Eccoci qua con un nuovo colore, un colore che personalmente amo perchè mi evoca emozioni serene e piacevoli, un colore eccentrico tutto da scoprire, sto parlando del giallo senape. 

Questa è la mia rubrica personale “la bellezza dei colori” tutta dedicata al colore. Ho avuto il piacere di essere ospite qui su Home Decor Detail per esprimere le mie passioni e idee, con l’intento che possano essere utili e ispirare tutte le persone che leggeranno questi articoli.

In questa rubrica, ogni mese tratterò un colore, ti descriverò il suo significato, le sue caratteristiche, il suo riferimento cromatico Pantone e infine ti racconterò, attraverso immagini e parole, come applicarlo all’interno dei tuoi spazi di casa in modo armonico ed equilibrato.

Che dici iniziamo? Allora via!

SIGNIFICATO

Il giallo senape prende il nome dall’omonima salsa. La senape è una salsa che si utilizza per insaporire alcune pietanze, come carne, insalate, uova sode e patatine fritte. Si ottiene principalmente mescolando i semi polverizzati della pianta della senape, con acqua e aceto. 

La senape è di colore giallo, un giallo caldo e desaturato che, rispetto al giallo puro, contiene appena un pò di grigio che lo rende più spento ma, a mio avviso, più versatile in ambito di interior. Apparentemente può ricordare un colore antico, ma in verità, se lo immagini in un contesto più contemporaneo, il giallo senape sa essere molto audace e per nulla banale.

RIFERIMENTO CROMATICO

RGB 242 199 99

HEX/HTML F2C763

CMYK  0 19 72 0

COME ABBINARE IL GIALLO SENAPE?

Il giallo senape appartiene alla famiglia dei colori solari ed energici dei gialli. Anche se si tratta di una versione più polverosa bisogna comunque prestare attenzione nel creare i giusti abbinamenti.

Accostalo insieme ai bianchi, ai grigi chiari, scuri e neri. Un contesto monocromatico realizzato con una scala di grigi farà risaltare ancora di più il giallo senape senza banalizzarlo, ma anzi conferendogli maggior pregio.

AMI DAVVERO TANTO QUESTO COLORE?

Abbinalo con qualche elemento caratterizzato dal suo colore complementare. Quando 2 toni complementari sono vicini, questi hanno la capacità di sembrare più vivaci, perchè uno enfatizza l’intensità dell’altro. Attenzione però a non utilizzarli mai in dosaggi univoci, ma piuttosto adotta il rapporto 80-20. Questo renderà l’ambiente più bilanciato e meno oppressivo.

ALTRE IDEE E ISPIRAZIONI

Ci vediamo il mese prossimo con un nuovo articolo e un nuovo colore. 

Hai un colore da suggerire? Un colore che ti piace tanto, ma che non sai come abbinare? Scrivilo sotto nei commenti. Chissà il prossimo articolo potrebbe essere dedicato proprio al tuo colore preferito.

Ci vediamo alla prossima,

Romina


P.S. Vienimi a trovare sul mio blog, troverai tante idee per arredare, decorare e organizzare la tua casa con gusto e in autonomia.

Articolo di Romina Sita

Account Instagram @rominasitablog