Un tempo la decisione tra tavoli allungabili o fissi si distingueva tra estetica e comodità.

Oggi (fortunatamente) il tavolo allungabile ha design, forme e stili che non hanno nulla da invidiare ai tavoli fissi. Sono comodi e funzionali, ma soprattutto si allungano con estrema facilità!

Guardate ad esempio questo modello Noa di Bonaldo tavoli, l’avreste mai detto che è allungabile?

(Se volete vederlo in diverse finiture potete dare un’occhiata QUI al tavolo Noa Bonaldo)

La scelta tra tavolo fisso e allungabile si fa quindi complicata: la partita è ancora aperta!

Vediamo quindi come scegliere i tavoli allungabili o fissi?

CARATTERISTICHE DA CONSIDERARE DURANTE LA SCELTA DI UN TAVOLO:

  • Spazio disponibile e dimensioni – Quale può essere la dimensione massima che può occupare il tavolo? Calcola che il piano deve avere larghezza minima di 80 cm per poter ospitare tutto il necessario e non far sedere troppo vicino i commensali uno di fronte all’altro. In base allo spazio disponibile nella sala da pranzo, living oppure in cucina, si sceglie l’ingombro più adatto alla stanza: il tavolo non deve essere sproporzionato rispetto a tutti gli altri arredi.
( E A PROPOSITO DI DIMENSIONI… QUALCHE CONSIGLIO SULLE DIMENSIONI STANDARD?

Per poter stare comodi in 4 persone il tavolo quadrato deve avere almeno una dimensione di 100×100 cm, mentre per 8 persone deve essere almeno di 140×140 cm

Il tavolo rettangolare invece può ospitare 4 persone con una dimensione anche di 140×80; mentre se si ha un tavolo allungabile le prolunghe devono essere di almeno 60 cm per commensale in più. Due prolunghe da 60 da posizionare alle estremità del tavolo permettono di trasformare il classico tavolo da 4 in uno da 6.

Il tavolo rotondo con un piano di 60 cm sarà perfetto per 2 persone, da 80 cm per 3 persone e tra i 90 e i 110 cm per 4 persone, tra 110 e 125 cm per 6 e tra 150 e 160 cm per 8 ).

  • Forma – rettangolare? Ovale? Rotondo? Oppure quadrato? La forma del tavolo dipende sicuramente dalla forma della stanza e dalle dimensioni disponibili ma anche dalla situazione formale o informale che vuoi tenere durante i tuoi pranzi e cene con amici.
  • Materiale – il legno è sicuramente il più gettonato, per resa e durata nel tempo, ma non dimentichiamoci di superfici vetrate, trasparenti, colorate, satinate, o materiali plastici.

Una volta presi in esame questi aspetti si può passare alla valutazione di un tavolo allungabile oppure fisso.

I tavoli allungabili sono un’opzione perfetta per chi non ha molto spazio oppure per chi solo raramente necessita di aggiungere più posti a tavola.

I tavoli fissi hanno come punto di forza il fatto che permettono di creare strutture più complesse e si possono utilizzare diversi tipi di materiali (insomma danno più spazio alla creatività!)

Un esempio di tavolo fisso di design?

Le gambe del bellissimo tavolo Tangle di Bonaldo sarebbero impossibili da mettere su tavolo allungabile!

(Potete sbirciare QUI se volete il tavolo Tangle Bonaldo!)

La scelta tocca a voi, ma come sempre vi ricordo la QUALITA’ dei materiali, l’estetica e la funzionalità abbinati assieme: un gruppo vincente!

Post scritto in collaborazione con Arredare Moderno