Ormai da qualche anno abbiamo visto la fantasia terrazzo applicata a tantissimi ambiti dell’interior design: dai rivestimenti, al para schizzi per la cucina, carte da parati, tavolini, complementi d’arredo e home decor …

Ma di cosa si tratta e da dove deriva?

Il terrazzo veneziano o alla veneziana è una tecnica utilizzata a pavimento, realizzata con piccoli frammenti di pietre naturali mixati con marmi colorati di dimensioni variabili, uniti da un collante che ora è il cemento e in passato era la calce.

La sua particolarità è il fatto di non essere mai uguale. In base ai disegni, al mix di colori e di frammenti di marmo,  la texture dei pavimenti alla veneziana può assumere infinite varianti. 

Uno stile che viene direttamente dal passato

Nelle ville nobiliari, ad esempio, i pavimenti creati con la tecnica del terrazzo veneziano erano posati come fossero veri tappeti in marmo. In genere, gli ambienti di rappresentanza venivano decorati al centro con elaborate figure a mosaico, e poi rifinite nel perimetro da una cornice più o meno ricca.

La tecnica è molto complessa. Il ghiaino viene steso a mano sul pavimento, creando i disegni voluti con i sassolini colorati.

Poi si cola sopra il legante e, una volta asciutto, il terrazzo viene battuto, rullato, levigato e, infine, lucidato. Si tratta, dunque, di un processo artigianale lungo e laborioso. Una lavorazione che rende questo “materiale” nato dagli scarti prezioso come un’opera d’arte, oltre che un esempio di riciclo creativo ante litteram. 

Questa particolare tecnica veniva chiamata anche seminato veneziano o alla veneziana. Altri nomi per definirlo sono: battuto veneziano, terrazzo Palladiano o alla Palladiana (per la sua ricorrente presenza nelle ville venete). 

Il terrazzo veneziano, al contrario di quello che potrebbe indicare il nome, non ha origine a Venezia, ma affonda le sue radici nell’Antica Grecia.

Da lì viene portato in Italia dai Romani. Soltanto molti secoli dopo, durante il Rinascimento, si lega alla storia della città lagunare, dove viene impiegato come pavimento nei palazzi nobiliari della Serenissima.

Il terrazzo veneziano è, insomma, un tipo di pavimentazione con una lunga storia alle spalle e con una forte personalità.

Negli ultimi anni lo abbiamo amato tantissimo (ma c’è chi ancora lo associa a qualcosa di vecchio e superato e non riesce proprio ad apprezzarlo!), visto anche in abbinamento a tonalità pastello e linee minimal nordiche.

Qual è la tua opinione sullo stile terrazzo? Dove lo vorresti applicare?