Benvenuto in questa nuova rubrica tutta dedicata al colore, alla sua bellezza e a quanto sia importante nelle nostre vite, soprattutto all’interno delle nostre case. In questa serie di articoli ti mostrerò diversi colori, il loro significato, le emozioni che trasmettono e qualche suggerimento, se quel colore ti piace, su come portarlo all’interno della tua casa.

Utilizzare il colore non è così facile e scontato come sembra, bisogna saper dosare tonalità, accostamenti cromatici senza cadere nel kitsch e creare invece ambienti armonici e piacevoli da abitare. L’obiettivo di questa rubrica è proprio quello di trattare i diversi colori che la natura ci offre, in modo da aiutarti ad allenare l’occhio per riuscire a creare in autonomia spazi cromaticamente gradevoli all’interno della tua casa.

Prima di iniziare però vorrei fare una premessa sul colore e sul perchè è davvero così importante.

Cos’è il colore?

Il colore è un’informazione, un’onda elettromagnetica che proviene dall’esterno ed è percepita dal nostro mondo interiore. L’onda elettromagnetica può irradiare da una sorgente, oppure può riflettere su una superficie. Interpretiamo l’informazione attraverso gli occhi che portano il messaggio al cervello, che a sua volta decodifica ed etichetta questo dato. Così il giallo viene etichettato come giallo e il blu come blu, e così via per tutti gli altri colori.

Il colore ha un significato psicologico, che possiamo chiamare oggettivo, perché valido per tutti, e un significato inconscio, che possiamo chiamare soggettivo. Le tue esperienze personali possono fare acquistare valore ad un determinato colore, valido solo per te e per nessun altro.

Davanti a un colore possiamo reagire in 3 modi: ci sentiamo attratti, respinti o rimanere indifferenti. Le emozioni sono la chiave per capire perchè ci piace quello che ci piace. Se riceviamo degli stimoli, inconsciamente li associamo alle emozioni. Se lo stimolo è positivo proveremo una sensazione bella, se al contrario, proveremo una sensazione di fastidio. Se incontriamo qualcosa che ci attrae è perchè lo associamo inconsciamente a qualcosa che in passato ci ha fatto stare bene.

Proprio per questo motivo il colore non può essere considerato solo come significato oggettivo.

I colori da selezionare per le nostre case sono quelli che evocano ricordi piacevoli: esperienze, emozioni, sensazioni, eventi e immagini impresse nella memoria. Così, quando li si utilizzano negli ambienti, questi fanno riaffiorare le emozioni di partenza, facendoci provare un senso di appagamento e gradevolezza. Partiamo delle emozioni, utilizziamo i colori che ci fanno stare bene per creare ambienti in grado di rigenerarci e farci sentire davvero a casa.

Oggi sono qui, un pò emozionata, con l’onore di scrivere per Home Decor Details, un blog ricco di spunti interessanti e grande professionalità. Ringrazio Vania per avermi accolta qui nella sua casa (considero il blog come una casa, lo spazio intimo che noi blogger custodiamo con cura) e per avermi dato la possibilità di divulgare le mie idee all’interno del suo spazio.

Proprio per ringraziare Homedecordetails ho deciso di debuttare col primo articolo, ispirandomi al colore del suo logo.

ACQUAMARINA:

Significato

È il colore dell’omonima pietra, nota per le sue proprietà calmanti. È il colore che evoca la calma della natura, perchè ricorda il fluire dell’acqua del mare. Chi ama questo colore è perchè probabilmente ama anche l’estate, il sole e il mare e il color Acquamarina gli evoca ricordi piacevoli.

Come la maggior parte dei verdi, l’Acquamarina trasmette sensazioni di equilibrio e affidabilità, adatto per ambienti come un ufficio, un bagno o una cucina, ma anche sensazioni di relax e armonia, per un salotto o una camera da letto dall’aspetto confortevole.

Riferimento cromatico

RGB 115 185 193

HEX/HTML 73B9C1

CMYK 53 0 15 7

Come abbinare il colore Acquamarina?

(link appartamento completo

Abbinalo ad una palette neutra composta da bianchi, grigi caldi e elementi in legno chiaro. I colori neutri abbracceranno il color acquamarina e lo faranno risaltare maggiormente. Decora la tua casa con elementi naturali, che esprimono la tua personalità e che richiamino, qua è là, il color acquamarina. In questo modo renderai tutto più armonico e piacevole alla vista. 

Ami davvero tanto questo colore?

Allora osa pitturando un’intera parete, ad esempio quella principale della camera da letto. La parete che ospita la testata del letto sarà il focus della stanza e assumerà maggior carattere e personalità.

Altre idee e ispirazioni

Spero che queste idee ti siano state utili per rendere bella la tua casa.

Mi ritengo una grande fan del colore, tanto da realizzare un eBook IL COLORE: emozioni, suggestioni e ispirazioni” disponibile nel mio shop online e una guida gratuita “8 colori di tendenza che possono aiutarti a scegliere il mood giusto per la tua casa” scaricabile direttamente dal mio blog. 

Ci vediamo il mese prossimo con un nuovo articolo e un nuovo colore. 

Hai un colore da suggerire? Un colore che ti piace tanto, ma che non sai come abbinare? Scrivilo sotto nei commenti. Chissà il prossimo articolo potrebbe essere dedicato proprio al tuo colore preferito!

Articolo di Romina Sita

Account Instagram @rominasitablog

LINK