AUMENTA LE PRENOTAZIONI D’AUTUNNO SERVENDOTI DELL’HOME STAGING RICETTIVO E DI TRE STILI INSTAGRAMMABILI TUTTO L’ANNO

MANTIENI IL TUO ENGAGEMENT CON IL CLIENTE

Per i gestori e proprietari di strutture ricettive non è sempre facile mantenere alto il ritmo delle prenotazioni.

Proprio no! Ci sono dei mesi dove le prenotazioni calano drasticamente o addirittura diventano prossime allo zero.

LAVORA TUTTI I GIORNI COME SE IL CLIENTE STESSE BUSSANDO ALLA TUA PORTA

Nessuna struttura ricettiva resti senza prenotazione! Questo sarà il mantra per il prossimo autunno!

Come fare? 

Ti do un consiglio e tre mood style per come trasformare la tua struttura ricettiva in modo da essere a prova di click anche nella stagione autunnale alle porte.

Il consiglio è: rendi la tua struttura ricettiva instagrammabile per tuto l’anno!

Scegli uno stile, questi tre che ti elenco sono solo uno spunto, ma tu vola alto con la fantasia e trasforma la tua struttura con poco, magari riadattando i tessuti o aggiungendo quella lampada o sedia che fa davvero vacanza!

Ecco come:

STILE, DECORO, SCELTE DI GUSTO

Non è solo una questione formale, mantenere viva la tua struttura ricettiva tutti i mesi dell’anno, anche se quest’ultima non è un hotel 5 stelle ambito da star hollywoodiane che possono permettersi di viaggiare come e quando vogliono,  vuol dire prendersene cura quotidianamente senza stress. Ti sembra poco?

1. STILE BOHO CHIC

Il boho chic di certo non è per gli amanti del minimal si sa! Ma è sicuramente sinonimo di mix di stili e ricercatezza del pezzo unico! Quindi utilizzalo se la tua struttura ricettiva è una casa vacanza immersa nel verde e se i tuoi ospiti sono green e sostenitori del riuso creativo.

2. STILE NOMADE 

Lo stile nomade è lo stile più ambito tra i viaggiatori avventurosi e che allo stesso tempo amano vivere viaggi da mille e una notte con tutti i comfort e il ristoro che può dare questo stile alle loro giornate piene di impegni possibilmente all’aria aperta in luoghi prossimi a riserve naturali o comunque a posti con storie da raccontare dal sapore orientale. Pochi oggetti, spazi abbastanza ampi e presenza di tessili e oggetti di artigianato e antiquariato sono sicuramente dei must have per riprodurre questo stile.

3. STILE ETNICO NATURALE

Lo stile etnico naturale è per il viaggiatore d’esperienza la quinta essenza degli interior style.

La luce che avvolge gli ambienti in stile etnico rimanda la mente a luoghi lontani, deserti e misteriosi. È uno stile per pochi vista la ricercatezza degli oggetti e degli arredi e complementi che lo compongono. Nessuna approssimazione per ricrearlo! L’ambiente che riceve questo stile deve essere unico per posizione e target di clienti. La nota positiva? Sta bene in città come nelle langhe o sulle rive di un fiume, basta saper viaggiare con la mente e avere a disposizione ampie vetrate e soffitti che arredano!

Lo stile ti aiuterà a rendere la tua struttura più visibile, ma parafrasando James Hillman ricorda che: “ I luoghi hanno un’anima. Il nostro compito è di scoprirla. Esattamente come accade per la persona umana.»
(James Hillman – L’Anima dei luoghi)

Instagram @danielascov8