Utilizza il contro soffitto per migliorare il tuo spazio e utilizzarlo al meglio!
Il contro soffitto è, come dice la parola stessa, un secondo soffitto che si pone al di sotto del principale.
STORIA
In passato era diffuso prevalentemente per abbassare l’altezza totale della stanza, ma veniva ampiamente realizzato per nascondere l’intradosso dei solai in legno configurando così una superficie piana. L’impiego e la diffusione avviene dalla fine dell’ 800 a seguito di una rivoluzionaria innovazione avvenuta negli Stati Uniti. Infatti è stata la Gypsum Company US (USG) a inventare il cartongesso nel 1916 in origine conosciuto come “Sackett Board “: ebbe un enorme successo!
La diffusione del controsoffitto inizialmente era circoscritta alle nazioni settentrionali, che utilizzavano abitazioni a telaio di legno. Successivamente si diffuse in tutta Europa e dagli anni Sessanta arrivò anche in Italia.
Ha fin da subito avuto un gran successo per:
- La velocità con cui si poteva costruire
- I prezzi contenuti

STRUTTURA
La sua struttura è composta da due elementi:
- PANNELLI, il materiale per eccellenza è il cartongesso ma si può utilizzare anche il cartone pressato, il polistirolo, acciaio lamie rato e i grigliati in legno;
- la STRUTTURA PORTANTE, è costituita da un’orditura, di solito in metallo leggero o più raramente in legno, sorretta da tiranti fissati all’intradosso del solaio soprastante.

UTILIZZO
L’elemento che spinge al suo utilizzo è la semplicità e la velocità di posa. Grazie all’intercapedine che viene a crearsi tra soffitto e contro soffitto esso viene sfruttato in diversi modi. Questo permette alla struttura di avere molteplici usi come:
- ABBASSARE I SOFFITTI, viene ad esempio utilizzato nelle case padronali che hanno soffitti molto alti e che quindi hanno un enorme dispersione di calore;
- CREARE EFFETTI TEATRALI, è possibile costituire forme architettoniche particolari in modo semplice ed economico;
- NASCONDERE IMPERFEZIONI, per esempio in situazioni di ristrutturazione dove non è possibile togliere il vecchio intonaco del soffitto preesistente;
- NASCONDERE L’IMPIANTO DI RISCALDAMENTO, questa possibilità viene utilizzata soprattutto negli spazi industriali;
- Migliorare il comfort TERMICO e ACUSTICO di una casa;
- NASCONDERE L’IMPIANTISTICA ILLUMINOTECNICA, viene scelto per nascondere l’illuminazione con faretti e strisce a led;
- NASCONDERE IL BASTONE PER I TENDAGGI, si crea una nicchia a ribosso delle finestre in cui viene sistemato il bastone per le tende, nascondendolo;
- SUDDIVIDERE LO SPAZIO, creare dei ribassamenti a livello ottico crea degli ambienti più raccolti e quindi da alla planimetria una suddivisione senza l’utilizzo di muri. Ad esempio nella zona ingresso o per creare dei corridoi.

L’utilizzo in open space
Interessante è l’utilizzo del contro soffito in zone molto ampie, come in una zona open space. L’utilizzo in zone ampie aiuta a suddividere otticamente le aree, e può evitare l’utilizzo di sospensione e creare cosi una zona più lineare creando una luce omogenea ma soft. Posso realizzarlo utilizzando dei faretti o delle strisce a led che vengono “incastrate” nel contro soffitto. L’altro vantaggio è per la zona del tavolo che non avendo una sospensione fissa avrò una maggiore libertà di movimento.
Posso aumentare l’intensità della luce utilizzando delle piccole sospensioni ad esempio nella zona bancone o isola, per migliorare la visibilità.
La luce gestita in questo modo può essere:
- Emissione diretta; viene praticato un taglio longitudinali nel cartongesso e installato un supporto in alluminio che funge da base per la striscia a led. Pertanto il led è parallelo al pavimento e la fonte di luce è diretta verso il pavimento stesso. Si adatta molto bene per la zona tavolo da pranzo.
- Emissione indiretta, la sorgente luminosa si trova in una nicchia strutturale nascosta e non è visibile se non indirettamente. Ideale nella zona living.
- Emissione laterale, anche in questo caso la fonte luminosa è nascosta nel cartongesso creando una struttura di appoggio per la striscia a led,affianco a questa viene creata una superficie stondata che fa da parabola riflettente. Anche in questo caso la strip led non è visibile direttamente. Ottimo per un ingresso o per il corridoio.
Insomma il contro soffitto da molte possibilità, aiuta a migliorare il nostro spazio per questo oggi viene utilizzato molto frequentemente.

IDEE E TENDENZE
Tendenze del momento riguardanti il controsoffitto sono :
- colore > per aumentare la sua importanza e renderlo protagonista della stanza;
- forme > semplici e lineari ma anche irregolari, con forme stondate, anche se senza dubbio quelle rettangolari sono sicuramente più di tendenza!
ALCUNE IMMAGINI DI ISPIRAZIONE PER IL CONTROSOFFITTO

N.B Tutte le immagini sono a scopo ispirazionale, trovate e salvate dal web, non sono di proprietà di Homedecordetails.