Conoscere i colori ci aiuta a capire quali ci piacciono e quali no. L’obiettico è quello di sentirci bene nelle nostre case,. Attraverso i colori si possono esprimere ed assaporare emozioni uniche che solo la nostra casa, il nostro luogo più intimo, ci sa regalare. In questo articolo ti farò conoscere il verde oliva.
La rubrica che stai leggendo “la bellezza dei colori” nasce con l’intento di farti conoscere colori sempre nuovi e le loro caratteristiche principali. Attraverso immagini evocative puoi prendere ispirazione e percepire le sensazioni che ti trasmette un determinato colore che stai osservando.
Ti presento il color VERDE OLIVA!
Il verde oliva, una delle mille sfaccettature della magica famiglia dei verdi, un colore tranquillo e
riposante, che fa venire voglia di natura e benessere. Si adatta perfettamente a tutte le stanze
della casa, utilizzato sia in poche quantità, ad esempio negli elementi decorativi, che in grandi
campiture.
All’interno di questo articolo ti illustro il significato del color verde oliva, il suo riferimento cromatico e
quali sono i possibili abbinamenti che puoi attuare all’interno della tua casa per rendere questo magnifico
colore il vero protagonista di casa. Inoltre, idee e suggerimenti corredati di immagini ispirazionali.
SIGNIFICATO

Il color verde oliva prende il nome dal frutto dell’ulivo. Le olive devono il suo colore dalla presenza di clorofille e hanno colorazioni diverse in base a quando vengono raccolte dalla pianta. Le olive sono verdi perché sono state raccolte durante la fase di maturazione e sono caratterizzate da un colore verde tendente al giallo paglierino.
Per curiosità: man mano che maturano le olive diventano di color rosa-porpora, fino ad arrivare a colorazioni più scure come castano scuro e nero.
Il verde oliva è un colore tranquillo e rilassante come tutta la famiglia dei verdi, ma grazie alle sue sfumature calde, questo colore assume un aspetto accogliente e confortevole.
Il verde oliva può essere confuso con il verde salvia, in effetti hanno una saturazione (quantità di grigio contenuta in un colore puro) molto simile, ma, per aiutarti a distinguerli, uno è un po’ più freddo (verde salvia) e l’altro un po’ più caldo e appena più scuro (verde oliva).
RIFERIMENTO CROMATICO

Didascalia foto: Color by Sikkens
RGB 132 138 102
HEX/HTML 848A66
COME ABBINARE IL COLOR VERDE OLIVA?

Per la sua istintiva capacità di richiamo alla natura, abbinalo a legni naturali, da quelli chiari a quelli più scuri e ai bianchi, in tutte le sue gradazioni.
Abbinalo inoltre a tessuti semplici, morbidi e materici, come il lino, il cotone e la lana. L’insieme di tutti questi elementi ti farà sentire ancor più immersa nella natura.
Infine, ciliegina sulla torta, piante, tante piante verdi che vanno a completare quella sensazione di benessere e di casa accogliente.
Se desideri declinare lo stile naturale e più scandinavo, aggiungendo qualche elemento in ottone, darai all’insieme un tocco di eleganza e raffinatezza.
AMI DAVVERO TANTO QUESTO COLORE?

Perchè non realizzare un’intera cucina rivestita di questo colore? Ci avevi mai pensato? Guarda che effetto magnifico. Il tuo amato verde oliva sarà il vero protagonista della casa.
ALTRE IDEE E ISPIRAZIONI
Spero che queste idee ti siano state di ispirazione per portare un po’ di naturalezza all’interno della tua casa!
Al prossimo mese, con un nuovo colore!
P.s. Segui Romina nelle sue Instagram Stories per decidere insieme il colore del prossimo mese!