Natale, il periodo più magico di tutto l’anno: tutta la casa si veste di decorazioni, luci e candele per regalare una atmosfera unica e speciale.
Ad arricchire questo scenario però, c’è anche la mise en place per quanto riguarda la tavola delle nostre feste o cene natalizie; se cercate la giusta ispirazione e qualche idea in più per realizzare una perfetta tavola, questo è l’articolo che fa per voi!
La tavola, sia di forma quadrata, rettangolare o rotonda, dovrebbe essere decorata e apparecchiata in modo personale, seguendo i gusti personali e lo stile della casa.
Partendo proprio dallo stile, potete puntare su molte alternative per la tavola di Natale:
1 Tavola di Natale in stile Scandinavo

Se amate le atmosfere del Nord questo è lo stile perfetto da replicare: procuratevi elementi naturali, legno, e tessuti grezzi e semplici come il lino bianco o grigio che faranno da cornice perfetta a rendere unica la vostra tavola. Must have di questo stile, sono le candele: più ne inserirete sopra la tavola più l’atmosfera diventerà hygge!
2 Tavola in stile Tartan

Lo stile tradizionale a stampa Scozzese è assolutamente quello più replicato e amato in questo periodo: scegliete una tovaglia a sfondo rosso e abbinateci tovaglioli e accessori con la tipica stampa a quadri; il risultato è sicuramente di grande impatto e ci rimanda subito ai ricordi d’infanzia. Per far risaltare la parte centrale della tavola, potreste decidere di inserire una composizione di abete e bacche rosse innevate per ricreare il clima magico natalizio. Inoltre potreste aggiungere su tutta la lunghezza varie palline di differenti dimensioni, sempre con richiamo al tartan.
3 Tavola di Natale in stile Eclettico

Chi l’ha detto che non dobbiamo osare in questo periodo? Anche colori brillanti e complementari come il verde ottanio, bordeaux, blu notte, viola ed oro possono essere inseriti per realizzare un mix di colori che sono di grande impatto visivo. Accostati allo stile etnico-gipsy sono perfetti!
4 Tavola in stile Shabby chic

Lo stile romantico per eccellenza può essere valorizzato anche in questo periodo dell’anno; se avete una tavola in legno grezzo lasciatela nuda: inseriteci sottopiatti e piatti in stile vintage dai colori neutri e arricchitelo con candelabri vintage oppure in legno e alzatine nelle quali disporrete le vostre leccornie.
5 Tavola di Natale Blu

Un colore davvero molto elegante che si sposa bene soprattutto nelle case più moderne e minimal-chic: se abbinato all’oro oppure all’argento renderà la vostra tavola glamour e non scontata. Il tocco in più sarà quello di inserire in vasi di vetro trasparente, lucine a led che illumineranno l’atmosfera.
Ovviamente scelto lo stile bisognerà dare spazio e la giusta importanza alle decorazioni che possono essere infinite e tra le più disparate.

Il centrotavola può essere quello classico, composto da una ghirlanda che riprende i colori dei tessuti oppure la classica stella di natale. Per chi ama delle idee alternative, può invece puntare su una composizione fatta da più vasi trasparenti, dove disporre all’interno rami di pino verde oppure di nocciolo.
Inoltre, quasi ”obbligatorio” è inserire candele e portacandele: riescono sempre ad impreziosire qualsiasi angolo

Anche il portatovagliolo sarà agghindato: una volta scelto il colore inseriteci bacche, rametti, fiori di cotone per impreziosire. Oppure esistono diversi tutorial su internet per ripiegare i tovaglioli a forma di alberello oppure stella!
Se amate decorare qualsiasi angolo, potete scegliere di farlo anche sulle sedute: cuscini natalizi, fiocchi oppure decorazioni in carta appese conferiranno maggiore gioia in chi vi siederà.
