Il progetto firmato Garcia Cumini per Cesar
Originalità, purezza di linea, personalizzazione e dialogo sono i concetti che permettono di definire il sistema Intarsio, il progetto ideato e disegnato da Garcia Cumini per Cesar (nota azienda italiana produttrice di cucine) .
Il concept di Intarsio prende avvio dall’idea di destrutturazione di una superficie bidimensionale delle ante. Punta a spezzare e modificarne la resa estetica, sia nella geometria sia nelle venature del legno.
La doppia scomposizione pone in risalto il gioco armonico caratteristico di Cesar nella lavorazione del legno. Un materiale della tradizione già pregiato di per sé, che viene ulteriormente nobilitato.
Una complicità tra bellezza, sensibilità estetica e progettualità, che identificano Intarsio come un modello che guarda alla cucina come area che si integra e comunica con il resto della casa.
La possibilità di abbinare la collezione con gli home elements (i prodotti complementari di Cesar) permette di oltrepassare la convenzionale divisione di spazi.
La trasversalità di Intarsio, grazie a un ventaglio di sette finiture in essenza consente di creare soluzioni di continuità tra la cucina e la zona living.
Da un delicato Rovere Nordico a un più deciso Rovere Termocotto e originale Noce Desaturato.
La versatile identità di Intarsio e delle sue finiture trova piena espressione all’interno del nuovo catalogo.
(Tra l’altro il catalogo è stato realizzato sotto la direzione artistica di Garcia Cumini, con fotografie di Andrea Ferrari e styling StudioPepe)
Poi, suggestivi scatti e dettagli ritraggono l’intero sistema perfettamente inserito in più contesti di arredo, diversi sia per scelte cromatiche sia per design.
Intarsio si mostra così in affascinante armonia con un home element come Gap, il mobile per la zona living disponibile con ante in essenza Intarsio.
Con un’apertura verso il dining, Intarsio può abilmente sposare la simmetria del sistema a parete The 50’s .
The 50’s è la reinterpretazione in chiave attuale di una libreria anni Cinquanta.
Grazie alla sua peculiare struttura, consente anche l’inserimento di forni o vani contenitori.
Per un’atmosfera di piacevole convivialità e condivisione del proprio ambiente cucina, Intarsio riesce a creare contrasti materici e di colori con il bancone Williamsburg.
Infatti Williamsburg è un prodotto monolitico e compatto che lega forza strutturale e leggerezza estetica.
E’ appositamente studiato nei particolari per agevolare chi lavora in cucina, per rendere confortevole il sedersi attorno a un tavolo…
Ulteriori possibilità di customizzazione sono date da Tratto e Ouverture, due maniglie alternative disponibili anche per le ante Intarsio
Le maniglie sono contraddistinte, rispettivamente, da uno spessore ridotto al minimo e da un profilo geometrico e delicato.
Inoltre, entrambe sono quel primo punto di contatto con il mobile che dona un’impronta definita e di personalità all’intero prodotto.