Come utilizzare il color cammello nei tuoi interni di casa

Probabilemente avrai sentito spesso parlare del color cammello nell’ambito della moda. Non so se ti piaccia o meno, ma il cammello, specialmente negli ultimi tempi (perchè è un colore che richiama i toni della natura, tonalità di tendenza ormai da diverso tempo), è molto utilizzato anche negli interni e tra pochissimo ti mostrerò come utilizzarlo e applicaro anche a casa tua.

Questa rubrica che stai leggendo “la bellezza dei colori”, nasce con l’intento di farti scoprire colori nuovi o, se già li conosci, di approfondire le tue conoscenze su di essi.

Clicca qui per guardare tutti i colori già trattati.

 

Il color cammello: un colore sofisticato, tranquillo e riflessivo.

Il cammello è un colore molto simile al beige ma un pochino più scuro, potremmo definirlo un marroncino con appena in più una punta di rosso.

È un colore tenue che fa venire voglia di tranquillità, pace e voglia di prendersi del tempo per riflettere e meditare. Non per questo è adatto solo alle zone più intime della casa come la camera da letto. Si presta molto anche in una zona giorno dove si vuole creare una bella zona di relax, accogliente e serena. 

 

Ti piace il color cammello?

In questo articolo ti spiego come utilizzare il color cammello nei tuoi interni di casa.

In particolare ti racconto il suo significato, il riferimento cromatico (in modo che tu possa identificarlo e replicarlo facilmente) e qualche suggerimento su come abbinarlo.

Il tutto è arricchito di immagini da cui prendere ispirazione, per rendere questo colore il protagonista di una o più stanze della casa.

Significato

Il cammello è un mammifero tipico dell’Asia centrale e la sua caratteristica estetica che salta subito all’occhio, è la presenza di 2 gobbe sulla schiena.

Come mai un animale dalla forma così bizzarra? Devi sapere, anche se probabilmente lo sai già, che le gobbe hanno la funzione di conservare il grasso in caso di emergenza, in modo che i cammelli possano sopravvivere in assenza di cibo per lunghi periodi.
Pensa che può resistere diverse settimane senza mangiare! Assurdo vero?
Il corpo di questo curioso mammifero è ricoperto da un manto di pelo di colore beige scuro, da qui nasce il color cammello.
Il color cammello è un color marrone chiaro con una punta di rosso e, data la sua bassa saturazione, possiamo classificarlo nella famiglia delle tonalità neutre, insieme ai bianchi ai grigi caldi, grigi freddi e tutte quelle tonalità a bassa saturazione (cioè che contengono molto grigio al loro interno).

In generale possiamo dire che tutti i colori neutri sono più facili da abbinare ad altri colori, prestando particolare attenzione a piccole accortezze da valutare caso per caso. Noi oggi ci occupiamo del color cammello.

Riferimento cromatico

Codice Pantone 17- 1224 TPG
RGB 173 131 107
HEX/HTML AD836B

Come abbinare il cammello?

La sua tonalità così soft si sposa molto bene con ambienti moderni dalle linee pulite e con arredi chiari, bianco, grigio chiaro o in nuance col cammello stesso, come ad esempio i legni chiari e medio-chiari.

Ami davvero tanto questo colore?

Usalo come colore secondario. Avrai sicuramente sentito parlare della regola 60-30-10.

Ripassino:

  • Il 60% dello spazio è caratterizzato dal colore principale
  • Il 30% dello spazio è caratterizzato dal colore secondario
  • Il 10% dello spazio è caratterizzato dal colore di accento

 

Ecco, la mia proposta è quella di assegnare il 60% ad un colore chiaro e neutro (bianco e grigio chiaro*), il 30% al nostro amato cammello (in abbinamento magari ad un legno medio-chiaro) e il 10 % ad un nero o antracite.

 

Il color cammello avrà un ruolo importante nella scena (mi piace sempre immaginare la nostra casa come una scenografia…ben studiata e armonica) e il nero darà un tocco di vivacità allo spazio creando qualche contrasto qua e là molto gradevole agli occhi.

*Nota: Le percentuali non devono essere necessariamente assegnate ad una specifica tacca colore, ma può essere rappresentata da un gruppo di gradazioni di colore molto simili tra loro.

Idee e ispirazioni


Spero che queste idee dedicate al color cammello, ti siano state di ispirazione per portare serenità all’interno della tua casa.
Se hai un colore da suggerire per il prossimo articolo dedicato alla rubrica “La bellezza dei colori”, lascia un commento qui sotto.

Al prossimo mese, con un nuovo colore! Segui Romina nelle sue Instagram Stories per decidere insieme il colore del prossimo mese!

Romina Sita

Romina Sita

Architetto junior e home stylist

Ha scritto un libro ‘’Uno spettacolo di casa’’ tutto dedicato alla casa e all’arredamento Le piace definirsi home lover, ama le case accoglienti, ben organizzate e quindi felici. È specializzata in arredo in stile scandinavo e nell’utilizzo del colore per armonizzare al meglio gli spazi di casa.

 Categorie 

 Cosa trovi su Homedecordetails 

 Potrebbero interessarti anche: 

Color blu avio: abbinamenti per i tuoi interni di casa

Color blu avio: abbinamenti per i tuoi interni di casa

Un colore che fa sognare data la sua somiglianza alle sfumature del cielo. Un colore che suscita serenità e pace interiore. Un colore dall'intensità morbida e leggera che può donare tranquillità ad uno spazio di casa.   Di quale colore sto parlando? Il blu avio:...

Color corallo: come abbinarlo nei tuoi interni di casa

Color corallo: come abbinarlo nei tuoi interni di casa

Un colore fresco e che si fa notare, un colore che ricorda il mare, ma non è un blu. Di quale colore sto parlando? Si tratta di un colore che ricorda la barriera corallina (beh, con questo indizio non puoi di certo sbagliare). Sto parlando del color corallo.  ...

Decorare casa col color verderame

Decorare casa col color verderame

Hai mai sentito nominare la parola verderame? Una parola curiosa che contiene il nome di un colore, il verde, abbinato ad un metallo, il rame. Ma perchè proprio verde, dato che il rame non è per niente una colorazione del genere? In questo articolo ti illustro il...