“Specchio, specchio delle mie brame, chi è la più bella di Instagr..” ah no del reame, scusate. 

Da sempre, lo specchio, vive nella mia testa come un oggetto contornato di mistero, in un limbo che oscilla tra vanità e magia. Associazioni per le quali mi sento in dovere di ringraziare i fratelli Grimm e J.K. Rowling. 

Come non pensare a Biancaneve o al famoso specchio magico in Harry Potter? Ma ad oggi questo oggetto torna ad attirare la mia attenzione, e sta volta grazie ai social. Ebbene sì, è proprio lui, lo specchio dorato in stile barocco che si trova ovunque dal favoloso regno incantato di Instagram a quello di Pinterest

Questo specchio dallo stile unico, con i suoi dettagli in legno dorato e i “riccioli” barocchi ci rimanda subito a raffinate e sognanti epoche passate. Sempre stato elemento distintivo di nobiltà e ricchezza riporta subito alla mente lo charme di Versailles, emblema dello splendore barocco, con le sue sale a specchio che si diramano dal pavimento al soffitto. 

Ad oggi, possiamo affermare che questo oggetto continua a svolgere la sua funzione di “statement” con grande successo anche nelle case di Instagram del XXI secolo. Ed è comprensibile. Oro e sfarzosità a parte, soprattutto quando viene accostato ad un background pulito, moderno e neutro, è proprio lì che avviene la magia. È proprio lì che lo specchio barocco dà il meglio di sé, donando all’arredamento un tocco parigino e ricercato e allo stesso tempo disinvolto. Un po’ come il tocco perfetto di rossetto rosso nel mondo del decor

Non sempre sono contenta di quello che prende piede a livello di trend nell’interior, ma devo ammettere che questo specchio mi ha conquistata fin da subito. Donare eleganza, quel je ne sais quois– sempre rimanendo in tema- e quel tocco vintage ad un ambiente, solo con un unico componente d’arredo, mi fa pensare che in fondo forse un po’ di magia deve esserci dietro questo specchio. In più, oltre a conferire stile, trovato il giusto posizionamento, lo specchio può facilmente aumentarne l’illuminazione nella stanza e creare l’illusione di avere uno spazio più ampio. 

Quindi, se siete abbastanza fortunati da averne uno simile tra i mobili un po’ datati a casa della nonna o in soffitta, questo è il momento giusto per tirarlo fuori e donargli una nuova vita! E magari chissà, anche un nuovo post nel vostro feed.

 P.S. Per ottenere uno styling perfetto e apportare un mood parigino alla vostra casa potete provare a non attaccare lo specchio al muro, ma ad appoggiarlo sul camino, su un mobile toletta (anche moderno), su un comò. Molto di tendenza è anche appoggiare lo specchio sul pavimento, accoppiata vincente soprattutto se il pavimento è in legno.

Articolo di Marianna Cavaliere ( contributor Homedecordetails)

Account Instagram: @itsmaricavaliere @maricavalieredesign

LINK