Cosa non perdersi al Fuorisalone 2019 alla Design Week di Milano?
Tutti gli anni le installazioni e i brand di design durante la settimana del Salone del Mobile sono tantissimi: tanti che, quasi quasi, una settimana non basta per vedere tutto (Pensate che l’anno scorso – edizione 2018 – mi sono fermata dal mercoledì al sabato e non sono riuscita a vedere tutto quello che avrei voluto!).
Se avete poco tempo ma vorreste vedere il BEST OF… MILAN DESIGN WEEK 2019, siete nel posto giusto. Vi svelerò le location top, i designers emergenti e i palazzi storici ”vestiti” per l’evento all’interno di questa Guida Fuorisalone 2019.
Guida Fuorisalone 2019
Eco gli indirizzi da segnarsi in agenda per il tour di design, divisi per zone:
TORTONA
# Superdesign Show di Superstudio+
Via Tortona
Si compone di diverse mostre tematiche. Brand da non perdersi Normann Copenhagen che festeggia i suoi 20 anni: presenterà Ace, una poltrona disponibile in due tessuti (velluto o lana) e imbottita fronte e retro. Accanto alla poltrona completeranno la linea un divano, una sedia e uno sgabello.
#Tortona Rocks
Opificio 31
Grande evento da non perdersi!
#Nendo da Tenhoa
Via Vigevano 18
Sviluppa qui il concetto di aria nel progetto Breeze of light.
Grazie al movimento di luci e ombre, la mostra evoca la sensazione di una brezza confortevole. Cosi in un giardino fiorito virtuale, illuminato da 115 faretti che a loro volta riflettono la luce su 17.000 pellicole polarizzate a forma di fiore, si ha la sensazione di essere accarezzati da una leggera brezza di luci.
#Ikea
Via Tortona 32
Presenta una nuova collezione di speakers: si chiama SYMFONISK, il nuovo prodotto nato dalla conoscenza dell’arredamento per la casa del brand svedese e la solida esperienza di SONOS. Allestito presso gli spazi post industriali della Torneria, IKEA propone un playground dove interagire con luci e suoni attraverso experience, installazioni e talk.
BRERA DESIGN DISTRICT
# Brera Design Apartment
Via Palermo 1 – 3 piano
Gli interni rappresentano uno scenario domestico onirico, inaspettato che si rifa al tema dello spazio e al mondo sottomarino. Il progetto prende il nome di Planetario ed è stato pensato dalla designer Cristina Celestino che espone all’interno nuove moquette disegnate per Besana Carpet Lab.
# Via Palermo
Tutta! Maison du Monde, Marimekko,…
# Orto Botanico di Brera
Via Fratelli Gabba 10 – Via Brera 28
Interni Human Spaces, un progetto che sviluppa il tema dell’economia circolare attraverso il riciclo e il riuso delle materie prime.
# Mooi
Via Moscova 28 – Mediateca Santa Teresa
#The Socialite Family
Un progetto di Constance Gennari che attraverso il racconto di storie personali rivela luoghi e oggetti quotidiani mettendo in relazione design e stile di vita delle famiglie contemporanee.
# Design by Gemini
Corso Como 1
Le due designer Elena e Giulia Sella presentano il progetto ”The Pool Club’ che si ispira alla Miami degli anni 90: vibe tropicale e colori fluo in un container dal forte impatto scenico.
# Via Solferino
Showroom Dimore Studio, Boffi, PAola C,…
# Corso Garibaldi 117
Hem, Magis, Modulnova,…e molti altri!
# Moleskine
Corso Garibaldi 65
Per celebrare il tema dell’esplorazione, Moleskine in occasione del 50° anniversario dello sbarco sulla luna, presenta uno speciale The Backpack – Silver Edition, uno zaino in tiratura super limitata, disegnato dal designer Giulio Iacchetti.
Il tema dell’esplorazione e la continua tensione umana verso la scoperta e la conoscenza viene celebrato e raccontato attraverso un’installazione a cura di Riccardo Blumer, presso il Moleskine Cafè .
5 VIE
L’ospite d’onore scelto per rappresentare il distretto nel quartiere più antico e ricco di storia di Milano, è Ugo La Pietra.
# Via Cesare Correnti 14
Mostra ”Design territoriale, Genius Loci” in cui si parla di quel design che guardando alle risorse del territorio porta alla luce energie e culture sommerse.
Qui espongono gli olandesi Kiki Van Eeijk e Joost Van Bleiswik e raccontano l’amore per i materiali e la manualità attraverso una serie di loro lampade e sculture.
#Palazzo Turati
Ospiterà Venerdi 12 Aprile The Dutch Cocktail Party
# The Litta Variations / Opus 5
Corso Magenta 24 – Palazzo Litta
Una selezione di 22 espositori da 11 paesi con 65 designers
# Palazzo Belgiojoso
Via Morigi 9
Mostra Riflesso Botanico con interni tuti al femminile
# Cortili di Santa Marta 15 con il laboratorio di ceramica Paravicini
DUOMO E SAN BABILA
# Atelier Clerici
# Palazzo delle Meraviglie
Via Gesù 5
Museo Bagatti Valsecchi
# TheManzoni
Via Manzoni 5
Tom Dixon inaugura il suo ristorante e showroom arredate con sue lampade, tavoli e sedie
# Palazzo Isimbardi e Cos
# Piazza Duomo
Qui in piazza Duomo, la grande installazione Maestà sofferente di Gaetano Pesce sarà l’omaggio ai 50 anni della poltrona UP di B&B Italia.
# Grand Hotel et de Milan
L’hotel aprirà le stanze compresa la suite Verdi. Qui, il designer Vito Nesta presenta i suoi oggetti della memoria nelle stanze dell’hotel dove Verdi visse per circa 30 anni.
CORSO VENEZIA
Tutti i bellissimi palazzi storici come:
L’affascinante Palazzo Bovaro, Palazzo Bocconi, Palazzo Serbelloni, la storica Villa Mozart
ISOLA DESIGN DISTRICT
#La Stecca 3.0
Via Gaetano de Castillia 26
Il primo bar stampato interamente in 3D
VENTURA CENTRALE
Giunti alla terza edizione in via Ferrante Aporti 27
# 17 installazioni in formato maxi
# Wallpaper Handmade
Via San Gregorio 29
Di cosa si tratta? Sarà un’installazione che riprodurrà il suono del denim, da qui infatti il titolo Denim Sound Texture.
VENTURA FUTURE
Via Tortona 54 e via Bergognone 34
Innanzitutto è bene sapere che quest’anno il pubblico verrà selezionato attraverso un biglietto di ingresso del costo di 5 euro.
Troverà luogo nei 3500 mq di BASE, l’ex fabbrica Ansaldo: evento imperdibile che raccoglie centinaia di espositori
LAMBRATE
#Rooftop
Via Ventura 15
Loft con terrazzo e piscina con vista sull’ex area industriale
#Officina Ventura 14
Mostra Social Hotel Regeneration dedicata al mondo alberghiero
INNOVATION DESIGN DISTRICT IDD
Ma neanche a dirlo! Tappa d’obbligo all’interno della Guida Fuorisalone 2019 è ….
#Casafacile DesignLab
Il Casafacile DesignLab giunge alla sua terza edizione e il tema scelto per questa Milano design Week 2019 è l’ospitalità.
Il CasaFacile DesignLab è aperto tutti i giorni da martedì 9 a domenica 14 aprile 2019 dalle ore 10:00 alle ore 19:00 (domenica 14 aprile l’orario di chiusura sarà alle ore 17).
Per il programma e gli eventi da loro organizzate leggete QUI
#Icon Design Talks
Fondazione Catella
Incontri con grandi architetti nazionali!
SIETE PRONTI A PIANIFICARE IL VOSTRO TOUR?
Prossimamente pubblicherò anche un post per ”Sopravvivere alla Milano Design Week e come organizzarsi”.
Quindi non perdetevi gli aggiornamenti in tempo reale sul mio profilo Instagram per la Guida Fuorisalone 2019: nelle stories giorno per giorno tutti gli aggiornamenti!