Nella camera da letto è proprio il letto il punto focale dell’arredo. Per esaltare questo elemento è consigliabile realizzare una parete d’accento, che sarà esattamente quella alle sue spalle. Decorare la parete dietro al letto renderà la camera più interessante e darà personalità alla zona notte.
Esistono innumerevoli modi per farlo e puoi anche combinarli tra loro. Di seguito troverai dei suggerimenti a cui ispirarti, da quelli più classici a quelli più originali. Ovviamente non c’è in assoluto un metodo migliore di un altro, ma la scelta sarà indirizzata dal mood che vorrai per la tua camera e soprattutto sarà lo specchio della tua personalità.
1 Decorare con la pittura: feng shui e color block
La pittura è un metodo molto consolidato e forse il più semplice per creare una parete d’accento. Non esistono limiti all’utilizzo del colore, ma tutto dipende dall’atmosfera che vuoi creare.
Se sei in difficoltà con la scelta, potresti fidarti del feng shui, l’antica disciplina cinese che attribuisce ai colori la capacità di influenzare il nostro umore. Secondo questa filosofia, nella zona notte bisogna usare colori che infondano calma, tonalità avvolgenti e sfumature pastello.
Una tendenza in voga negli ultimi anni è l’utilizzo del color blocking, una tecnica di forte impatto visivo, che consiste nel decorare una parete con blocchi di diverso colore. Questa tecnica permette di mettere in risalto gli spazi, di separarli visivamente e di conferire alla stanza un aspetto dinamico, attraverso dei giochi prospettici.
2 Decorare con il legno
Se ciò che vuoi è dare alla parete un aspetto sofisticato e allo stesso tempo caldo e accogliente, puoi decorare la parete con il legno.
Anche in questo caso le possibilità sono molteplici:
-
Riprendi lo stesso legno che hai posato sul pavimento per dare una senso di continuità.
-
Crea una boiserie per dare un allure elegante.
-
Usa dei pannelli decorativi o dei listelli per uno look più deciso ed esaltane il design con l’illuminazione adeguata.
Se opti per questa soluzione, ti consiglio di utilizzare arredi minimali, che non appesantiscano troppo, scegliendo ad esempio un letto senza testiera.
3 Decorare con la carta da parati
Decorare con la carta da parati ti consentirà di valorizzare la parete, creando le suggestioni che desideri. La carta catalizzerà l’attenzione e sarà opportuno fare in modo che gli elementi tessili siano abbinati in armonia con i colori del parato.
La scelta del tema va di pari passo con lo stile che vuoi dare. Ad esempio, i pattern geometrici si adattano bene allo stile nordico, le delicate fantasie floreali a quello provenzale, il damascato ad un look classico e prezioso, i motivi vintage ad uno stile retrò, le foglie allo stile jungle, le righe rendono l’ambiente chic ed elegante.
Ci sono carte da parati tridimensionali che conferiscono un effetto materico piacevole anche al tatto ed esistono supporti customizzabili su cui far stampare grafiche personalizzate. Insomma puoi davvero sbizzarrirti e giocare con textures, colori e fantasie. In ogni caso sarà una soluzione molto scenografica e mai noiosa.
4 Decorare con le opere d’arte
Se ami le opere d’arte puoi rendere protagonista della tua parete un bel quadro, una composizione di quadri, una grande foto d’autore, o una scultura. In questo caso otterrai un bell’effetto abbinando la biancheria del letto e le tende ai colori dell’opera. Sarà proprio questa a dettare il look dell’intera camera.
L’alternativa per chi ha voglia di osare è il murales, che ha un forte impatto visivo che permette di creare un’ambientazione unica nel suo genere.
5 Decorare con il cartongesso
Grazie al cartongesso è possibile creare delle nicchie o delle vere e proprie scaffalature su cui poggiare libri e oggetti di ogni tipo. La personalizzazione non passa solo dai soprammobili che metterai in mostra, ma dalla struttura stessa che andrai a realizzare.
Il cartongesso è infatti un materiale che si plasma in mille modi diversi. Puoi creare delle simmetrie, oppure realizzare le nicchie solo su un lato. Puoi utilizzarle come alternativa al classico comodino, o puoi costruire in cartongesso la testiera del letto. Ancora puoi utilizzarlo per l’illuminazione della camera, integrando delle strisce led o dei faretti per una soluzione molto trendy.
Se le dimensioni lo consentono, puoi creare una quinta dietro cui realizzare una cabina armadio.
6 Decorare con le mesole
Decorare con le mensole è una soluzione estremamente semplice e spesso anche economica. Dovrai solo scegliere il tipo di mensola che fa al caso tuo.
Se opti per mensole dal design particolare, saranno esse stesse a dare attrattiva alla parete. Scegliendo invece una o più mensole lineari, potrai comunque divertirti ad esporre gli oggetti che preferisci e a creare composizioni interessanti, con la consapevolezza di poter cambiare tutte le volte che ne avrai voglia, realizzando un parete sempre nuova.
7 Decorare con le piastrelle
Un’insolita soluzione è quella di rivestire la parete con le piastrelle, che solitamente vengono utilizzate per rivestire le pareti di bagni e cucine.
Le tecnologe moderne consentono di riprodurre ogni tipo di effetto, trama o decorazione.
Ad esempio si possono utilizzare giganti lastre effetto marmo per dare un tono lussuoso, oppure utilizzare una lastra con una trama materica per creare una testiera dal carattere deciso. Un’altra possibilità è quella di utilizzare l’effetto cemento o l’effetto mattoni per un look industrial.
8 Decorare con gli oggetti
Nessun limite alla fantasia se vuoi decorare la parete dietro al letto con degli oggetti.
Puoi appendere un solo elemento come un arazzo in macramè in tipico stile bohemien, o creare delle vere e proprie composizioni di oggetti, purchè siano ordinate e in equilibrio tra loro.
Le luci possono fungere da elemento d’accento. Pensa ad esempio ad una bella applique di design, o ad un neon se hai una frase preferita. E’ una soluzione molto briosa.
Quando la camera è piccola, uno specchio può contribuire ad ampliare lo spazio. Se è vintage, ancora meglio!
Esistono delle piante perfette per la camera da letto. Pothos, edera, aloe e molte altre sono in grado di purificare l’aria e mantenere il giusto livello di umidità.
Non dimentichiamo infine che la testiera stessa potrebbe essere un’interessante soluzione. In
questo caso bisogna osare: imbottita e di grandi dimensioni come quella nella foto qui sotto.
Hai preso appunti per decorare la parete dietro al letto con creatività e personalità?