Eccoci nell’universo decorativo dello stile boho chic: contaminazioni multietniche, assenza di regole, mix cromatici audaci!
Lo stile boho chic è formato da due parole: boho è l’abbreviazione di “bohème”, con riferimento allo stile di vita degli artisti del 19esimo secolo, che a sua volta viene dall’errata credenza seconda la quale i gitani provenivano dalla Boemia; e “chic” altro termine francese che significa “elegante”.
Il boho racchiudeva in sé lo spirito anticonformista di pittori, attori, artisti e musicisti che, deliberatamente, vivevano un’esistenza distante dalle consuetudini sociali, tesi alla ricerca di una libertà espressiva al di fuori da schemi e regole.
Quando e perché bohémien e chic sono stati accostati creando l’espressione boho chic? È successo tra il 2003 e il 2004 quando è nato il look boho chic, quello in particolare dell’attrice Sienna Miller e della modella Kate Moss. A loro due si deve, di fatto, la nascita di questo stile che poi dalla moda è passato a influenza il lifestyle in senso lato e dunque anche l’arredamento.
Il boho chic è caratterizzato dall’assenza di linee guida e dalla libertà di spirito dei suoi abitanti.
E la parte più difficile del lavoro è capire come seguire regole che di per sé non esistono, al fine di arredare boho con buoni risultati senza rischiare che la casa risulti un caotico ensemble ammobiliato.
Lo stile Bohemien è stato fin dalle origini sinonimo di anticonformismo in relazione alle usanze e mode di quel periodo e, di conseguenza, facilmente associato a creativi e intellettuali ai margini delle strutture sociali.
Lo stile boho chic è influenzato da moltissimi altri stili e da diversi periodi storici!
Dal Far West e dal movimento hippy, dallo stile etnico, che va dall’Africa all’India, e da quello nordico.
In un arredamento boho chic, dunque, ben vengano tutti quegli elementi che possano essere riportati a questo tipo di stili.
Per esempio piume e cuoio che facciano pensare ai nativi americani e ai cowboy. Pizzi e fiori che richiamano gli hippy degli anni ’70. Soprammobili in legno di colore scuro, come quelli di stile etnico…
Ma anche complementi d’arredo molto colorati e tessuti orientaleggianti.
Il mix di tutti questi elementi forma lo stile boho chic.
Lo stile bohemien chic punta a spezzare la monotonia di interni eleganti e moderni con elementi vintage e mobili artigianali.
Per questa ragione, raramente si trovano due interni molto simili o la presenza di mobili in serie dentro progetti differenti.
Ed è proprio l’esclusività e la rarità degli oggetti che riempiono lo spazio, l’elemento fondamentale e caratteristico che rende ogni ambiente esclusivo e unico.
Che si tratti di soffici coperte dai variopinti motivi etnici o amache appese al soffitto, spesso la chiave è comodità. Esprime a pieno la personalità del suo proprietario.
Infatti nel boho chic ogni mobile, ogni oggetto e ogni elemento decorativo racchiude una storia e un legame personale con chi lo possiede.
I mobili, tramite un’alternanza di moderno ed eclettico, vanno a riempire ogni metro quadro dello spazio. Danno cosi vita a un ambiente eccentrico, fatto di colori e oggetti intriganti, unici nel loro genere.
In una casa boho chic tra i grandi protagonisti vi sono le piante. Il verde, in genere, si fonde magistralmente com qualsiasi tipo di ambiente, e ne diventa talvolta un importante elemento d’arredo.
Via dunque a parete divisorie e barriere! Grandi vasi posti in luoghi inusuali della casa. Quadri con raffigurazioni botaniche o mappe di giardini antichi, magari acquistati durante un viaggio o in tipografia.
Altro elemento che diventa indispensabile è un pezzo fatto a mano, che sia una coperta, un tendaggio, un dipinto, una creazione.
Il senso di unicità dato dall’handmade è perfetto per lo stile Boho Chic.
La luce?
Illuminate con discrezione e con accenti tenui e colorati, luci soffuse ed intime. Lampadari a sfera, candele e candelabri o quello che la vostra creatività vi suggerisce!
Palette colori?
I colori accesi sono certamente il tratto distintivo dello stile boho chic, soprattutto per gli elementi decorativi che vanno a inserirsi in uno sfondo in cui prevalgano i colori della natura, ossia le sfumature del marrone del legno e il verde delle piante.
Per tantissime altre foto di ispirazione boho vi lascio QUI il link alla mia bacheca Pinterest dedicata a questo stile!