Il color tortora: come utilizzarlo per le tue pareti di casa

Hai mai sentito parlare del color tortora? Probabilmente sì, ma ti sei chiesto esattamente com’è fatto? È più simile al beige, oppure al grigio? Beh ti dico subito che il tortora si trova a metà strada tra essi e in questo articolo desidero mostrartelo nel suo splendore e darti qualche idea su come utilizzarlo per decorare le tue pareti di casa e non solo.

Questa rubrica che stai leggendo “la bellezza dei colori”, nasce con l’intento di farti scoprire colori nuovi o, se già li conosci, di approfondire le tue conoscenze su di essi.

Clicca qui per guardare tutti i colori già trattati.

Il color tortora: un colore neutro ed equilibrato per le tue pareti di casa

Il color tortora fa parte della famiglia delle tonalità neutre, il suo mix bilanciato tra il calore del beige e l’eleganza del grigio, rende il tortora un colore perfetto per gli interni di casa, soprattutto per chi non se la sente ancora di osare col colore, ma vuole comunque donare un aspetto accogliente alla propria casa.

Ti piace il color tortora?

In questo articolo ti spiego come utilizzare il color tortora nei tuoi interni di casa.

In particolare ti racconto il suo curioso significato, il riferimento cromatico (in modo che tu possa identificarlo e replicarlo facilmente) e qualche suggerimento su come abbinarlo.

Il tutto è arricchito di immagini da cui prendere ispirazione, per rendere questo colore il protagonista di una o più stanze della casa.

Significato

La tortora è un uccello che fa parte della famiglia dei Columbidi, assomiglia molto al piccione, ma essa ha il collo più lungo ed è esteticamente molto più graziosa.

In Italia è un volatile abbastanza comune e facile da avvistare, il suo habitat ideale sono le aree rurali, in particolar modo, tutte quelle zone in cui sono presenti grandi alberi su cui nidificare.

Il color tortora prende il nome dal colore del piumaggio delle tortore, una tonalità delicata, caratterizzata da un piacevole mix equilibrato tra la neutralità del grigio e il calore accogliente del beige, che rendono il tortora un colore unico, sobrio e gradevole alla vista.

 

Riferimento cromatico

Codice Sikkens E7.03.76

RGB 213 204 195

HEX/HTML D5CCC3

Come abbinare il color tortora per le pareti di casa

Il color tortora si sposa perfettamente con i suoi amici che lo compongono, il grigio e il beige; insieme a loro anche tutte le gradazioni più chiare e più scure.

In altre parole via libera ai neri, grigi scuri, grigi chiari, bianchi e anche a marroni scuri, marroni chiari, crema e latte.

Tutte queste tonalità in perfetta nuance tra loro creano piacevoli gradazioni per nulla banali e scontate.

Il color tortora è ideale per tutte le stanze della casa, specialmente per le zone giorno, ma in generale si adatta a tutti quegli spazi di casa in cui si vogliono sprigionare le sue caratteristiche sobrie e tranquillanti.

Non necessariamente devi applicare il color tortora alle pareti di casa, puoi anche utilizzarlo nei macro elementi di arredo, come ad esempio un bel divano o, perchè no, le ante di una cucina moderna.

Ami davvero tanto questo colore?

Aggiungiamo un colore che vada in contrasto e appena più scuro del tortora, come ad esempio un bel verde cactus. Osserva come il tortora prende una forma diversa, non si va ad annullare, ma anzi va a completare quell’equilibrio perfetto che si crea tra l’accento di colore e tutto il contesto.

 

Idee e ispirazioni

Spero che queste idee dedicate al color tortora, ti siano state di ispirazione per portare equilibrio e sobrietà all’interno della tua casa.

Se hai un colore da suggerire per il prossimo articolo dedicato al questa rubrica sui colori, lascia un commento qui sotto.

Al prossimo mese, con un nuovo colore! Segui Romina nelle sue Instagram Stories per decidere insieme il colore del prossimo mese!

Romina Sita

Romina Sita

Architetto junior e home stylist

Ha scritto un libro ‘’Uno spettacolo di casa’’ tutto dedicato alla casa e all’arredamento Le piace definirsi home lover, ama le case accoglienti, ben organizzate e quindi felici. È specializzata in arredo in stile scandinavo e nell’utilizzo del colore per armonizzare al meglio gli spazi di casa.

 Categorie 

 Cosa trovi su Homedecordetails 

 Potrebbero interessarti anche: 

Decorare casa col color verderame

Decorare casa col color verderame

Hai mai sentito nominare la parola verderame? Una parola curiosa che contiene il nome di un colore, il verde, abbinato ad un metallo, il rame. Ma perchè proprio verde, dato che il rame non è per niente una colorazione del genere? In questo articolo ti illustro il...

Colori casa: l’autorevolezza del giallo zafferano

Colori casa: l’autorevolezza del giallo zafferano

Hai presente quel colore deciso, avvolgente che non passa per nulla inosservato? Quello che ti dà energia e positività? Sto parlando del giallo zafferano, uno di quei colori che in casa dona allegria e autorevolezza. In questo articolo desidero mostrarti le proprietà...

Arredamento e colore: la raffinatezza del rosa antico

Arredamento e colore: la raffinatezza del rosa antico

Scommetto che ti piace il colore rosa antico. No beh non ne sono così sicura, però so che è un colore di tendenza e che piace molto. In questo articolo desidero mostrarti le fantastiche proprietà di questo magnifico colore e indicarti come puoi utilizzarlo per...