PORTARE LA NATURA IN CASA ATTRAVERSO IL TESSILE

Ecosistema e rispetto per la natura sono esigenze primarie che ognuno di noi riconosce nella propria quotidianità. Oltre all’impegno sociale, molti dimostrano l’amore verso la natura portandola in  casa e nei luoghi di lavoro, principalmente con l’inserimento di piante da interno ma anche arredando con i tessuti di fibra naturale gli ambienti mostrando le proprie attitudini.

infatti lo spazio in cui viviamo è lo specchio di quello che amiamo, che ci piace e che ci fa stare bene, oggetti e arredi sono legati alla nostra personalità ma anche alle nostre passioni.

Introdurre scene della natura è una tendenza che riprendiamo dallo stile provenzale, prima, e dallo stile inglese, dopo, detto anche stile Sanderson, dal nome appunto di Arthur Sanderson, ancora in voga, perché fu tra i primi del fine ‘800, a stampare roseti,  paesaggi rurali, ma anche  particolari di rami e volatili, su tessuti e a commercializzare in tutta Europa. Grazie alle stampe sui tessuti di lino o cotone, la bellissima natura entrava dentro le abitazioni attraverso la tappezzeria e  tendaggi con disegni botanici.

TESSUTI CON DISEGNI CHE RAPPRESENTANO LA NATURA :

COME INSERIRE I DISEGNI BOTANICI NEI VARI STILI DI ARREDAMENTO?

 

Lo stile shabby ha ripreso questa tendenza ispirandosi agli arredi della Provenza o ai cottage Inglesi, ma l’esigenza di riportare, nei luoghi in cui viviamo, gli scenari naturali che amiamo e che quindi danno un tocco di benessere psicofisico, ormai appartiene a tutti gli stili d’arredo.

Nel tempo i disegni  floreali e botanici in generale sono sempre stati adattati alle tendenze e alle palette colori trends per questo facili da inserire nello stile Minimal , Nordico, Boho, per esempio nelle nuance di lilla, ottanio e giallo lime e con motivi floreali in una versione più contemporanea.

 

Infatti i pattern botanici, marini, paesaggistici sono presenti su tessuti che arredano ogni stile e tendenza, la scelta è vastissima non soltanto per i disegni e colori, ma anche per le diverse texture.

 In commercio le stampe o ricami della natura sui tessuti, oltre che su cotone e lino, si trovano anche in :

Microfibra ecologica per una texture più liscia e morbida simile al velluto leggero.

Gobelin che è un cotone più pesante, per una texture più materica.

Rasatello di cotone molto leggero e fresco adatto soprattutto per la biancheria da letto.

Jacquard per tende e tappezzeria,  per un disegno fronte e retro ben definito.

 

Quindi in ogni stanza possiamo ospitare un po’ di natura grazie ai rivestimenti tessili per  tappezzerie, tendaggi, cuscini, biancheria di letto, bagno o cucina.

I tessuti ci permettono di osare con il colore e sperimentare nuovi look, magari da sostituire stagionalmente con tutto ciò che è sfoderabile.

 

 

Una soluzione sia funzionale che decorativa sono le tende a pacchetto che grazie alle immagini botaniche sembrano dei veri e propri quadri, come anche la tenda a rullo con disegno floreale.

 

PATTERN BOTANICI E STAGING RECETTIVO

COME INSERIRE IL TESSUTO ADATTO PER CASA VACANZA E B&B

Le località turistiche vengono scelte come meta per soggiorni o vacanze anche per le bellezze paesaggistiche di mare o montagna, quindi, portare un esperienza sensoriale del luogo anche nelle stanze attraverso i tessuti lascerà un buon ricordo al turista che ne parlerà come un soggiorno piacevole e rilassante. 

L’obiettivo è quello di far sentire gli ospiti a casa, per questo motivo le case vacanza, così come i B&B, andrebbero arredate come se fossero delle abitazioni vissute e non come freddi dormitori.

 

La paura di utilizzare questi pattern, sia nella propria abitazione che in quella ricettiva, è quella che possano sembrare ingombranti e appesantire ma in realtà sono espressione di semplicità e armonia così come lo è la natura. Se da una parte pensiamo che sono scelti solo dai più romantici, dall’ altra c’è chi ha voglia di arredare gli ambienti con una ventata di freschezza ed allegria.

Osare, osare, osare!

Ogni stanza è come una tela bianca: Siamo noi a “dipingerla” ognuno con il proprio stile rendendola unica e personale!

TIPS FINALI 

Oltre alla vista, per un benessere psicofisico, anche l’olfatto e il tatto vanno stimolati, ed ecco perché consiglio di usare:

  • Usare i profumi per tessuti adatti alla stagione e con fragranze piacevoli e che magari richiamano il     disegno del tessuto, ad esempio brezza marina per uno stile coastal !
  • Usare texture stagionali !
Anna Maria Virgiglio

Anna Maria Virgiglio

ESPERTA DI TESSUTI E ARREDO

Crede che le emozioni siano la chiave dell’arredamento delle nostre case, perciò ama prendersi cura dei dettagli.
È sempre alla ricerca del bello e le piace condividere idee e ispirazioni.

 Categorie 

 Cosa trovi su Homedecordetails 

 Potrebbero interessarti anche: 

Tessuti per l’arredo esterno

Tessuti per l’arredo esterno

Il mondo dell'arredo outdoor è vastissimo, dalle piante ai mobili e naturalmente al tessile adatto all'esterno. Grazie ai tessuti outdoor possiamo creare angoli relax lasciandosi coccolare dalla morbidezza degli imbottiti e dal tessile che li riveste, magari per...

La carta da parati: tutto ciò che devi sapere

La carta da parati: tutto ciò che devi sapere

ARREDARE CON IL TESSILE: LA CARTA DA PARATI Caratteristiche della carta da parati Le origini della carta da parati sono lontanissime. L’idea nasce dalle tele dipinte provenienti dall’india (Indiennes) che rappresentano la natura e i paesaggi e dalle tele di filati...

Il tappeto: come sceglierlo e posizionarlo

Il tappeto: come sceglierlo e posizionarlo

Arredare con il tessile: TAPPETO E INTERIOR DESIGN Tornare a casa dopo una lunga giornata di lavoro o di impegni significa rigenerare corpo e mente dallo stress quotidiano e gli arredi ci aiutano in questo, in particolare i tessili !  Nel design d’arredamento un...