quella alle sue spalle. Decorare la parete dietro al letto renderà la camera più interessante e...