Classico è sinonimo di eleganza, buon gusto, raffinatezza. La sensazione che si ha è quella di una casa senza tempo, una casa nobile, con una storia da raccontare.

ATTENZIONE! Classico non vuol dire antico. Classico racchiude uno stile che mixa il coloniale, con elementi minimal di design e retrò.

E’ una bella autentica, funzionale e mai troppo ricca.

Vediamo allora quali sono gli elementi che rendono un interno classico

LA PALETTE COLORI

Caratteristica principale dello stile classico è la palette WARM. Non ci sono mai contrasti azzardati, palette audaci e mix improbabili. I toni sono calmi, vellutati, rilassanti.

LE FINITURE

Un’attenzione particolare è data alle finiture. Non che gli altri stili non prestino attenzione a pavimenti e rivestimenti. Anzi. Ma lo stile classico cerca delle finiture pregiate, che durino nel tempo e che non passino mai di moda. Anzi, a volte ricordano le finiture del passato.

Il pavimento è in legno, le scale sono in marmo o in pietra. Privilegiata è la posa del parquet a lisca di pesce o i rivestimenti come il pavimento alla veneziana.

La parola d’ordine è quindi QUALITA’.

BOISERIE

Le boiserie in legno è quell’elemento che rende fascino e raffinatezza anche ad un semplice appartamento. Il legno è infatti una delle caratteristiche principali dello stile classico: non può mai mancare.

Per ricreare lo stile classico in un appartamento moderno e magari sobrio nella disposizione di spazi, un appartamento senza caratteristiche che lo contraddistinguono nel carattere, si può aggiungere alle pareti una boiserie in legno. Le linee e le forme classiche vengono quindi cercate e ricreate. Non solo boiserie, ma anche archi, colonne, fregi… ‘effetto è subito elegante e raffinato. Oltretutto, nel caso della boiserie in legno, si può dipingere di qualunque tonalità!

OPERE D’ARTE

Cosa c’è di più nobile e ”senza tempo” di un’ opera d’arte? Ecco quindi che gli interni dallo stile classico, propongono pochi quadri ma importanti nelle dimensioni. Opere d’arte di valore o di grande impatto visivo per impreziosire l’ambiente e trasmettere cultura e buon gusto.

DESIGN

Nelle case in stile classico c’è sempre un pezzo di design, un arredo di un brand storico, una forma o un dettaglio ben riconoscibile.

Parlo per esempio del divano Chesterfield, o di una lampada Flos, una sedia Thonet o Vitra. Un pezzo significativo che catturi l’attenzione ma senza essere esuberante nella sua presenza.

L’INGRESSO

In una casa classica non manca mai l’ingresso. Accogliere gli ospiti è una questione di buona educazione e la prima impressione è quella che conta. Apprezzatissime quindi le console, ordinate e classiche, gli specchi, e i grandi lampadari che scendono nell’atrio, magari davanti ad una preziosa scalinata in pietra.

Se ti è venuta almeno un po’ voglia di scoprire di più sullo stile classico, se l’hai rivalutato e stai andando a cercare immagini di ispirazione su Pinterest, vuol dire che un po’, nel mio intento, sono riuscita!

E ricorda che classico e vecchio non sono affatto due sinonimi. Piuttosto classico ed elegante.