La libreria è uno degli arredi più complessi su cui fare uno styling!

Questo perché in genere è formata da più moduli o più mensole, distanti che comunicano e devono essere equilibrate negli elementi che vanno ad arredarle.

Vediamo insieme i trucchetti e le dritte per fare lo styling della libreria!

Iniziamo a scegliere le categorie di oggetti che ci occorrono:

  • libri
  • vasi
  • ciotole o piccoli contenitori
  • candele o profumatori d’ambiente
  • piccole statuette o piccoli accessori decorativi

Queste sono le categorie principali per poter creare lo styling della libreria.

Perchè non solo libri?

I libri (in linea di massima) hanno tutti lo stesso volume e forma, rischieremmo così di creare troppa monotonia e zero movimento nel nostro allestimento,

Inserendo invece altri elementi di forme diverse, alternando, giocando con proporzioni e altezze, movimentiamo la libreria dandole profondità e importanza.

Ciotole, piccoli contenitori, scatole e box metalliche ci possono essere di grande aiuto anche dal punto di vista organizzativo, per ”nascondere” ciò che non vogliamo tenere a vista e che ”disordinerebbe” l’ambiente.

Da dove iniziare per fare lo styling della libreria?

Ora che ci siamo procurati alcuni elementi decorativi, possiamo iniziare con l’allestimento della libreria.

  1. Il primo step è quello di partire dagli elementi più grandi e ingombranti e posizionarli. Non li metteremo tutti da un lato, o tutti dall’altro, ma cercheremo di equilibrare questi volumi disponendoli in modo equilibrato e armonioso in tutta la libreria.
  2. Successivamente andremo a inserire i libri. Li disporremo in verticale ma anche lasciando il dorso del libro in orizzontale. Questi libri dal dorso più pronunciato, messi in orizzontale ci offriranno al contempo anche un ”alzata”, un livello superiore su cui posizionare altri oggetti.
  3. Infine andremo a inserire gli elementi più piccoli per ”riempire” i buchi rimasti, troppo vuoti, per rendere armonioso lo styling. Ad esempio candele, piccoli contenitori e altro home decor.
  4. Come ultimo step, ma anche durante l’allestimento, ricordiamoci di allontanarci sempre dalla composizione, guardarla da lontano, osservarla e poi riavvicinarci, per osservarla da angolazioni diverse.

Mettiti all’opera e crea uno styling d’effetto… a volte si sa: basta ruotare la disposizione di alcuni oggetti per avere un risultato tutto nuovo!

E se ti interessa approfondire il mondo dello styling di interni, ti invito a dare una sbirciatina qui, al NUOVO CORSO ONLINE DI HOME STYLING.