Quando scegliamo lo stile della nostra casa, si presenta davanti a noi un mondo tutto da esplorare. Stile americano, nordico, country, minimal, contemporaneo… e lo stile Vintage è tra questi stili che ci appassionano e scaldano le nostre case.
Infatti oggi per i grandi amanti del vintage (come noi), ripercorreremo proprio i decenni più amati dell’arredamento retrò.
Da dove cominciare? Sicuramente dagli anni 50!
Chi non ama Grease, il giubbotto di pelle, la vespa e un po’ di musica Rockabilly?

Gli anni della rinascita. Si tratta di un periodo storico particolare, parliamo infatti di dopoguerra ma l’aria che si respira è tutt’altro che sofferente. Le persone hanno voglia di normalità, di gioia, di colore. E gli anni che seguono si prestano perfettamente allo scopo.

Novità è la parola d’ordine degli Anni 50
Si cercano nuovi stili, arriva la tecnologia per l’uso quotidiano. Ecco che nascono i migliori amici della casa: lavatrice, lavastoviglie, aspirapolvere. Come potremmo vivere senza? Finalmente un aiuto concreto in casa e da adesso i nuovi elettrodomestici trovano posto nelle cucine.

In Europa tutti vogliono lo stile americano, diventa il simbolo della fine della guerra, della vittoria e del tanto atteso benessere. In Italia il senso di ribalta è palpabile, si ri-costruisce il presente e il nuovo futuro. Tutto sembra confermare una grande Rinascita. Possiamo infatti vantare nel decennio ben quattro premi Nobel rispettivamente di Bovet e di Natta nel 57, di Segrè e di Quasimodo nel 59.
Nel mondo del design si ha una vera e propria svolta dovuta alla combinazione della produzione in serie di mobili con la progettazione artistica.

I primi sperimentatori nello stivale sono Giò Ponti, Magistretti, i fratelli Castiglioni. E grazie a loro il design si fa alla portata di tutti, i complementi d’arredo diventano più economici e con diverse possibilità di combinazione. La creatività è lasciata vagare nei confini più lontani, tutto per distaccarsi dal rigore e dal dolore del precedente periodo. Si azzarda nelle scelte, si osa di più, si creano nuovi mix di materiali: legno e metallo, l’uso del rattan, pelle e legno.
Le pareti, le sedie, le tovaglie si vestono di costellazioni, galassie lontane oppure foreste ma anche quadri e pois. Nessun gusto è sbagliato, nessun luogo della fantasia viene lasciato inesplorato.

Le linee morbide e sinuose smussano gli angoli dei divani, delle poltrone, delle sedie. La luce si fa arredamento e nasce la Pendant Lamp o la Lampada Pallone.
Vi è venuta la voglia di portare gli scoppiettanti anni 50 in casa vostra? Mettete un pò di Jazz o Elvis e scatenatevi!

Ecco qualche suggerimento per avere la giusta atmosfera…
In cucina i must have sono gli elettrodomestici bombati, potete trovare serie completamente dedicata alle linee dolci e curve del periodo. Altrimenti scegliete una bella credenza, la potrete trovare nei mercatini dell’usato più forniti con i classici pomelli tondi e i cassetti colorati. Se non vi convince non scoraggiatevi.
Le alternative per dare un tocco fifties sono infinite.
Lasciate che la vostra fantasia prenda il controllo, la palette disponibile va dai colori sgargianti in stile pop americano all’azzurro pastello. Tirate fuori dalla cantina le sedie in formica della nonna foderatele con pelle o con tessuto colorato e avrete il giusto tocco per la sala da pranzo.

Se volete un ambiente con gusto retrò ma soft ed elegante optate per le librerie modulari. Il soggiorno diventerà un luogo affascinante e raffinato. Il classico mobile in legno con ante scorrevoli potrà sostituire il mobile tv con un tocco elegante e unico.

Gli appassionati di musica e ballo potranno creare un angolo apposito per il jukebox contornato da poltroncina e parete floreale dietro.
Per portarsi a letto gli ‘scatenati cinquanta’ occorrerà semplicemente puntare sulle tonalità calde del legno. Che siano i comodini o l’armadio l’importante è che le linee siano pulite , saranno le loro gambe slanciate a contraddistinguere l’epoca richiamata.

I più coraggiosi potranno osare con piastrelle del bagno colorate in rosa pastello con dettagli bianchi e neri distribuiti negli accessori.
Per immergersi in tutta la loro ‘sobrietà’ potrete aggiungere uno specchio dalle linee irregolari e pendant lamp in vetro colorato.

Indossate scarpe di tela, jeans Levi’s, giacca di pelle e divertitevi a mixare tessuti e colori. Illuminate gli spazi con piantane in metallo e la vostra casa sarà tutta al sapore del decennio più rinomato.
La vespa vi aspetta in garage pronta a partire…
Buon divertimento!
Articolo di Sara Villoresi
Account Instagram @saravilloresi e @fuscosvntg