E’ uno degli stili più diffusi e amati al mondo in materia di arredamento: lo stile Scandinavo! 

Negli anni  successivi alle due grandi Guerre Mondiali, (1950 circa) l’Europa aveva il desiderio di rinascita, innovazione e modernità non solo per quanto riguardava l’economia e la libertà personale ma anche per l’arredamento.

Questo accadeva soprattutto nei paesi Scandinavi: nacque qui un design rivoluzionario che dava risalto ai materiali naturali, alle forme e alla funzionalità dei prodotti.

Stile scandinavo

Un design e stile che hanno preso spazio in tutto il mondo fino ad oggi e che possiamo paragonare ad un tubino nero: un classico che non tramonterà mai!

Se siete alla ricerca di uno stile per la vostra casa, questo è quello vincente e ora vediamo il perché.

  1. Queste case, regalano un’ immediata sensazione di pace, calore, pulizia e semplicità. 
  2. Nulla è casuale: pochi dettagli di design oppure accenti di colore, regalano personalità e unicità ad ogni abitazione.

COME RICREARE LO STILE SCANDINAVO?

Se intendete ricreare questa atmosfera, le caratteristiche principali sono:

  • PREVALENZA DEL COLORE BIANCO

I lunghi e bui inverni dei paesi del Nord Europa, hanno bisogno di luce; ecco spiegata la scelta di questo colore (spesso utilizzato anche per il parquet, sbiancandolo) che riesce ad illuminare anche le giornate più fredde e buie.

  • PRESENZA DI MATERIALI NATURALI COME IL LEGNO

Questo materiale è sempre presente e spesso viene recuperato per dare vita a nuovi oggetti; il popolo Scandinavo è molto attento all’ambiente ed inoltre un materiale come il legno, riesce subito a scaldare  otticamente un abitazione.

  • TEXTURE GREZZE OPPURE IN LANA

I tessili con queste caratteristiche, sono perfetti per regalare unicità ad ogni pezzo d’arredo conferendo uno stile HYGGE (avvolgente, accogliente, rilassante)

  • SEMPLICITA’ E RICERCATEZZA

Sembrerebbe quasi paradossale accostare questi due aggettivi: in realtà questo stile non lascia nulla al caso; ogni complemento d’arredo è ricercato  e spesso in queste case ci sono pezzi di design storici che però rimangono semplici e poco pomposi

  • ILLUMINAZIONE

Come detto in precedenza, il colore dominante in queste case è il bianco che consente di illuminare naturalmente ogni area; l’illuminazione artificiale però è altrettanto importante in questo stile: lampadari, applique e candele sono sapientemente posizionati per aumentare i volumi ed accentuare gli arredi, valorizzandoli.

Se vi state chiedendo se è possibile accostare qualche pezzo vintage oppure colore a questo stile, la risposta è ASSOLUTAMENTE SI. 

Se il colore bianco è quello dominante, si può scegliere di accostare colori a contrasto, come il nero ed il grigio antracite; virare verso sfumature pastello oppure polverose  a qualche mobile o tessile. 

IL CONSIGLIO DA NON PERDERE: Aggiungendo ad esempio una vecchia credenza della nonna, oppure una cassapanca, darete un tocco in più al vostro nido in perfetto stile Scandi!

Instagram | sito web