Sono sicura che avrai già sentito parlare del blu cobalto, almeno dai tempi della scuola, nello specifico durante le lezioni di educazione artistica.
Ricordi quei nomi curiosi scritti sui pastelli o sui colori a tempera? Rosso carminio, Blu di Prussia, Terra di Siena, ecc… Il blu cobalto è uno di quei nomi “strani” di cui non ci siamo mai chiesti il significato del suo nome.
La rubrica che stai leggendo “la bellezza dei colori” nasce con l’intento di farti conoscere colori sempre nuovi o approfondire le informazioni di quelli che conosci già.
Attraverso immagini evocative puoi constatare quanto un colore influisce sulla tua percezione, positiva o negativa che sia, e perchè no, magari valutarlo in una chiave nuova e del tutto diversa.
Lasciati ispirare dal magico mondo dei colori, liberati da ogni preconcetto passato e osserva ciò che ti circonda sempre con occhi diversi e curiosi e allena la tua mente alla creatività.
Ti presento il color BLU COBALTO.
Il blu cobalto è un colore acceso e che non passa certamente inosservato, una particolare tonalità della famiglia dei blu in un mix equilibrato di tranquillità e vivacità.
All’interno di questo articolo ti illustro il significato del color blu cobalto, il suo riferimento cromatico e quali sono i possibili abbinamenti che puoi attuare all’interno della tua casa per rendere questo magnifico colore il vero protagonista di casa. Inoltre, idee e suggerimenti corredati di immagini ispirazionali.
SIGNIFICATO

Il blu cobalto nasce nel 1802, quando il chimico Louis Jaques Thènard fece bollire il minerale cobalto con l’allumina, per creare un pigmento unico e stabile, particolarmente apprezzato da artisti e pittori di quel tempo.
Basti pensare ai magnifici quadri di Van Gogh e Renoir. Nel 1889 Van Gogh, in una delle sue opere più famose La notte stellata, abbinò il blu cobalto al blu di prussia e al blu oltremare, creando così un capolavoro.
“Il blu cobalto è un colore divino. Non esiste niente di meglio per rappresentare l’atmosfera che circonda le cose” – Vincent Van Gogh
Il blu cobalto di una gradazione scura, fredda e leggermente desaturata del blu. Una particolare tonalità intensa, che sa conquistare al primo sguardo.
RIFERIMENTO CROMATICO

Color by Sikkens
RGB 23 94 156
HEX/HTML 175E9C
COME ABBINARE IL BLU COBALTO?

Il blu cobalto si abbina molto bene al legno chiaro, al bianco e al nero, ovvero tonalità neutre che la scaldano e esaltano ancor di più. In generale il blu cobalto non ha bisogno di tanti colori che gli facciano da contorno perché, quando è presente, vuole essere lui il protagonista della scena.
Gli ambienti che contengono il blu cobalto ospitano molto bene anche piante, composizioni di fiori o rami recisi per dare quel tocco di naturalezza in più.
AMI DAVVERO TANTO QUESTO COLORE?

Realizza una stanza total blue, giocando con diverse sfumature di blu, proprio come faceva il grandissimo Van Gogh. Spazia dall’azzurro polvere fino ad arrivare al blu navy e aiutati con l’utilizzo di oggetti, tessili e complementi d’arredo che richiamano queste tonalità.
ALTRE IDEE E ISPIRAZIONI
Ti piace il blu? Dai un’occhiata a questo articolo tutto dedicato al BLU BALENA e all’OTTANIO.
E se hai un colore da suggerire perchè ti piace alla follia, o semplicemente perchè vorresti sapere come inserirlo e abbinarlo all’interno della tua casa, allora scrivilo qui sotto nei commenti.
Spero che queste idee ti siano state di ispirazione per portate un po’ di carattere all’interno della tua casa.
Al prossimo mese, con un nuovo colore!
Segui Romina nelle sue Instagram Stories per decidere insieme il colore del prossimo mese