Il Fuorisalone durante questa Milano Design Week 2018 è stato molto coinvolgente ed emozionante!

Sono riuscita a godermi l’intera settimana così da poter visitare ogni zona con tutta calma, vagare per le location più trendy e capire quali brand avrebbero fatto la differenza!

Volete scoprire zona per zona attraverso foto, dettagli e il design che più mi ha colpito?

Il primo giorno l’ho dedicato al Tortona District.

Tortona

Spazio Base

Base, nome singolare femminile- 1. l’inizio di qualcosa di nuovo; 2. Supporto che fa stare in piedi un oggetto e lo rende solido; 3. Luogo di partenza per viaggi ed esplorazioni

Il progetto BASE (complesso Ansaldo dagli anni 70) ha proposto come tema il city making, le smart cities e le nuove forme di rigenerazione attraverso una mostra e 3 prototipi di nuovi forati urbani.

Spazio Base

Re design

I tre prototipi sono 1. portineria che diventa un hub informativo con radio indipendente, musica, interviste ai protagonisti del design 2. cortile come spazio culturale e sociale 3.officina in condivisione con nuovi spazi, nuove funzioni e servizi.

Poi una delle tappe più instgrammate: Superstudio (Via Tortona 27)

All’entrata la Pink Room, installazione di Designbygemini.

Designbygemini

Brand luxury design

Nendo (studio giapponese che incarna il genio di Oki Sato) è diventato nel corso di questi anni un appuntamento imperdibile. All’interno di Superstudio ha allestito la sua mostra in cui viene presentato un nuovo concetto di design attraverso 10 progetti spiegati passo per passo con modelli e bozze per arrivare all’idea finale.

Nendo

Nendo per Superstudio

Opificio 31 e l’appartamento di Archiproducts ospitavano molti eventi e brand: Sp01 , Norvegian Presence, i Cointenerwerk, Rossopomodoro, design olandese, tedesco …

Archiproducts in Tortona District mdw18

Spooi

Moooi in Via Savona 56 è stato davvero meraviglioso!

Le luci erano protagoniste indiscusse : scendevano ed evidenziavano i volumi di sedute in pelle, tavoli e carte da parati vistose floreali.

 

Envision, un percorso di texture su legno dove esplosioni di colore illuminavano la stanza.

 

Il secondo giorno, tappa al Casafacile designlab, poi Porta Venezia e parte di Brera.

Porta Venezia

Palazzo Bovara ospitava Elle Decor

Brera

Ho dedicato la prima sosta in Brera ad Hay, assolutamente all’altezza delle aspettative! Una meraviglia!

Imperdibile anche l’orto botanico con le casette illuminate!

Buona parte degli scatti fatti in Brera li trovate nelle Stories di Instagram dedicati al Fuorisalone!

Tra questi tanti dettagli dell’appartamento di Lago

Il terzo giorno l’ho dedicato al…

Salone del Mobile !

Per il Salone però vorrei dedicare un post a parte. Ma posso dirvi che il rosa cipria, l’ottone, il velluto, cinghie in pelle, erano ovunque!

Gli ultimi due giorni di Fuorisalone invece ho ultimato il giretto con Ventura Centrale, Isola e una parte di Le 5 vie e Duomo.

Ventura centrale

In via Ferrante Aporti una serie di designers presentavano progetti innovativi: il vetro come trasmettitore di suono, il concetto del riciclo e dello spreco, la potenza del colore e il meraviglioso Diner (un locale in stile America anni 50).

 

Isola

Spazio O con progetti innovativi e il Design Market con prodotti acquistabili.

Le 5 vie

Palazzo Turati è stata l’ultima sorpresa! Le stanze… la terrazza…

 

E la mia visita al Fuorisalone durante la mdw è terminata!

Spero che come me abbiate trovato spunti e idee per progetti, allestimenti, o anche semplicemente solo per sognare …

A presto con i nuovi post!

Baciiii

Vania