LIBRERIA DA SISTEMARE: ODIO E AMORE

Per alcuni è un incubo, per altri una piccola dose di adrenalina ma in ogni caso per tutti prima o poi arriva il momento di dare una sistemata alla libreria di casa! E allora via con la pulizia accurata dei ripiani dopo averli svuotati completamente. La fase successiva può prendere due strade differenti: puoi scegliere infatti di rimettere tutto il contenuto preesistente esattamente come e dov’era oppure stravolgere tutto armandoti di un pizzico di pazienza e di fantasia! La libreria in fondo è lo scrigno delle innumerevoli vite parallele del lettore, un piccolo tempio che va curato e amato.

PRIMI STEP E OLIO DI GOMITO

Se hai una libreria modulare ti consiglio di lavorare su singoli moduli soprattutto le prime volte, in modo da non trovarti spaesato di fronte a una grande libreria vuota da riprogettare. Svuota quindi un modulo alla volta da libri e oggetti per creare uno spazio pulito e pronto per essere nuovamente allestito. La libreria può diventare terreno sperimentale e creativo se provi a cambiare la disposizione dei libri nel tempo: per esempio seguendo come criteri la collana, il tema o la tipologia o ancora il colore.

UNA TAVOLOZZA CROMATICA

Se scegli come criterio di esposizione il colore potresti far diventare questo angolo della stanza una piacevole tavolozza e comunicare così anche la tua personalità mixando in modo pianificato oppure disponendo istintivamente le sfumature di colore sui ripiani. Prova a dividere visivamente le copertine con colori caldi da quelle con colori freddi, le copertine neutre (bianco, sabbia, grigio chiaro, crema) da quelle scure (marrone e nero). Potresti anche unire i volumi che hanno copertine antiche o vintage o con rilegature importanti per dare un tono importante a un ripiano della libreria oppure a una mensola di marmo sopra al calorifero.

MUSICA, LETTURE E GREEN INVASION

Se hai uno stereo compatto o a rack tieni presente del suo ingombro e della posizione delle casse audio in modo da poter ascoltare piacevolmente la musica dalla postazione di seduta che di solito occupi nella stanza.

Alla base della libreria, se hai un piano di appoggio, potresti tenere le letture in corso, alcuni libri d’arte che ami condividere con i tuoi ospiti (basta anche la copertina come criterio di scelta, alcune sono meravigliose) o che ti rappresentano. Non dimenticare che se hai spazio puoi sempre invadere la libreria con fiori e piante oppure disseminare i ripiani con piccoli oggetti del cuore.

DECLUTTERING A CUOR LEGGERO

Non avere paura a eliminare alcuni libri dalla tua amata libreria: in fondo non instauriamo lo stesso legame con tutte le nostre letture ed è bello pensare che una parte di noi potrebbe finire in altre case e in altre vite! Se hai amici che amano leggere sarà facile organizzare uno scambio o un’adozione libraria, altrimenti potresti portare le eccedenze o anche i doppioni in biblioteca oppure nei punti di raccolta, che spesso si trovano anche nei parchi, dove si possono prendere in prestito i libri e lasciare i propri liberamente.

E ora buon lavoro e buon divertimento con la tua libreria!

Articolo di Deborah Aguggeri

Account Instagram @deborahgrandiofficial

LINK