Decorare casa col color verderame

Hai mai sentito nominare la parola verderame? Una parola curiosa che contiene il nome di un colore, il verde, abbinato ad un metallo, il rame. Ma perchè proprio verde, dato che il rame non è per niente una colorazione del genere?

In questo articolo ti illustro il significato del verderame e come puoi utilizzarlo per decorare i tuoi interni di casa.

Questa rubrica che stai leggendo “la bellezza dei colori”, nasce con l’intento di farti scoprire colori nuovi o, se già li conosci, di approfondire le tue conoscenze su di essi.

Clicca qui per guardare tutti i colori già trattati.

Il verderame: un colore tranquillo, rilassante e pacifico.

Il verderame è un colore verde-azzurro, tonalità che ricorda il mare e che evoca sensazioni di fiducia, equilibrio e rassicurazione.

Quindi se ti piace questo colore e se desideri provare queste sensazioni nei tuoi spazi di casa, allora potresti valutare di inserirlo. Se ad esempio ti piace cucinare in pace e tranquillità, potresti dipingere le ante di color verderame (dopo ti mostro un esempio).

Ti piace il color verderame?

In questo articolo ti spiego come utilizzare il color verderame nei tuoi interni di casa.

In particolare ti racconto il suo significato originario, il riferimento cromatico (in modo che tu possa identificarlo e replicarlo facilmente) e qualche suggerimento su come abbinarlo.

Il tutto è arricchito di immagini da cui prendere ispirazione, per rendere questo colore il protagonista di una o più stanze della casa.

Significato

Il verderame è il colore generato dal risultato di una reazione chimica (ossidazione) che si crea quando il rame viene a contatto con l’aria per un periodo di tempo prolungato. Durante il fenomeno di ossidazione, viene prodotta una patina superficiale che impedisce la corrosione del metallo sottostante, in questo caso il rame. La patina protettiva inizialmente ha una colorazione bruna che, col passare del tempo, si trasforma in un verde-azzurro: il verderame.

Il verderame è un mix di colori tra il verde e l’azzurro, caratterizzato da una punta di grigio che non lo rende particolarmente acceso, ma gradevole agli occhi. Un colore tranquillo e riposante, che ricorda le onde del lago (a me ricorda la riva del lago di Garda), che stimola relax e armonia.

Riferimento cromatico

Codice Sikkens N1.21.65

RGB 120 191 177

HEX/HTML 78BFB1

Come abbinare il verderame

Abbinalo con un colore caldo come ad esempio il legno naturale, il color terracotta, il senape o, perchè no, il rosa cipria o pesca. La tonalità calda va a bilanciare il colore freddo del verderame, creando così un equilibrio cromatico ancor più riposante per gli occhi.

Ami davvero tanto questo colore?

Non inserire altri colori nella stanza, ma aggiungi solo tonalità neutre come il bianco, il grigio e qualche elemento in legno per scaldare leggermente l’ambiente. Infine osa con un tono deciso e scuro come il nero o l’antracite. Questo creerà un forte contrasto, donando carattere e facendo risaltare il verderame.

 

Idee e ispirazioni

 

Spero che queste idee dedicate al color verderame, ti siano state di ispirazione per portare tranquillità e relax all’interno della tua casa.

Se hai un colore da suggerire per il prossimo articolo dedicato alla rubrica “La bellezza dei colori”, lascia un commento qui sotto.

Al prossimo mese, con un nuovo colore! Segui Romina nelle sue Instagram Stories per decidere insieme il colore del prossimo mese!

Romina Sita

Romina Sita

Architetto junior e home stylist

Ha scritto un libro ‘’Uno spettacolo di casa’’ tutto dedicato alla casa e all’arredamento Le piace definirsi home lover, ama le case accoglienti, ben organizzate e quindi felici. È specializzata in arredo in stile scandinavo e nell’utilizzo del colore per armonizzare al meglio gli spazi di casa.

 Categorie 

 Cosa trovi su Homedecordetails 

 Potrebbero interessarti anche: 

Color zucca: come inserirlo nei tuoi interni di casa

Color zucca: come inserirlo nei tuoi interni di casa

Se ti dico autunno quali colori ti viengono in mente? Probabilmente tonalità calde, aranciate che ricordano le chiome degli alberi che stanno cambiando le loro foglie per il letargo invernale. Nell'articolo di oggi ti voglio illustrare un colore tipicamente autunnale,...

Color cacao: come abbinarlo nei tuoi interni di casa

Color cacao: come abbinarlo nei tuoi interni di casa

Cosa ti viene in mente se ti dico “cioccolato”? Forse dolcezza, coccola, o addirittura un senso di stabilità? No, questo non sarà un articolo di cucina, ma piuttosto intende esplorare l'ingrediente principale che dà vita al cioccolato e le sue affascinanti...

Color blu avio: abbinamenti per i tuoi interni di casa

Color blu avio: abbinamenti per i tuoi interni di casa

Un colore che fa sognare data la sua somiglianza alle sfumature del cielo. Un colore che suscita serenità e pace interiore. Un colore dall'intensità morbida e leggera che può donare tranquillità ad uno spazio di casa.   Di quale colore sto parlando? Il blu avio:...