Ti piace il blu? Se hai risposto sì allora ti piacerà sicuramente il colore che sto per presentarti. Una versione più desaturata, cioè che contiene grigio, del blu classico, sto parlando del blu balena.
I colori non sono solo blu, verde, rosso, giallo ecc… Sì questi sono i colori puri, quelli più noti, quelli presenti nella ruota dei colori. Ma i colori possono interagire tra loro in infinite combinazioni e ognuno di essi, a sua volta, può differenziarsi per luminosità (più bianco o più nero) e saturazione (più grigio). Capisci quindi quanti colori possono esistere e quanti magari non conosciamo neanche.
La rubrica che stai leggendo “la bellezza dei colori” nasce con l’intento di farti conoscere colori sempre nuovi e le loro caratteristiche principali. Attraverso immagini evocative puoi prendere ispirazione e percepire le sensazioni che ti trasmette un determinato colore che stai osservando.
Oggi parliamo del color BLU BALENA.
Il blu balena è un colore non banale, ma anzi ricercato, che in base al contesto in cui viene collocato, risulta essere elegante, oppure fresco e contemporaneo.
All’interno di questo articolo ti illustro il significato del color blu balena, il suo riferimento cromatico e quali sono i possibili abbinamenti che puoi attuare all’interno della tua casa per rendere questo magnifico colore il vero protagonista di casa. Inoltre, idee e suggerimenti corredati di immagini ispirazionali.
SIGNIFICATO

Il color blu balena è ispirato dal colore della livrea della balenottera azzurra (volgarmente chiamata anche balena blu), ovvero l’insieme dei colori che compongono la sua pelle. La livrea della balena blu è caratterizzata da un colore grigio bluastro sul dorso e più chiaro sul ventre.
Il color blu balena è molto simile al color carta da zucchero, ma è appena più scuro e con una punta di verde, pur manetenendo la sua nota desaturata.
Un colore versatile che si adatta a più stili d’arredo, dallo scandinavo, al moderno, al vintage, fino al classico contemporaneo (guarda le immagini che ho raccolto in fondo a questo articolo per renderti conto di ciò che intendo).
Molto adatto nelle zone giorno, per ottenere un effetto tranquillo e rilassante, ma anche, per lo stesso motivo, nelle camere da letto. Oppure, perchè no, anche in un corridoio.
RIFERIMENTO CROMATICO

RGB 125 153 167
HEX/HTML 7D99A7
COME ABBINARE IL COLOR BLU BALENA?

Abbinalo a tonalità neutre (bianco, grigio chiaro, grigio scuro e nero) e ai legni chiari. Il calore del legno e il tono freddo del blu balena faranno un bel gioco di contrasto.
Per accentuarne le sue caratteristiche, abbinalo ad elementi di arredo dalle tonalità di blu più accese, come un bel blu oltremare o blu navy.
AMI DAVVERO TANTO QUESTO COLORE?

Ti piacciono le boiserie? Il blu balena si presta per essere applicato a metà parete, proprio come se si dovesse simulare una boiserie ad h.120 cm da terra. Puoi definirne i bordi con cornici classiche bianche, oppure per un effetto più contemporaneo, puoi posizionare sul bordo della campitura di colore, un listello sottile e orizzontale, oppure una mensola porta oggetti o porta cornici; anche tono su tono.
ALTRE IDEE E ISPIRAZIONI
Spero che queste idee ti siano state di ispirazione per portate un po’ di freschezza all’interno della tua casa!
Al prossimo mese, con un nuovo colore! Segui Romina nelle sue Instagram Stories per decidere insieme il colore del prossimo mese!