Non sta a me dirlo ma siamo di fronte a un vero e proprio cambiamento del modo di abitare la casa.  

La situazione di oggi ci ha imposto di rivedere tutto il nostro mondo, le nostre abitudini, i nostri spazi, la nostra routine e soprattutto i nostri pensieri.

Negli ultimi anni la tendenza era quella di possedere case sempre più grandi, ricche di tutti i comfort possibili, e lo stesso valeva per le giornate, sempre più impegni, sempre più appuntamenti, che talvolta generavano caos e stress in tutti noi.

Questo periodo, purtroppo e per fortuna, ci ha insegnato a rivedere il nostro modo di vivere. Ci ha aiutato a ripulire i nostri spazi e a riconoscere ciò che per noi è davvero importante.

Ci stiamo direzionando pian piano verso un’epoca che ci riporta all’essenziale, liberarci del superfluo per poterci dedicare veramente a noi stessi e a ciò che ci circonda. 

Chiamalo minimalismo o come preferisci ma il concetto è sempre lo stesso: è necessario togliere per concentrarti realmente su te stesso e sul tuo benessere! 

Ecco perché oggi ho deciso di raccontarti qualcosa in più su un tema che ti può aiutare ad immaginare gli spazi di casa in maniera diversa. Oggi ti racconto cosa sono le Tiny House e te ne mostrerò alcune che ti lasceranno a bocca aperta!

Cosa sono le Tiny House

Il significato di Tiny House è letterale, si  tratta di abitazioni di piccole dimensioni  che possono essere fisse “Tiny house stanziale”  o trasportabili “Tiny House su ruote”, in entrambi i casi costruite con materiali e tecniche attente all’ambiente. La Tiny House è una microcasa, esattamente come dice la parola, che al suo interno contiene tutto ciò di cui il proprietario ha bisogno per vivere. 

La maggior parte delle volte si tratta di piccole abitazioni, a partire dai circa 15 mq complessivi a salire, che vengono posizionate in un contesto di natura aperta, proprio per godere al massimo del vantaggio che questa soluzione può dare.

Al loro interno si ha tutto a portata di mano, sono molto curate nella scelta dei materiali e nella definizione dei dettagli; tutti gli spazi vengono sfruttati al meglio per contenere e attrezzare ciò che è necessario, in più  sono caratterizzate da un’atmosfera calda e accogliente.

Inizio a mostrati un esempio di Tiny House veramente incantevole! Si tratta di una tipologia di “microcasa fissa” che in pochissimi mq concentra una zona giorno ben attrezzata, una camera da letto matrimoniale, una cameretta con due posti letto e un bagno, compresa di un bellissimo spazio all’aria aperta ben utilizzato.

Photo credits https://lifedonesimple.wixsite.com/blog

La Tiny House marchiata Ikea

Ebbene sì, anche Ikea si è lanciata in questa fantastica avventura e ha deciso di realizzare in collaborazione con la casa editrice Escape una Tiny House di circa 17mq all’insegna del design scandinavo.

Lo stile è quello tipico di Ikea e lo si può percepire fin da subito dai materiali, dai colori e da come hanno deciso di ottimizzare lo spazio. In ogni foto sono certa noterai un dettaglio che ti rimanderà subito allo stile di Ikea e alle sue pratiche soluzioni!

Ogni vano è utile per riporre tutto quanto necessario, nulla è lasciato al caso e ogni elemento può assolvere a diverse funzioni, è il caso del tavolo da pranzo che diventa anche scrittoio per la postazione di lavoro.

La scelta dei colori e l’insieme dei complementi creano poi la giusta atmosfera, impeccabile come sempre in ogni ambientazione di Ikea.

Photo credits https://www.escapetraveler.net/vista-boho-xl

Un’esperienza di vita sostenibile

Come ti accennavo prima le Tiny House sono improntate allo stile di vita sostenibile, ossia vengono costruite facendo particolare attenzione ai materiali, per lo più naturali, e alle tecniche utilizzate. Si avvalgono di sistemi in grado di utilizzare fonti di energia rinnovabili ed essendo immerse in un contesto completamente naturale indirizzano le persone stesse a uno stile di vita diverso.

Ecco perché quando parliamo di Tiny House l’immaginazione non ha limiti e oggi te ne voglio mostrare alcune davvero particolari. 

Madame Dubois, carovana di legno trasformata in una minicasa in provincia di Cuneo. La potete trovare questo mese sul numero di Casafacile. Il costruttore? Un falegname che ha deciso di dare forma al suo sogno proprio in questo momento così delicato.

Visitate il suo sito, ne vale la pena, e se volete prenotare una notte nel caravan lo potete fare direttamente su Airbnb. Io ci sto facendo un pensierino!

Photo credits https://madamedubois.it/

In queste foto ti ho presentato una bellissima casa sull’albero nel Monferrato. Sì, anche questa è da considerarsi come Tiny House e la potete trovare sempre su Airbnb. 

L’atmosfera è deliziosa e che dire del panorama, vi piace?

Link photo credits https://www.airbnb.it/rooms/880308?adults=1&source_impression_id=p3_1621165611_VBZ4bbifWG9%2Blk%2Bk&guests=1

Ecco un altro esempio di Tiny House immersa nel verde. Questa volta ci troviamo in Toscana, a pochi km da Firenze e si tratta di una “microcasa” davvero molto particolare. Ti lascio qui il link per visitarla sul sito di Airbnb.

Dove affittare una Tiny House

Mettiamo il caso che in questo momento tu non riesca ancora a liberarti della tua casa e a concederti il lusso di vivere in una bellissima Tiny House immersa nel verde, ma hai comunque la possibilità di affittarne una e di trascorrere qualche giorno all’insegna di questa nuova avventura. Potrai sperimentare direttamente se questa vita ti piace o meno.

Ti consiglio di visitare questi due siti, uno lo conosci di sicuro, si tratta di Airbnb (https://www.airbnb.it/) e le “microcase” che vi ho appena riportato le trovate lì. Un altro indirizzo molto utile è questo: “casanellanatura”( https://www.casanellanatura.it/tiny-house-italia), si tratta di un sito dove ti sarà possibile metterti alla prova prenotando qualche giorno in una particolare location all’interno di un altrettanto originale Tiny House.

Se questo ancora non basta a convincerti che la vita in una “micro-casa” può essere davvero stimolante e interessante, soprattutto per gli amanti del mondo Interior come me ti lascio qualche link/profilo da visitare:

https://lifedonesimple.wixsite.com/blog

https://www.instagram.com/tinyhouse/

https://www.instagram.com/handcraftedmovement/

https://www.instagram.com/thebradburyproject/

…su Instagram potete seguire l’#tinyhouse

Io trovo sempre molto stimolante curiosare tra gli interni di queste piccole case perché ci sono soluzioni e dettagli che mi aiutano a sviluppare nuove idee. Come ti ho già raccontato le Tiny House sono affascinanti proprio perché giocano molto sullo stile dei propri interni, per ricreare un’atmosfera accogliente, calda e avvolgente, ecco perché non smetterò mai di interessarmi a loro e allo stile di vita a cui ti conducono!

Articolo di Sara Togni

Account Instagram @latuacasa_seitu

LINK QUI