Ti sei mai chiesto da dove proviene questo curioso nome? Perché il color carta da zucchero piace così tanto e come lo si può abbinare negli interni?
Oggi, attraverso la mia rubrica mensile tutta dedicata al magico mondo dei colori, ti racconto del color carta da zucchero, il suo significato originario, le sue caratteristiche e i possibili abbinamenti cromatici che puoi ricreare nei tuoi interni.
Iniziamo subito!
SIGNIFICATO

Il color carta da zucchero è una tonalità di azzurro polveroso. Quando si dice che un colore è polveroso si intende che al suo interno è presente molto grigio tale da renderlo un colore spento, sicuramente più tenue e più riposante per i nostri occhi.
Verso la fine dell’800 si usava importare dall’America lo zucchero avvolto in sacchetti di carta. Siccome allora lo zucchero era considerato un dolcificante pregiato, si è pensato di colorare la carta che lo conteneva in un colore azzurro, per dargli un tono più elegante. Pare che sia stato scelto l’azzurro anche per camuffare eventuali macchie gialle, dovute dal processo di fabbricazione artigianale dello zucchero. Da qui, questo specifico colore prende il nome di carta da zucchero.
Il carta da zucchero, come tutta la famiglia dei blu è un colore rilassante e nella sua variante polverosa esso diventa ancora più soft e tranquillo. Adatto in qualsiasi stanza della casa in cui si vogliono provare queste sensazioni.
RIFERIMENTO CROMATICO

RGB 155 183 212
HEX/HTML 9BB7D4
COME ABBINARE IL CARTA DA ZUCCHERO?

Se desideri ottenere un ambiente accogliente, il carta da zucchero essendo un colore freddo, quasi glaciale direi, ha bisogno di essere scaldato con elementi come il legno naturale. Non è necessario inserirne tanti, possiamo fare in modo che il carta da zucchero prevalga all’interno della stanza, ma bilanciando in modo equilibrato i toni freddi con quelli caldi, cioè mantenendo un rapporto 80-20 (80% toni freddi e 20% toni caldi) e non 50-50. Non aggiungerei altre tonalità se non il bianco, il nero e altre gradazioni di azzurro e grigio.
AMI DAVVERO TANTO QUESTO COLORE?

Allora puoi azzardare inserendo pochi elementi di colore complementare: il rosso è il complementare dell’azzurro. Lo sapevi che quando accosti 2 colori complementari, l’uno accentua l’intensità dell’altro? Di conseguenza il tuo amato color carta da zucchero risalterà ancora di più all’interno della tua stanza.
ALTRE IDEE E ISPIRAZIONI
Nei mesi precedenti abbiamo parlato del acquamarina, rosa cipria, giallo senape e beige. Hai un colore che ti piace tanto, o che non sai come abbinare, da proporre? Lascia un commento qui sotto e magari il colore del prossimo mese potrebbe essere proprio il tuo.
Blog www.rominasita.it | Instagram