Alla ricerca dei luoghi di design
Se avete in programma una visita nell’ affasciante Grande Mela e siete dei design lovers, questa è la Design City guide di New York che fa per voi!
DAY 1
Stay
- 1 Hotel Brooklyn Bridge (Brooklyn) molto molto lussuoso e hall, lobby e zona relax in generale è da rivista!
- Wythe Hotel (Brooklyn)
Eat
Brunch in zona Williamsburg. Ti consiglio a tua scelta uno tra questi bellissimi posticini:
- Loosie Cafè and kitchen (91 a s 6th street)
- Egg shop ( 138 N 8th st.)
- Cafè Colette (anche per i pranzi è perfetto)
Buy
Sempre in zona Williansburg e Greenpoint per il vostro shopping di design:
- Concrete + Water
- HomeComing
- Maison Premiere
- Chango & Co
- Other Times Vintage
Da qui con la metropolitana rossa a Marcy Av. ( oppure un comodissimo taxi giallo!) vi dirigete a Manhattan e via libera alla vostra giornata da veri turisti di new York!
Le cose da visitare sono tantissime. Vi consiglio di dividere le giornate per zone (uptown, midtown e downtown).
Ad esempio potreste partire da Midtown. Nella stessa zona trovate Bryant park, la Public Library e la Grand Central Station. A due passi anche uno dei fantastici punti panoramici come il Top of The Rock, il Crysler Building o l’ Empire State Building.
Cena nei dintorni e poi Times Square.
DAY 2
Eat
Oggi la meta sarà uptown e quale luogo migliore per fare un buonissimo branch?
- Maman cafè (all’interno di Marchè Maman)
- Le Mercerie ( ve lo consiglio anche per pranzo!)
- Urban Backyard
- Nickel & Diner
- Pietro Nolita (174 Elizabeth st)
Buy
Se siete in vena di shopping i concept store di design sono molto belli in zona!
Ecco le mie segnalazioni:
- Consort Design
- This Open Space
- Michele Varian
- Marchè (nell’ area dedicata alla casa)
Siete praticamente a due passi da Little Italy e Chinatown che meritano assolutamente un giretto.
Da qui potete visitare la zona di downtown con il World Trade Center, il 9/11 memorial, e magari prendere un traghetto per Ellis Island e La Statua delle Libertà.
Poco distante anche il Financial District e Wall Street.
DAY 3
Stay
- Made Hotel New York (il top del top! Solo la hall e il rooftop parlano da soli!)
Eat
Vi consiglio dei bellissimi luoghi dove pranzare, cenare o fare un aperitivo:
- Sel Rose
- The butcher’s daughter
- The Dutch
- West-bourne
- Two Hands
- Seamore’s
E per smaltire fate una bella passeggiata sull’ High Line! Vi porterà di nuovo ad uptown, passando tra grattacieli e natura. Bellissima!
Buy
- Goods for The Study ( west 8th st.) è perfetto per cancelleria, quaderni, penne e molto altro
Se invece non siete tipi da passeggiata e quindi avete scartato l’opzione High Line, potrete visitare il Whitney Museum of American Art che è nella zona dei ristoranti che vi ho consigliato, e alla sinistra di Goods for the Study.
Risalite per dirigervi verso il vostro Hotel (se avete scelto il Made) e passate da Union Square, Madison Square Park e il Flatiron Building.
DAY 4
Stay
Se voleste provare altri hotel di design vi consiglio questi:
- Sago Hotel (120 Allen st)
- The NoMad Hotel
Continuate la visita della Big Apple.
Puntate verso uptown, a Central Park, e ai musei che lo circondano ( anche il Moma non è molto distante e il venerdì sera dalle 16 alle 20 potrete entrate gratuitamente).
Io vi consiglio la Copper Hewitt Design Museum (2 E 91st St), il miglior museo di design di New York, con un percorso incentrato su colori, le sensazioni e il concetto di design a 360 gradi.
Attraversate Central Park e tornate nella piazza di fronte all’ingresso del parco perché è tempo di fare shopping!
Buy
- Bergdorf Goodman (la sezione home decor è da perderci una giornata!)
Eat
- All’interno del Bergdorf store c’è una cafè dallo stile davvero kitsch! Da vedere!
- Coffee Shop paper, è il cafè all’interno dell’Hotel Made, ma si può entrare anche se non si è ospiti dell’hotel
Ora siete pronti per partire da veri design lovers grazie alla design city guide di New York! Buon viaggio!