IL DESIGN È POSSIBILE ANCHE IN PICCOLE E GRANDI STRUTTURE RICETTIVE

Che tu abbia una struttura ricettiva all’avanguardia o d’epoca, in città, al mare o in montagna sappi che lì fuori c’è un mondo divoyageurs pronti a sfidare le leggi gravitazionali pur di vivere un’esperienza diversa dal solito, magari per un weekend romantico oppure per trascorrere una notte in una casa lontani dalle loro case!
Queste sono tutte buone ragioni per far si che il tuo bed and breakfast o la tua casa vacanza sia trasformata in un vero e proprio boutique apartament/hotel.

PROGETTARE IL RESTYLING DI UN APPARTAMENTO, HOTEL, BED AND BREAKFAST SI PUÒ GRAZIE AGLI SPECIALISTI DELLA RICETTIVITÀ

Sulla scia della trasformazione che oggi vive la ricettività turistica in Italia come all’estero, cogliere l’occasione di introdurre il design e le opere d’arte nelle proprie strutture non è un lavoro che può essere improvvisato. Chi vuole affrontare questo discorso dovrà affidarsi a mani esperte, a figure professionali che interagiscano con il mondo del design e dell’arte a 360°, quindi non solo dal punto di vista tecnico e stilistico, ma soprattutto bisogna avere una visione manageriale volta al marketing e alla comunicazione affinché si possa avere un’ottima riuscita nella realizzazione di un progetto impegnativo come questo.
Ma che nessuno si scoraggi! Niente è impossibile, c’è solo da pensare e agire come se l’ospitalità fosse un organismo in continua evoluzione. Perché è proprio così!

TRE CONSIGLI DA HOME STAGER, COME PENSARE ALL’ARTE E AL DESIGN PER L’ACCOGLIENZA TURISTICA
Passiamo ai consigli pratici, a cosa realmente può essere fatto sul campo.
Ecco tre sfide che puoi cogliere e dalle quali puoi trarre ispirazione.
- Desacralizza lo spazio. Non pensare più alla privacy, ma pensa all’ospitalità e all’esperienza. L’ospite potrebbe essere letteralmente catapultato in una galleria d’arte, in uno spazio dove sono stati abbattuti tutti i confini del privato. L’arte si impossessa di questo spazio e le opere vengono vissute tutto il giorno, commentate, osservate, come in un vero e proprio museo tradizionale. Artisti da ogni parte del mondo accettano di collaborare a questo tipo di progetto con non poca visibilità richiamando appassionati da tutto il globo. Renderai così le camere fluide per gran parte della giornata per ritornare alla “normalità” solo di sera.
- Dimostra che il viaggio non finisce in una camera d’albergo, emoziona i viaggiatori con zone di comfort high design! Poltrone vintage, tavolini ricercati, lampade di design, il tutto distribuito tra le stanze e gli spazi comuni. Il design che può essere vissuto e toccato con mano resta sempre la forma d’arte più apprezzata.
- Cattura con l’alta tecnologia, la domotica assume sempre più sembianze “umane” e non hai bisogno di espedienti ed aggeggi tecnologici di un altro pianeta. Basta poco, basta che sia tutto al posto giusto. Dalle luci che si accendono, spengono, abbassano con il comando vocale al rientro dell’ospite all’apertura sempre vocale di tapparelle, finestre e persiane al suo risveglio.

Come hai potuto leggere arte, il design e il design tecnologico al servizio della ricettività turistica possono essere davvero risolutive per la ricerca di personalizzazione del tuo B&B, casa vacanza o hotel.
Come diceva l’informatico Jacob Nielsen…”Fai attenzione a ciò che fanno gli utenti, non a ciò che dicono”.
