21 giugno: giornata internazionale dello yoga

Durante la pandemia abbiamo assistito a tante storie e post sui social dove le persone praticavano lo yoga. Oggi in corrispondenza del solstizio d’estate, il 21 giugno, che è la giornata internazionale dello Yoga, voglio darti qualche suggerimento di come creare un angolo yoga in casa.

Cerca uno spazio adatto

Cerca uno spazio adatto e tranquillo dove non è di passaggio e non hai le distrazioni. È molto importante che crei uno spazio meditazione nella vicinanza ad una finestra. Perché la respirazione è una componente fondamentale dello yoga.

Scegli i colori giusti per favorire la meditazione

La scelta dei colori delle pareti e le giuste nuance, può favorire e migliorare la connessione con il corpo. Per creare un perfetto angolo yoga scegli colori che possono influenzare positivamente l’umore e donano un senso di pace. Come ad esempio colori pastello, sfumature di verde e blu che sono legate alla natura, toni tenui oppure il bianco che favorisce la concentrazione. Un’idea di decorazione per la parete è quella di disegnare i scenari che riproducono la natura oppure utilizzare carta da parati stile jungle.

Arredamento minimal per la tua stanza dello yoga

Pochi mobili bassi in legno e non tanto lavorato. Un tappetino, un pouf e dei cuscini morbidi non possono mancare per creare un angolo yoga funzionale e comodo. Puoi appendere dei quadri o stampe che richiamano immagini spirituali.

Scegli la tipologia giusta della luce

È fondamentale avere una bella luce naturale, quindi se scegli una stanza con una bella finestra grande e magari anche una vista sul giardino sarebbe perfetto. Invece per la scelta della luce artificiale in caso pratichi lo yoga di sera, prediligi la luce calda e rilassante e soffusa. Puoi utilizzare una lampada al sale, candele e lanterne.

Elementi naturali e green

Aggiungi un tocco green al tuo spazio di meditazione. Le piante in vaso, i fiori e rami oppure delle pietre influiscono in maniera positiva sul benessere psicofisico.

Articolo di Saideh Shirangi
Il suo blog è www.designurlifeblog.com, la trovi anche su Instagram , facebook e Pinterest per rimanere sempre aggiornato sulle novità del mondo di Architettura e Design.