Cos’è la palette colori? Come sceglierla?

Tante idee e soprattutto colori per la testa? Scegliere la palette colori funzionante per la tua casa può rivelarsi un’impresa.

In questo articolo troverai suggerimenti e idee, e soprattutto errori da evitar per la scelta della giusta palette colori!

Il primo passo nella scelta di una tavolozza di colori è comprendere le basi della teoria dei colori. 

La ruota dei colori è uno strumento semplice che può aiutarti a capire quali tonalità vanno insieme.

Probabilmente l’avrai studiata a scuola durante le lezioni di arte, ma qui trovi un piccolo riassuntino:

Panoramica della ruota dei colori

Noi vediamo il colore in base al modo in cui la luce si riflette su una superficie. 

La ruota mostra come i colori si relazionano tra loro.

La ruota dei colori è composta da dodici tonalità di base:

  • Primario: rosso, giallo, blu
  • Secondario: arancione, verde, viola
  • Terziario – rosso-arancio, giallo-arancio, giallo-verde, blu-verde, blu-viola, rosso-viola

Esistono diversi modio per combinare tra loro i colori, eccone alcune:

  • Monocromatico: sfumature e tinte variabili di uno stesso colore abbinate tra loro
  • Complementare: due colori che sono uno di fronte all’altro sulla ruota dei colori e che creano un forte contrasto
  • Analogo: tre colori adiacenti l’uno all’altro sulla ruota

Dove cercare ispirazione intorno a te

Avendo ora una conoscenza di base della teoria dei colori, potresti notare i diversi tipi di combinazioni di colori ovunque guardi. Attorno a te, in natura, negli interni di un ristorante, osservando semplicemente un outfit.

Il consiglio, quando devi scegliere la tua palette colori è quello di optare per i colori che ami (da sempre!)

 Se non sei sicuro di cosa siano, guarda il tuo armadio. A quali colori ti orienti con il tuo guardaroba?

Apri una rivista di interni o per la casa e inizia a ritagliare le immagini che ti attirano. Troverai un filo conduttore, dettato anche dal colore! La stessa cosa puoi farla su Pinterest se non hai delle riviste, e creare una bacheca ad hoc in cui raccogli le immagini che più ti ispirano per i colori e gli abbinamenti.

Ami i colori neutri?

Puoi creare interni d’effetto e movimentare gli arredi anche senza molto colore.

Diventa creativo con colori neutri

IL TRUCCO è giocare con MOTIVI E TEXTURE se scegli colori neutri!

Ad esempio un tappeto a pelo lungo, dei cuscini con fantasie geometriche e magari una carta da parati sullo stesso tono

Inoltre, considera l’aggiunta di contrasto con colori neutri chiari e scuri, come il carbone e il bianco, o la creazione di una combinazione di colori monocromatica con tinte e sfumature diverse della stessa tonalità neutra.

Suggerimento da interior designer: i colori neutri scuri in genere sono più armonici se abbinati tra loro, ma con la stessa ”temperatura”, ad esempio colore caldo con caldo e freddo con freddo.

Aggiungi tocchi di colori accentati in una stanza neutra

Ai tuoi colori neutri di base, potresti ad esempio scegliere di aggiungere tocchi di colore più deciso, in piccole quantità.

Puoi scegliere un colore di accento diverso in ogni stanza, oppure lo stesso da riprendere in tutta la casa, ma in tonalità variabili (più scure o chiare).

Regola del 60-30-10

La regola del 60-30-10 è una linea guida per la decorazione che può aiutarti a mettere insieme facilmente una palette (nel mio corso lo spiego bene! Puoi trovarlo qui)

La proporzione 60 % + 30 % + 10 % ha lo scopo di dare equilibrio ai colori utilizzati in qualsiasi spazio

Il 60 % è il tuo colore principale e servirà da afilo conduttore per ciò che sceglierai di abbinare. Puoi usare questo colore per:

  • muri
  • grandi pezzi d’accento
  • un mobile più grande

Il 30 % è il tuo colore secondario. Lo puoi utilizzare per:

  • sedie (magari non tutte, puoi farne 4 di colore neutro, e due colorate!)
  • tessili (tendaggi, tappeti,…)
  • mobili dipinti
  • un muro d’accento (ad esempio dietro al divano, o in una nicchia)

E, infine il 10% è il tuo colore di accento. Spot, accenti di colore più piccoli in una stanza:

  • cuscini
  • accessori decorativi
  • opere d’arte/quadri
  • lampade da tavolo
  • candele e altri home decor

Come puoi vedere, questa regola è semplicissima da utilizzare! Provare per credere!

Optare per tonalità da scure a chiare, utilizzandole in verticale!

Se non sei sicuro di dove usare ogni colore della tua palette, una buona regola pratica è iniziare con il colore scuro a livello del pavimento (in basso) e poi schiarire man mano che si sale in verticale: mobili leggermente più chiari, tessili e cuscini ancora più chiari, fino ad arrivare al bianco del soffitto.

Ultimo consiglio: pensa al tuo umore quando osservi un colore

Colori diversi evocano sensazioni diverse, quindi è importante considerare come vuoi sentirti quando entri in una stanza ( la psicologia dei colori parla proprio di questo!)

Ad esempio, probabilmente vorrai sentirti rilassato quando entri nella tua camera da letto ogni notte.

Quindi ha più senso che tu voglia decorarlo con colori che ti aiutano a sentirti rilassato e favoriscano il sonno, piuttosto che quelli che ti fanno sentire pieno di energia e super attivo! Non trovi?

Vania Zorzi

Vania Zorzi

Founder homedecordetails, Interior designer & stylist

Energica, determinata, amante delle moodboard e delle palette colori.
Scrive di home tour, tendenze e consigli di arredo. Ha fondato Homedecordetails nel 2013, interior designer dal 2016, ha creato un corso per diventare home stylist

 Categorie 

 Cosa trovi su Homedecordetails 

 Potrebbero interessarti anche: 

Decorare casa col color verderame

Decorare casa col color verderame

Hai mai sentito nominare la parola verderame? Una parola curiosa che contiene il nome di un colore, il verde, abbinato ad un metallo, il rame. Ma perchè proprio verde, dato che il rame non è per niente una colorazione del genere? In questo articolo ti illustro il...

Cose da sapere prima di posizionare la carta da parati

Cose da sapere prima di posizionare la carta da parati

Uno dei modi per fare un restyling a basso costo e in pochissimo tempo è senza dubbio la CARTA DA PARATI. Io l'ho sempre adorata ed utilizzata tantissimo per i progetti dei miei clienti. Finalmente ho avuto occasione di utilizzarla anche a casa mia, e ho scelto un...