Parliamo di decorazione e restyling di una parete, argomento creativo dove ci si può davvero sbizzarrire!

La prima cosa che viene in mente parlando di restyling di una parete è il colore. Tinteggiare però a volte è impegnativo oppure un’opzione che non si può considerare (perchè magari si è in affitto, o perchè si conta di non rimanere troppo in quella casa, o altri milioni di motivi condivisibili oppure no). 

Ecco allora che si sceglie di dare colore alla parete attraverso quadri e stampe!

Cambiano subito il look della stanza e la rendono unica, personale… è una scelta low budget e davvero furba perchè permette di darle carattere e colore al tempo stesso.

Veniamo però alle parti dolenti!

Quando bisogna appendere i quadri e decidere come disporli è sempre un disastro. Da dove comincio? Come li dispongo? Come li abbino? Ed eccomi in vostro soccorso!

In questa grafica vi mostro come creare la gallery wall perfetta:

E ora alcuni semplici consigli per creare la gallery wall perfetta:

01 PROGETTA E POI CREA

Vedi la gallery wall come se fosse un piccolo progetto da realizzare.

L’ improvvisazione in questo caso non premia!

Disegna i tuoi quadri su un foglio quadrettato per renderti conto degli ingombri (puoi fare che ogni quadratino corrisponde a 5 cm!), oppure fai uno schizzo su un foglio… o meglio ancora armati di scotch carta e crea il perimetro (i contorni) dei tuoi quadri direttamente sulla parete.

Ti sembra una lavoro inutile? Sappi che una volta bucato il muro, e messo il fischer o il chiodino poi il buco resta! Meglio studiare bene la disposizione prima su carta!

02 IL LAYOUT E’ QUALCOSA CHE PUO’ MODIFICARSI CON IL TEMPO

Il layout, ovvero la disposizione dei tuoi quadri e l’effetto che faranno tutti insieme sulla parete, deve seguire linee e un ordine preciso. Puoi allineare i tuoi quadri immaginando una griglia a parete, come quella dell’obiettivo della macchina fotografica. I quadri possono essere allineati seguendo una linea orizzontale immaginaria superiore o inferiore. Allineati a destra o a sinistra. Nella figura ti faccio alcuni esempi di disposizione: MINIMAL, a GRIGLIA, lungo un’ASSE IN SIMMETRIA, oppure una gallery MIX. Le pareti minimal sono pulite, eleganti e possono aggiungere un senso di pace e tranquillità a qualsiasi spazio.

03 MIXA PER RENDERLA ANCORA PIU’ UNICA

Non solo stampe e quadretti! Nella tua composizione possono essere appese anche decorazioni o specchi, seguendo sempre la tua ”griglia immaginaria”. Anche gli oggetti o un eventuale specchio decorativo o particolare movimentano la parete per renderla unica in un mix eclettico ma equilibrato.

04 COLORE

Cerca di rimanere dentro alla palette colori della tua stanza affinché tutto rimanga equilibrato e armonico. Se sei spaventato di non riuscire a trovare quadri che si abbinino tra loro, prova a utilizzare una tavolozza di colori tenui o persino monocromatica.

Dove potete acquistare i vostri poster e quadri?

I miei preferiti sono:

POSTERLOUNGE (ho un codice sconto per voi, ha però una SCADENZA! Scrivetemi in privato per averlo!)

DESENIO

POSTERSTORE

In questo POST trovate qualche foto della mia gallery wall in soggiorno

E ora…

Prova a creare la tua gallery wall e condividi le tue foto usando l’hashtag #homedecordetailscommunity!