Redazione Casafacile
Quando lessi per la prima volta ”Il diavolo veste Prada”, capii che la redazione di un giornale con il suo ritmo frenetico, creativo, dinamico, era qualcosa che dovevo vivere prima o poi.
In un modo o nell’altro volevo assolutamente entrare in una redazione e respirarne l’atmosfera.

A palazzo Mondadori, da Casafacile
Entrando nella redazione Casafacile a palazzo Mondadori disegnato dall’architetto Niemeyer, non si ha la sensazione d’ansia, panico, gerarchie inutili e tanti altri aspetti negativi descritti dal libro e visti nel famoso film dedicato alla rivista di moda.
La redazione di Casafacile è accogliente, trasuda creatività, ci regala l’idea di una famiglia allargata, in cui tutti collaborano e si scambiano idee e pareri su progetti, restyling, rubriche.

I numeri di Casafacile
Il timone con l’impostazione delle pagine del prossimo numero, le coppie appese in bacheca per vedere i cromatismi dei layout, l’impaginazione dei servizi, la scelta delle case: ogni cosa che ho sempre immaginato o ipotizzato si è rivelata davanti a me come in un sogno ad occhi aperti!
Niente muri, stanze o uffici. Le postazioni sono una di fronte all’altra, per comunicare senza però rinunciare a un minimo di privacy e distanza l’una dall’altra. Vengono creati quindi dei micro-ambienti solo grazie a librerie bifacciali, bacheche e tavoli.
L’ufficio dell’energica ispirante direttrice Giusy non è niente di formale!

Il direttore Giusy al lavoro
Infatti accanto alle altre postazioni, separata da una libreria e una zona attrezzata per le riunioni c’è la sua scrivania.
Colma di idee, riviste, cartellette con fotografie di interni da sogno, washi tape, post-it e gli immancabili evidenziatori (quello fuxia ha una funzione precisa!!!) per revisionare un numero in pubblicazione.
Delle miniature di sedie di design pendono dall’alto, un alce nascosta, una corona bianca e altri elementi di design arricchiscono il desk.

La postazione del direttore Giusy
Un’altra cosa che non manca all’interno della redazione Casafacile è il verde.

Le postazioni circondate dal verde
La rivista, da anni attenta a questo aspetto dell’interior, ha arredato gli spazi inserendo grandi piante verdi tra le postazioni, che suscitano subito una sensazione di positività e serenità, un luogo in cui è proprio bello lavorare.
La giornata è ricca di informazioni, di consigli e indicazioni su cosa si basa la nostra collaborazione, come scrivere post e articoli per Casafacile, come modificare e adattare le fotografie per il web e come far sì che l’articolo sia ben scritto anche con linguaggio SEO.

Sala riunioni nella redazione
Le nozioni apprese e le informazioni date sono tante, ma la cosa che ancora una volta mi ha colpito e mi ha lasciato dentro una sensazione di grande emozione è stato il TEAM.
E’ bello confrontarsi, riconoscersi, aiutarsi con questioni esistenziali riguardanti il blog, pranzare tutte assieme, creare un progetto di gruppo (ebbene sì! Abbiamo creato delle moodboard per una cucina Scavolini lavorando insieme con altri creativi!) e scambiarsi idee.
Il team di blogger è social, è famiglia, è condivisione.
Prende ispirazione dalle basi di un redazione.
Perché in effetti siamo una redazione online vera e propria! Di cui sono veramente orgogliosa di far parte!

Progetto moodboard
Alla prossima avventura con la redazione Casafacile!
Vania Zorzi
Homedcordetails