La primavera è indice di risveglio, di grandi pulizie e di organizzazione per tutte le attività che saranno possibili con la bella stagione alle porte!
Tra queste c’è la sistemazione delle seconde case che, da anni grazie ad operazioni di marketing ben mirate come l’Home Staging turistico, accolgono turisti e viaggiatori facendogli vivere esperienze uniche.

LE STRUTTURE MICRO RICETTIVE
Nel nostro bel Paese le strutture micro ricettive sono il pilastro portante dell’accoglienza e affiancano egregiamente Hotel e strutture alberghiere di tutto rispetto.

L’HOME STAGING: VENDE UN SOGNO
Con l’Home Staging turistico bisogna vendere un sogno e prima ancora un’esperienza! Il progetto di Home Staging mira a riqualificare gli ambienti, sia camere che spazi comuni, spesso con cambio di arredi, nuove disposizioni, pitture strategiche e con la sapiente gestione dei tessili e complementi che sono fondamentali per mettere a proprio agio gli ospiti.

E questo gli HOST, gestori e proprietari lo hanno capito benissimo, infatti sempre più si rivolgono a professionisti creando sinergie vincenti.

Da architetto e home stager posso garantire che funziona solo se scegli un professionista dell’home staging per il progetto e l’allestimento e questo ti guiderà fino al servizio fotografico professionale e mirato alla valorizzazione della tua struttura, non ti resterà che pubblicizzarla sui canali giusti e le prenotazioni arriveranno senza altri sforzi, senza dover scendere a compromessi come abbassare il prezzo ed altre operazioni sbagliate che potresti pagare nel tempo!

E in questo caso, no al fai da te, crea disomogeneità e azioni poco mirate e di successo per l’obiettivo da raggiungere!
Avremo modo di approfondire meglio nei miei prossimi articoli di questa rubrica dedicata all’Home Staging!
Articolo di Daniela Scovotto_ architetto&home stager
Profilo Instagram @danielascov8