Galleria a parete: iconica e d’autore

La galleria a parete è stata sempre un amore generalmente condivisibile da tutti gli amanti dell’interior, ne abbiamo viste e riviste in tutte le salse: simmetriche, asimmetriche, ordinate, un po’ più messy, con poster dai soggetti naturali o geometrici, con foto personali e non.

Ma alla fine il premio per la galleria a parete più trendy di Instagram va alla galleria più elegante e raffinata di tutte, la parete total black&white composta da foto iconiche del passato, scattate da grandi autori della storia. 

Queste foto emanano un fascino incredibile, in grado di trasformare una galleria a parete degna di un’espozione d’arte. Tra i vari soggetti in posa possiamo ritrovare celebrità iconiche tra cui l’elegantissima Audrey Hepburn, la magnetica Brigitte Bardot, l’irriverente Twiggy, e la star per eccellenza, Marylin Monroe.

Questa tipologia di galleria, le cui immagini vengono rigorosamente contornate da cornici nere, rappresenta un must have se si vuole dare un tocco raffinato ed elegante alla propria cosa, ma allo stesso tempo trendy e ricercato, grazie alla potenza visiva delle foto, e, ovviamente al talento dei grandi artisti dietro alle opere stesse. 

Questo tipo di galleria non è amata solo dal popolo di Instagram, ma anche nelle case di Hollywood, come possiamo ritrovare nel salotto della top model di Victoria’s Secret Alessandra Ambrosio a Los Angeles.

Unire foto iconiche del passato diverse fra loro regala un gioco interessante ed eclettico all’occhio, rimanendo pur sempre elegante grazie alla palette bicromatica del bianco e del nero.

Il gioco che si crea tra il bianco ed il nero può essere accentuato grazie all’utilizzo di passepartout all’interno delle cornici, ovvero una forma di cartone che crea uno spazio bianco tra la cornice e la foto.

Una componente aggiunta a questa galleria possono essere dei poster con delle citazioni, possibilmente con caratteri neri su fondo bianco, dai font eleganti e minimal. 

Questo tipo di aggiunta conferisce una pausa visiva e piacevole tra le foto protagoniste della galleria.

Ma quali sono effettivamente le foto iconiche di cui stiamo parlando? 

Alcuni esempi:  

  • Il ritratto iconico di Twiggy del fotografo Barry Lategan (1966)
  • il ritratto di Audrey Hepburn del fotografo Bob Willoughby
  • Marylin Monroe ritratta da Douglas Kirkland
  • La foto iconica di Jim Morrison scattata da Joel Brodsky
  • La coppia Elton John & Yoko Ono nella mitica campagna “War is Over”

Sul sito di desenio potete accedere ad una sezione appositamente dedicata alle foto iconiche di grandi artisti del passato, link qui

Potete sbizzarrirvi giocando con le dimensioni, o mantenere una linea simmetrica, in ogni caso l’effetto di tendenza sarà assicurato. 

Sempre sul sito di desenio potete trovare anche le cornici annesse e il passepartout, di cui parlavo prima, per ottenere un finish ancora più iconico. 

Link qui

Una volta completata la vostra galleria, vi ritroverete uno spazio che saprà cogliere l’attenzione di chiunque lo guarderà, un’idea perfetta per rendere interessante anche la parete più noiosa.

Come diceva Marilyn: “L’imperfezione è bellezza, la pazzia è genialità, ed è meglio essere assolutamente ridicoli che assolutamente noiosi.” 

Have fun & Be iconic! 
Vania Zorzi

Vania Zorzi

Founder homedecordetails, Interior designer & stylist

Energica, determinata, amante delle moodboard e delle palette colori.
Scrive di home tour, tendenze e consigli di arredo. Ha fondato Homedecordetails nel 2013, interior designer dal 2016, ha creato un corso per diventare home stylist

 Categorie 

 Cosa trovi su Homedecordetails 

 Potrebbero interessarti anche: 

Cose da sapere prima di posizionare la carta da parati

Cose da sapere prima di posizionare la carta da parati

Uno dei modi per fare un restyling a basso costo e in pochissimo tempo è senza dubbio la CARTA DA PARATI. Io l'ho sempre adorata ed utilizzata tantissimo per i progetti dei miei clienti. Finalmente ho avuto occasione di utilizzarla anche a casa mia, e ho scelto un...