Tappeto che passione

Uno dei complementi d’arredo che non può assolutamente mancare in casa è il tappeto!

I tappeti, soprattutto nella zona living (ma anche in camera da letto e nei bagni) riescono a conferire atmosfera, riempire, delimitare e completare con armonia lo spazio.
Ovviamente bisogna tener conto di alcune regole quando andiamo a sceglierlo: ad esempio un tappeto troppo grande in un bilocale o monolocale rimpicciolirebbe ulteriormente la stanza, mentre uno troppo piccolo si perderebbe in un open space dalle dimensioni importanti. 

Come tutti gli altri mobili che si acquistano, anche per il tappeto vale la regola delle vostre abitudini; se siete una famiglia numerosa con bambini ed animali dovrete scegliere colori e tessuti (ad esempio il pvc oppure il polipropene) che possano resistere a macchie e usura e siano facilmente igienizzabili. 

PROPORZIONI


Le proporzioni sono fondamentali: da norma è preferibile che il tappeto sia almeno una ventina di centimetri più largo rispetto ai mobili posizionati su di esso.

Se siete indecisi sulla misura e/o disposizione vi consiglio di fare delle simulazioni con dei fogli di giornale!

TAPPETI E STILI


Ma ora arriviamo a qualche consiglio pratico e visivo (grazie alle bellissime immagini di pinterest) per acquistare uno o più tappeti in base allo stile della vostra casa


Casa nordica:

Se avete scelto questa atmosfera per la vostra abitazione, non potrà di certo mancare questo complemento che dovrà essere moderno ma essenziale allo stesso tempo.

I tappeti scandi possono essere fatti con materiali come il cotone, iuta e lino e la predominanza cromatica è chiara o con motivi geometrici come rombi, quadrati e linee in contrasto che conferiscono immediatamente carattere all’ambiente.I tappeti scandinavi donano un fascino sobrio si inseriscono facilmente in qualsiasi contesto.

Sistemati davanti al divano delineano i confini dell’area living , da completare con un tavolino in legno o marmo!


Casa Industrial

Partiamo dai materiali: in una casa così sono perfetti la lana, il cotone ma soprattutto la pelle. La pelle di pecora o mucca per quanto mi riguarda si sposano perfettamente con questo mood.

Per quanto riguarda la palette di colori da scegliere varia dalle tonalità più scure come il nero ed il grigio antracite, a tonalità legate alla terra come il ruggine, il rosso ed il terra di Siena.

Se volete optare per una scelta non banale potete puntare su un verde ottanio oppure un blu cina, che conferiranno ulteriore carattere ad una casa di grande personalità.Se non volete sbagliare, l’abbinamento tappeto persiano e loft industriale è perfetto.

Casa stile classico/parigino

Lo stile classico/parigino francese si caratterizza per il suo tasso di eleganza e splendore e chic. 

Carta da parati, colori delicati, boiserie donano agli ambienti un aspetto romantico e ovviamente anche i tappeti devono avere delle precise caratteristiche per non stonare. 

Se volete chiudere gli occhi e sognare di essere a Parigi, prediligete tappeti dai motivi floreali e medaglioni intrecciati: le tinte rimangono sempre soft vanno dal bianco al crema all’azzurro ceruleo oppure il rosa confetto.


Quindi, ora che avete letto tutti i consigli, carta di credito alla mano e buon shopping!

Veronica Sirocchi

Veronica Sirocchi

Home organizer e stylist lover

Organizzatrice seriale, una vera esperta del mondo della casa. Ha scritto un ebook ‘’Come diventare organizzati’’. Non ha paura di osare, mixando e provando diversi stili, colori e tessuti.

 Categorie 

 Cosa trovi su Homedecordetails 

 Potrebbero interessarti anche: 

Arreda la tua casa come una rivista di design

Arreda la tua casa come una rivista di design

Arredare la propria casa come una rivista di interni di design può sembrare un sogno irrealizzabile, ma con alcuni trucchetti di styling e un po' di pianificazione, puoi trasformare la tua dimora in uno spazio elegante, ordinato, sofisticato e accogliente. In questo...