Durante la Milano Design Week Co-Living ha presentato un nuovo concept di casa: la casa container, un modulo abitativo inserito in un contesto in cui la crescita delle città e la trasformazione digitale stanno cambiando profondamente il modo di vivere la casa stessa.

I due container all’interno dell’Opificio 31 durante la Milano Design week

Vista dei container all’interno dell’Opificio 31 durante la Milano Design week
Questo nuovo progetto soddisfa i requisiti di sostenibilità e di rispetto dell’ambiente.
All’interno di questi container c’è la giusta armonia tra spazio comune e privacy, tra utilizzo degli spazi e modalità d’uso. Ogni dettaglio è studiato: colori, materiali, particolari funzionali.
E se non riuscite a immaginarvi questi container come vostra futura casa, sappiate che sono molti gli utilizzi che se ne possono fare!
B&B? Alberghi? Housing universitari? Spazi di coworking?
Questi moduli abitativi sono versatili… adattabili alle vostre esigenze e al vostro gusto.
Nel Tortona District all’interno dell’ Opificicio 31 sono stati allestiti due spazi container da visitare, uno al piano terra, l’altro raggiungibile attraverso una scala interna.
Il primo container – piano terra
Nel primo container, che presenta una delle diverse tipologie di moduli abitativi, il soggiorno è diviso dalla camera da letto grazie a una composizione di specchi roteanti il cui retro è rivestito con pregiata carta da parati.

Il soggiorno al piano terra
Al piano inferiore la camera da letto ha una bellissima porta finestra che dà sul porticciolo: perfetto per leggersi un libro magari davanti alle onde del mare…

La camera da letto al piano terra
Il piano superiore del secondo container ospita una camera con un meraviglioso oblò da cui osservare il cielo stellato (e guardo il mondo da un oblò e mi annoio un po’…): quanto è romantico?!?

La camera da letto al piano superiore
La scelta del bagno in camera l’ho trovata davvero curiosa! La doccia è divisa dal lavabo attraverso una parete in cartongesso e una semplice tenda: un’idea semplice, economica ma d’effetto!

Il bagno

Il bagno
Per gli interni sono stati utilizzati materiali di pregio: legno di ciliegio, marmo, parquet.
Sono inseriti anche dei pezzi iconici del design come le lampade o il tavolo Tulip.

L’angolo pranzo al pian superiore
Se siete curiosi di scoprire la vita nel cubo, visitate il sito : potreste rimanere stupiti da quanta modularità e innovazione c’è in questo progetto!
A presto
Ciaoooo
Vania